![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Problema annoso. E' la definizione che solitamente si applica a quei problemi (italiani) che dopo molto tempo non hanno trovato una soluzione definitiva. E' una definizione che potremmo tranquillamente applicare alla situazione del traffico davanti alla scuola elementare e media di Vezzano. Ci fu un ampia discussione su queste pagine due anni e mezzo fa. La situazione non pare migliorata, come evidenziano alcune foto che un lettore ci ha inviato questa mattina. E' bene ricordare che negli orari di entrata ed uscita da scuola esiste un divieto di transito (ad esclusione dei residenti). |
Di risolve solo dopo una tragedia.. Come sempre.. |
Io sono un residente di via costa dell'ulivo. Così come esiste il divieto di transito per i non residenti, esiste anche il divieto di transito lungo la via dove io stessa sono residente, invece macchine parcheggiate ovunque, addirittura lungo la strada! |
L’accesso alle scuole è una problematica reale; soprattutto nelle giornate di pioggia,come oggi (anche di parcheggi nei quali fermarsi per poter accompagnare poi a piedi i propri figli a scuola) Per questo come amministrazione si è pensato di fare la bretella che collega Via Costa degli Ulivi con il Cimitero (fare una strada che passi dietro il parco parrocchiale adiacente alle scuole, al campo da bocce e alla Chiesa per interderci); questo per permettere il parcheggio e l'accesso soprattutto a piedi verso le scuole. La gara di appalto è già stata fatta, l’assegnazione alla ditta appaltante entro il 20/10, a breve sapremo quando inizieranno i lavori e i tempi di realizzazione. Il rispetto delle regole e il senso civico rimangono una condizione necessaria affinchè le problematiche di sicurezza siano garantite. |
caro Luca, l'idea che hai esposto mi pare valida. In generale però, mi pare che il problema grosso è che ci sarà comunque gente che riterrà opportuno e si sentirà in diritto di non farli, quei due passi a piedi verso la scuola. Come già capita oggi. Perchè è gente rimasta fino ad oggi impunita. Cominciamo a fare intervenire sul serio, e non solo fittiziamente e per sola presenza, come capita oggi, chi di dovere. E a fare multe. Multe salate. E vediamo se cambia qualcosa. Ci provate? |
Ma chi deve intervenire che non si vede un vigile in giro per Vezzano ....i vigili dell'Unione ?? Provate a dare un giro davanti alle scuole dei comuni limitrofi.. Sono aempre presenti i vigili urbani.... |
Anche perchè mi pare che la Polizia Municipale sia data come la maggior voce di spesa che viene finanziata dalla TASI, quindi almeno che facciano rispettare le leggi, senza per forza intestardirsi contro tutti e per ogni minimo errore. Ma chi parcheggia in divieto di sosta va punito senza scusanti, così come chi transita in strada pedonale o in strade chiuse al traffico. |
Praticamente diventa uno scuola drive.. e' obbligatorio prenderli ad un metro da scuola? Basterebbe solo parcheggiare in piazza e/o al campo e farsi comodamente 100 metri a piedi che non fanno male, anche se piove ( la pioggia non uccide nessuno), ne al bambino ne al genitore ( nonno/a, zio/a ecc) |
No, beh, camminare è stancante, poi le palestre chiudono ...... |
Questo è' e sarà sempre il mondo dei furbetti.... Io non ho mai parcheggiato e non mi sono mai azzardato a passare con la macchina davanti alla scuola ...... Perché' ?? Perché sono stupido e rispetto il divieto di transito.... Ma tanto è sempre così e sarà sempre così.... |
Comunque, oggi e' stato un caso eccezionale, perche' ci doveva essere uno sciopero, e visto che io non abito in via dell'ulivo , ma abito alla Vecchia, ho aspettato la conferma se mio figlio doveva entrare e cosi' e' stato per altri genitori. Ad ogni modo il disagio in via olivo e'per quei 10 minuti al giorno, non mi pare il caso di fare una tragedia..ma quella via non e' comunale? Per il transito davanti alla scuola non me lo permetterei mai... |
In via COSTA DELL'ULIVO c'è il divieto di sosta così come c'è nella via della scuola. Basterebbe fare due passi in più e il problema è risolto. Io che sono residente sono obbligata a passare davanti alla via della scuola, chi "parcheggia" lungo via costa dell'ulivo no. |
E poi non è una questione di farne una tragedia, se hanno messo il divieto, non vedo perché non si rispetti. |
Il vero problema è che al mondo d'oggi, il cosiddetto mondo dei furbetti, siamo tutti dei maleducati soprattutto nell'educazione stradale. Proviamo a pensare al perché bisogna ricorrere al divieto di transito, per motivi di sicurezza. Sono d'accordo però bisognerebbe anche insegnare alle persone, soprattutto agli adulti che accompagnano i bambini, ad usare le zone pedonali pet camminare e le strisce per attraversare. Ricordiamoci che la carreggiata è ad uso esclusivo dei veicoli e che per la sicurezza bisogna insegnare ai propri figli ad attraversare guardando prima a sinistra e poi a destra. Nelle vicinanze esiste un parco dove i veicoli proprio fisicamente non possono entrare, perche non viene mai usato e quando io torno a casa dal lavoro mi trovo persone che camminano in strada. Certi problemi non si risolvono ne com un divieto ne con una bretella. |
