![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Domenica a Vezzano prelievo di sangue. Dalle 7.30 alle alle 11.00 presso la sezione Avis di Vezzano in via Guido Rossa. Con una richiesta di sangue sempre in aumento la necessità è soprattutto quella di avvicinare le nuove generazioni alla donazione come elemento di civiltà e convivenza. Un gesto di altruismo ripagato anche dal fatto che la donazione permette un importante controllo sanitario. |
La realtà supera la fantasia. Chi segue queste pagine da qualche anno forse si ricorderà che fu partorito qualche anno fa (2003) un pesce d'aprile che prevedeva l'acquisto delle cave del gesso vezzanesi da parte di una società americana per lo stoccaggio di rifiuti. Del resto nel magazzino del Comune di Vezzano a cercar bene si dovrebbe trovare ancora il cartello anni '80 molto vintage "comune denuclearizzato". Riassumiamo la vicenda. La dichiarazione del consigliere Filippi (qui a pag.17) è seguita alla pubblicazione, il 23 settembre, da parte del "Sole 24 Ore" di una mappa preparata dalla Sogin, società interamente pubblica, che si occupa dal 1999 del cosidetto "decommissioning", ovvero la chiusura in sicurezza del ciclo di vita delle installazioni nucleari italiane. La mappa su cui l'ingegner Filippi ha espresso le sue considerazioni è questa. Giudizi che si possono definire perlomeno affrettati, perchè il giorno seguente, il 24 settembre, il "Sole 24 ore" ha pubblicato una mappa più precisa dove si restringe il campo per ipotetici depositi di rifiuti del processo nucleare. In questa seconda mappa (pubblicata qui a fianco) le colline emiliane e reggiane scompaiono dalle ipotesi possibili. Fine del caso "nucleare a Vezzano e dintorni". Rimane aperta la discussione generale sulla opportunità della reintroduzione del nucleare in Italia. Una discussione che di certo interessa e tocca tutti i cittadini italiani. |
Riceviamo e pubblichiamo da Loris Catelli. Spettabile redazione, avete dato giusto risalto alla vicenda Marco Barbieri, in un ricco editoriale con disquisizioni sulla funzione del politico e del pubblico amministratore. D'altra parte un consigliere regionale nato e vissuto nel nostro comune è un fatto di rilievo non solo politico. Ne è seguito un vivace dibattito su questo sito che ho letto con interesse e ho anche appreso notizie circa le onerose prerogative economiche di un membro del consiglio regionale. Dentro di me ho pensato: un consigliere del paese è un patrimonio comune che fa bene alla nostra comunità, quindi è meglio di una sconosciuta di Ferrara. Un ragionamento minimalistico e forse un pò ingenuo. Ora, alla luce di un altro avvenimento riguardante lo stoccaggio delle scorie nucleari sulle nostre colline , mi sorge qualche ravvedimento. Mi riferisco alla dichiarazioni, guarda caso, di un altro consigliere regionale, nato e cresciuto in un comune confinante , ma appartenente ad un altro versante politico. |
Don Gianni, Don Pierre, Don Pietro. La parrocchia di Vezzano affronta in questi giorni molti cambiamenti. La scorsa settimana il vescovo ha sancito il passaggio della titolarità della comunità dei fedeli vezzanesi da Don Gianni a Don Pietro, già parrocco a Pecorile e Paderna. Don Gianni rimmarrà però qui a Vezzano continuando nella sua opera. Tra pochi giorni invece ritornerà definitivamente in Burkina Faso don Pierre, che negli ultimi anni è stata un presenza costante, impegnata e apprezzata dalla comunità di Vezzano. Domenica 3 ottobre la comunità parrocchiale saluterà e ringrazierà il sacerdote. Alle ore 11,15 verrà celebrata la messa nella Chiesa Parrocchiale e, a seguire tutti a pranzo nella sala San Martino. Durante il pranzo verranno estratti i premi della lotteria il cui primo premio prevede un viaggio. Le iniziative di questa giornata serviranno anche per completare la raccolta dei fondi per l? iniziativa denominata ?Un Pozzo Per Dano? (Burkina Faso.L? iniziativa, come noto, prevedeva la costruzione e la messa in opera di un pozzo per l? acqua potabile i cui lavori sono in fase di completamento. |
Se Nino aveva dodici anni, anche noi suppergiù eravamo da quelle parti. Non so se abbiam messo il cuore dentro le scarpe o abbiam corso più veloce del vento. Non so se veramente un giocatore lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia. So che eravamo lì vent'anni fa. Anche se sembra ieri. |
