![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Provincia di Reggio ha lanciato in questi giorni un nuovo sito. Al grido di "tutte le bellezze del Reggiano a portata di click" l'ente presieduto da Sonia Masini ha creato una mappa interattiva con 4.000 e più luoghi di interesse per turisti e cittadini. La storia dei mash-up (applicativi ibridi e collaborativi) creati con il servizio mappe di Google è ormai piuttosto lunga e si misura in anni (che in Rete corrispondono più o meno ad un era geologica). Dal 2005 gli sviluppi sono stati costanti e oggi gli esempi di bellissime e utili mappe sociali o commerciali si sprecano, in particolare nel settore del turismo e della promozione delle città e dei territori. Dalle strade di Rosario in Argentina ai racconti della Thailandia, dalla storia di Cleveland alle immagini dell'Australia, al resto del mondo. Tra gli esempi virtuosi purtroppo non c'è, nemmeno per sbaglio, il progetto reggiano. L'integrazione tra mappe e strumenti come gli smartphone o applicazioni come Twitter, Flickr, Youtube non viene nemmeno presa in considerazione, per concentrarsi piuttosto nel geo-taggare 5 volumi di uno stimato e incolpevole studioso, di cui il più recente pubblicato nel 1994. Ovvero 17 anni fa. Ovvero il secolo scorso. Gli esiti non sono entusiasmanti: contenuti superati dal trascorrere dei decenni, immagini poche e di bassa qualità, errori, refusi e una costante sensazione di scarsa utilità. Sembra quasi di stare al lancio di Italia.it, con in aggiunta l'aggravante dei quattro anni di ritardo. Esempio a caso: al territorio di Vezzano sono dedicati una quarantina di punti sulla mappa con relative schede. Uno che ci vive a Vezzano non direbbe di tutta questa abbondanza, ma forse il turista apprezzerà. La parte più difficile forse sarà spiegargli che, una volta giunto in loco, in località "alle Piante di sotto" o a quelle di Sopra da vedere non c'è rimasto un granchè. O forse non c'è mai stato granchè da ammirare. Se poi si appassionerà al fatto che "nel 1860 Vezzano fu infeudata al Conte Decio Fontanelli" toccherà svelargli, se proprio ci tiene, che il conte era bello che seppellito a quella data essendo nato nella prima metà del 1600. Un vezzanese poi potrebbe sorprendersi nello scoprire di vivere a 182 metri sul livello del mare, quando per il resto del globo (Istat compresa) i metri sono 160 e rotti. L'obiezione viene facile: "Bella Provincia" è dichiaratamente un progetto aperto ai contributi di tutti, cittadini e istituzioni, per essere migliorato. Come ? Si manda una mail che poi "sarà vagliata dal punto di vista tecnico" con la facoltà di essere rifiutata con adeguata motivazione. Alla faccia di Jimbo Wales e di tutti quelli che straparlano di questa benedetta Wikipedia. Insomma se questo è lo strumento per attirare turisti dalle parti di Reggio stiamo messi non male, peggio. Se questi sono i frutti dei convegni sul marketing territoriale, beh aboliamoli seduta stante con regio decreto e richiamiamo in servizio il conte Decio Fontanelli. Per come stiam messi, a questo punto forse vale la pena farci infeudare tutti. |
adesso chi è la: ..<..cloaca..>..???? |
In effetti... Immaginate di essere un turista, quindi non sapete dove andare. Dubito che abbiate voglia di passare ore per leggere qualche centinaio di descrizioni tra cui una casa torre con angoli smussati e colombaia senza foto per giunta. Bella per carità, ma Mr John Smith mica la va a vedere in 3-4 giorni di vacanza. Dovrebbero concentrarsi su qualche itinerario "vero". Ad es quello del mangiare (conosco qualche esperto in materia...), qualche percorso nel nostro bellissimo appennino, suggerimenti su cosa visitare in pochi giorni. Insomma, aiutare il turista ed il reggiano. |
Lo "stimato e incolpevole studioso", che sarebbe l'architetto Walter Baricchi, non solo era presente alla presentazione del sito, ma ha collaborato alla messa in rete del contenuto dei volumi. L'opera, completata nei primi anni Novanta (che possono sembrare un secolo solo ai ragazzini smanettoni e brufolosi che postano i commenti sui blog) ha pochi paragoni in Italia per vastità di indagine e densità di informazioni. I cinque libri, da anni esauriti e ricercatissimi dagli studiosi e dagli appassionati del territorio, sono stati integralmente riversati in rete con la possibilità di integrazioni e aggiornamenti per i quali ci si affida ai cittadini colti e garbati. La motivazione di una mediazione redazionale prima della pubblicazione discende non da spirito censorio (figuriamoci!) ma dalla necessità di ospitare testi controllati e scritti in un italiano decente (in modo da non tormentare il lettore con frasi del tipo" uno che ci vive a Vezzano non direbbe di tutta questa abbondanza, ma forse il turista apprezzerà" che non è propriamente un commento redatto nella lingua di Dante). L'estensione agli smartphone è prevista come prossima tappa, così come altri miglioramenti nei servizi e nei contenuti. Trovo infine curioso che, tra le tante iniziative della Provincia, solo questa abbia suscitato l'interesse di Vezzano.net unicamente per critiche tanto eccessive quanto gratuite... Il mondo (quello reale e quello...virtuale) è bello perché è vario e, mi creda, tante persone non giudicano affatto inutile questo sito... |