Buonasera, io non risiedo nel vs. comune, ma oggi ho ricevuto una multa proprio perché ho attraversato una zona a traffico limitato durante l'orario scolastico. Premetto che l'attraversamento è stato da me effettuato inavvertitamente (non ho proprio visto il segnale), ma che sarà mia premura pagare la contravvenzione. Ciò che non ho trovato corretto è stata innanzitutto l'arroganza di chi mi ha fermato con divisa e paletta che si è sentito in dovere di darmi dell'ignorante che non sa leggere i cartelli dopo che ripetutamente ho ribadito di non averli visti (domattina effettuero' un sopralluogo.... ovviamente non in orario scolastico!). E in aggiunta, il vigile si trovava al termine della via (che è a doppio senso). Non sarebbe il caso di pattugliare la via con più personale posti all'inizio e al termine della via (non è per niente lunga)? Non si potrebbe mettere delle transenne movibili (tipo quelle da concerto allo stadio) in maniera tale da rafforzare il divieto di entrata? Per quale motivo tale decisione di chiudere la strada non viene applicata anche in altre dove sono presenti anche asili, con stesso traffico e addirittura più stretta? Le mie sono solo riflessioni e non giustificazioni; come scritto in precedenza, avendo sbagliato, la contravvenzione verrà pagata. |
io sono un residente e non capisco per quale motivo già alle 7,30 del mattino ci siano i bambini che aspettano che si apra il cancello della scuola, sempre in mezzo alla strada ( anche i genitori che non sono bambini ) e non aspettano all'interno del parco.Riccardo ha ragione, comunque è una strada e la si attraversa sulle strisce pedonali, anche per insegnare qualcosa ai bambini. Valentina ha ragione, perchè le mamme in particolare ( non tutte ) parcheggiano dove credono, a differenza di Laura che dice di non aver visto il segnale, sanno che non possono metterla li. quante volte mi trovo macchine parcheggiate sulla carreggiata e che mi ostruiscono l'accesso a casa. se poi vogliamo parlare dell'accesso alla statale con la colonna continua che scende verso Reggio e non c'è un vigile che faciliti un pò l'entrata in statale e lascia un bel pò scarico d'auto all'asilo parrocchiale. beh, tanto il problema è sempre un altro..... |
Basta guardare davanti al bar sport, sempre auto sulla pista pedonale, molte volte mamme con la carrozzina costrette sulla statale, anche li fin che va bene....... |
Ma i vigili per essere davanti alla scuola alle 7:30 si devono svegliare alle 6:30 piu' O meno, siete matti dopo come fanno ad affrontare una giornata di duro lavoro in un comune come Vezzano cosi difficile da gestire al livello della sicurezza. |
Ma perché a vezzano ci sono vigili?? A quanto pare no!!! E quelli dell'Unione verranno a vezzano boh. Come qualcuno ha gia precisato perché negli altri Comuni sono presenti all'orario di entrata ed uscita da scuola? Soprattutto sulla statale in considerazione al forte traffico mattutino? ?? A voi le risposte. .. |
Si parla del problema della viabilità dalla scuola o della problematica dei vigili all'interno dell'unione dei Comuni? Sappiamo benissimo tutti quanti che l'unione dei Comuni, fino ad adesso, ha creato poco se non nulla a favore di Vezzano, portando in primis, il problema della municipale all'ordine del giorno. E sappiamo benissimo tutti quanti, che il problema della viabilità verso la scuola è grosso e che c'è da decenni... Di cosa parliamo quindi? Dei parcheggi? (CI SONO) dei cartelli? (CI SONO) degli orari da rispettare? (CI SONO) Oppure vogliamo parlare della vera problematica di vezzano? di quelli che...finchè non mi beccano continuo a farlo? di quelli che...le regole le faccio io tanto non mi beccano? di quelli che...vedrai che se parcheggio li non creo danno? di quelli che...se faccio 100 metri a piedi arrivo tardi a lavoro?... Partiamo dal fatto che non c'è senso civico e rispetto per le regole, et voilà, ecco la situazione delle 7.30 di mattina e delle 12.30 a pranzo davanti alla scuola. Luca Spadacini converrà con me che fare una nuova strada dietro il campo da bocce non aiuterà la situazione, anzi, qual'ora dovessero chiudere definitivamente la strada del campo sportivo (visto che è privata e pericolosa) la situazione tornerebbe uguale, se non peggiore di adesso, visto che verrebbero "chiusi" i parcheggi degli spogliatoi. Ma comunque la previsione della strada c'è da tempo ed è giusto farla, magari poi funziona. Quindi è giusto provarci. Riflessione che faccio all'Amministrazione Comunale e ai consiglieri della passata e attuale legislatura, perchè il semaforo non è stato fatto all'incrocio con via Giacomo Matteotti? perchè non è stato preso come esempio l'incrocio di Castelnovo ne Monti tra la Statale 63 e via C. Prampolini? Grazie a chi risponderà. |