Oggi e domani a Vezzano torna "Puliamo il mondo", inziativa promossa da Legambiente che coinvolgerà le classi quarta e quinta delle scuole elementari. Gli alunni riceveranno un kit per la pulizia del cortile della scuola e di alcune aree limitrofe e l´uscita sarà preceduta dall?intervento in classe di un volontariato di Legambiente. In particolare i bambini della scuola di La Vecchia si occuperanno del cortile dell'edificio e del Parco Arborea, mentre quelli di Vezzano, oltre al cortile della scuola, avranno come obiettivo il Parco pubblico di Piazza della Vittoria. |
Cominciamo dalla fine: spero che Marco Barbieri entri in Consiglio Regionale. Forse siete sorpresi dell'affermazione. O forse no. Forse è sorpreso lo stesso Marco. Chissà. Comunque mi ripeto a scanso di equivoci: spero che Marco Barbieri entri in Consiglio Regionale. Se volete almeno intuire il motivo, vi tocca leggere ancora un po', perchè la prendo larga. E per larga, intendo bella larga. Un cosa tipo Firenze 50 anni fa. |
Domenica 26 settembre parte un esperimento del Circolo Arci Puccini di Vezzano chiamato "Aperi-Cinema" - Ritorna il cinema a Vezzano con la formula aperitivo + cinema. La serata inizia alle 20.00 con un buffet offerto dal circolo per poi proseguire con la proiezione, alle 21.00 circa del film PULP FICTION, opera quasi immortale e ipercitata di Quentin Tarantino. Nelle settimane che verranno altri film che potranno essere direttamente proposti dagli spettatori. |
Marco Barbieri ri-entra in consiglio regionale. A sette mesi dalle elezioni. A marzo, a schede scrutinate, il posto glielo aveva soffiato per una manciata di voti (150) la compagna di partito Roberta Mori. L'opportunità di rientrare in consiglio regionale si è però aperta quando qualcuno ha scoperto che la candidata del Partito Democratico di Ferrara Daniela Montani (inserita direttamente nel listino Errani) al momento di accettare la candidatura aveva un rapporto professionale con la Regione. Normalmente in questi casi occorre che il candidato, se ha un contratto a tempo indeterminato, vada prima in aspettativa dal rapporto di lavoro per evitare conflitti di interesse. La Montani, che era già in aspettativa per maternità al momento della candidatura, aveva però un contratto a tempo determinato che prevederebbe non la richiesta di aspettativa ma le dimissioni. Con questa tesi Marco Barbieri ha fatto ricorso dapprima in Regione (respinto) e poi al Tribunale Civile di Bologna che oggi ha accolto, in prima istanza, il ritorno del vezzanese in consiglio regionale al posto della Montani. Non sarà probabilmente in rientro automatico. Bisognerà attendere le motivazioni del giudice e l'eventuale appello alla sentenza di Daniela Montani e della Regione Emilia Romagna che si era opposta anche in giudizio davanti al tribunale civile. |
Pecorile ha trovato il suo bar. O meglio un bar-ristorante. Il bando del Comune scaduto il 30 giugno scorso ha trovato un "vincitore". Come conferma il sindaco Bigi "la Commissione e la Giunta hanno trovato una soluzione, predisponendo già il contratto col vincitore. A breve, causa tempi tecnici, verranno appaltati i lavori di ristrutturazione, finanziati dal Comune, attraverso una modifica di Bilancio presentata ed approvata all'unanimità l'ultimo Consiglio". Pecorile avrà il suo bar entro la primavera 2011. In quel momento si concluderà una vicenda che per diversi anni ha animato il dibattito, anche elettorale, nella piccola frazione vezzanese che da stasera comincia la propria sagra. |
Arriva Sant'Eufemia ovvero la sagra di Pecorile, appuntamento classico della fine estate vezzanese. Questo il programma dell'edizione 2010: |
Sarà chiusa dal 13 settembre al 17 ottobre la stazione ecologica di Vezzano in località Casoletta. Alla riapertura cambierà anche nome (come vuole la nuova normativa) e diventerà "Centro di Raccolta". In questo mese saranno approntati lavori di adeguamento e ristrutturazione per migliorare logistica e funzionalità. Nel frattempo i cittadini potranno usufruire dei Centri di Raccolta/Stazioni Ecologiche di: Albinea Botteghe via Varisco (aperta da lunedì a venerdi 15-18 e sabato 9-12 e 15-18 ) ; Casina via Prampolini (aperta Lun-Mer-Sab 9-12 e 15-18 mar-gio-ven 15-18) Viano via Marconi (aperta lun-mar-gio-ven 15-18 e mer-sab 9-12 e 15-18) |
Sabato 11 settembre l'US Vezzano organizza presso la sede sociale una cena di fine estate per tutti gli amici e simpatizzanti. Costo della serata ? 10,00 tutto compreso (grigliata, salumi. Focacce, bere etc.) |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...