Per prima cosa ringrazio Andrea Chiari (dirigente della Provincia di Reggio) per il suo intervento. Le diverse opinioni sono sempre un arricchimento e un modo per capire meglio le cose. Anche per quelli che non sono più, ahimè, ragazzini brufolosi e smanettoni. Peraltro i maledetti ragazzini smanettoni e brufolosi sono quelli che hanno inventato Google, Facebook, Twitter. Ovvero le tecnologie che dovrebbero salvare dall'oblio l'opera dell'architetto Walter Baricchi. Da cittadino poco colto e garbato trovo però le spiegazioni date un po' ballerine, come l'onda che fugge e s'appressa ( mi pare lo dicesse quel tal Dante Alighieri). Se il controllo redazionale preventivo deriva "dalla necessità di ospitare testi controllati e scritti in un italiano decente" non si capisce come la scheda di Vezzano in poche righe contenga errori su altitudine e date. E ancora rimane un mistero come questo controllo verrà effettuato quando sarà possibile utilizzare gli smartphone (Touchscreen vs Dante Alighieri). Cerco infine di soddisfare la curiosità del perchè il sottoscritto si è interessato a questa iniziativa. Da diversi anni mi occupo di tecnologia, leggendone e scrivendone. Tra le altre cose nel 2007 e negli anni successivi ho seguito anche la lunga vicenda di Italia.it Nei giorni scorsi ho visto il link di "Bella Provincia" pubblicato sul sito del Comune di Vezzano. L'ho visitato e purtroppo ne sono rimasto negativamente impressionato. Tutto qui. |
Gentilissimo Andrea Chiari forse le persone sentono la necessità di interventi per lavori pubblici (magari un dosso a sedrio :) ), per aiuti sociali (che diminuiscono sempre di più) e non per la realizzazione di un altro sito che si va ad aggiungere ai tanti che parlano di turismo e della nostra bella provincia. |
Invito il sig. Andrea Chiari a pubblicare le specifiche tecniche, i costi della realizzazione e gestione del sito. Così ci rendiamo conto di quanto bene è stato fatto. p.s. sono curioso perchè è ora che i cittadini comincino a chiedere ragione di come sono spesi i loro soldi |
da tempo reputo la Provincia un ente inutile; negli ultimi periodi mi sono accorto che è pure molto permaloso... |
la Provincia (fintanto che esiste - speriamo POCO)che ieri ha presentato il bilancio preventivo 2012 ha come al solito alzato le proprie lamentele contro il governo e la regione per il drastico taglio dei trasferimenti ed ha dichiarato la NECESSITA', alfine di garantire i propri servizi, di alzare le imposte (Rca e tassa di proprietà sui passaggi di proprietà auto). Alla luce di quanto sopra CREDO ci rendiamo tutti conto di quanto siano spese bene i nostri soldi (perlomeno in parte...). Non ci resta che sperare in Monti.... |
guarda lorenzo fino ad ora mi ero limitato a commentarti da 24 emilia ma adesso lo faccio qui: a parte le offese di quel poveretto della provincia il pezzo è carinissimo e in italia ci sarebbe bisogno di reporters col tuo style ironico e anche pungente...altro che il nuovo male di vauro e vincino o quell'altro del ramingo giusti yo!!! |
l'invito a tutti (come sempre) è di mantenere la discussione nei binari, trattenendo se possibile le polemiche personali. |
credo che la questione sia anche relativa alla moralità dei politici e delle istituzioni (non solo quelle centrali), ci chiedono sarifici, di tirare la cinghia,di andare in pensione ad 80 anni, e poi spendono soldi pubblici per un sito internet di cui credo pochi ne sentivano la necessità!?!...boh... ma non potevano fare dei dossi a sedrio????????? :) |
Il sig. Chiari e sparito caro Lorenzo neanche una contro risposta,Dai professor Monti facci il miracolo togli ste c...o di province inutili. |
In verità, se interessa, Andrea Chiari ha replicato sul sito 24emilia.com dove l'articolo era stato ripreso. http://www.24emilia.com/Sez... |
A distanza di due settimane, tornando sul luogo del "delitto", pare che gli errori della scheda di Vezzano non siano stati corretti. http://reggioemiliaturismo.... |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||