Per amore della scuola 'qualora' in senso di condizionale non ha apostrofo e neanche in senso temporale perché sarebbe'qual ora'(troncamento non elisione. A che caspita serve intasare le strade della scuola e far arrabbiare il vigile? |
Per risolvere il problema, secondo me e mettere un pilomat all'iniziodi via martiri della libertà più o meno all'altezza della fermata della corriera, e un altro pilomat e un altro all'inizio di piazza della liberta "la via che passa davanti alle scuole,visto che è un senso unico. Farli salire un'ora prima della campanella di ingresso e farli scendere un'ora dopo la campanella all'uscita. Ovviamente bisogna dare solo ai residenti i telecomandi per farli abbassare e scendere a piacimento alle ambulanze pompieri ecc. Oppure avrei un'altra soluzione: fare una zona a traffico limitato con ingresso a targhe registrate solo per i residenti, gli altri scatta in automatico la multa che dovrebbe essere accertata dal comando dei vigili di Reggio emilia, non dai vigili di Vezzano per evitare che la gente protesti e si faccia tirare via le multe visto che quelli amici di amici favori ecc. finisce tutto in niente. SE NO E' INUTILE DISCUTERE!!! |
Tutti campagnoli, un pilomat un ora prima chiudere la strada, ma x chi? Se alle 7.30 sono ancora tutti a letto e alle 8 sono tutti al bar. Non esageriamo con gli orari.. Non esageriamo con un pilomat...apriamo piuttoso il cancello della scuola e tutti li dentro non in mezzo a una strada . Se hai residenti da fastidio quel poco e breve traffico, che vadano ad abitare sul monte del gesso...io che porto mio figlio per immetermi sulla statale ci impiego al massimo 3 minuti se avete tutti fretta comprate un elicottero. |
Ciao Ale concordo, unica precisazione, magari al bar...io alle 8.00 devo essere a lavorare (con cartellino)... al bar ci vanno alcune mammine ... |
Sinceramente non ho capito il post di ale!!! Va behh!!! |
Da come scrive, la scuola non la deve avere frequentata molto. |
A tutti i genitori che portano e vengono a prendere i propi figli davanti alla scuola in macchina complimenti per l'esempio che date ai vostri figli per il rispetto delle regole una bella lezzione civica. Vergogna |
In questi commenti...di scuola..... sarebbe bene ripassare qualche regolina di ortografia! li vuole l'accento, ai cancelli senza h (ma la responsabilità noi che non timbriamo il cartellino ma alle 7.30 siamo già a scuola, non ce la prendiamo fino al suono della campanella) le maiuscole, le doppie, lezione una z sola....tutte le parole che finiscono in -zio vogliono una z sola....aiuto! W l'ortografia! W il rispetto delle regole!! E qualora si può scrivere tutto attaccato! |
Mi dispiace constatare che esistono persone che si ergono a paladine della grammatica e dell’ortografia anche su questo blog. Non è per niente carino sottolineare le altrui debolezze (lessicali nella fattispecie). Questa è una delle regole non scritte della rete, che è di tutti, non solo dei maestri. Su alcuni forum si viene cacciati per il solo motivo di avere offeso la sensibilità di un altro utente e - nel contempo - essere andati fuori argomento (OFF TOPIC). Anche se colgo la leggerezza dell’intervento della signora Monica, lo trovo di cattivo gusto. Per entrare nel merito della questione, visto che si parla di responsabilità degli insegnanti che non fanno entrare i ragazzi nel cortile, vorrei dire che trovo tutto ciò assurdo. La strada sulla quale attendono l’orario di entrata è pubblica, così come (credo) il cortile della scuola. Quando finiscono le lezioni cosa fate? Scaraventate i ragazzi fuori dal cancello per non farli sostare qualche minuto di troppo in cortile e quindi costituire un potenziale rischio per la vostra responsabilità? Sarò duro di comprendonio, ma per me, ripeto, è assurdo. Per quel che riguarda invece le auto che transitano davanti al cancello della scuola forse andrebbe fatta qualche multa in più. |
Oh my good...Sentire che la rete e di tutti non si può sentire...... Io ne sarei contento davvero, ma purtroppo se non pago non ho ! La gente potrebbe anche commettere errori nello scrivere, ma quando non si capisce quello che scrive, diventa difficile accettare le idee che si vogliono far passare. Io preferirei avere qualcuno che mi corregge e così poter imparare che continuare a commettere errori, purtroppo invece la gente sbaglia, continua a sbagliare e si arrabbia se qualcuno gli fa notare gli errori, questa è l' Italia, poveri bimbi ....... |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||