Vezzano.net : articoli di marzo 2015
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
marzo 2015
Autore : redazione - mar 31 marzo 2015 - Ambiente
asparago selvatico vezzanese
In attesa della tradizionale "Festa dell'Asparago Selvatico" di domenica 3 maggio, è iniziata la stagione di raccolta, partita ufficialmente il 1 marzo e che terminerà il 31 maggio. Per "andare ad asparagi" è necessario possedere un tesserino rilasciato dal Comune.

Il tesserino può essere giornaliero, settimanale o stagionale (5 euro, 15 euro, 40 euro) ed è gratuito per i residenti.

Le regole sono quelle entrate in vigore nel 2007:

- non più di 100 asparagi al giorno.
- giorni per la raccolta : martedì,mercoledì,sabato e domenica.
- giorno esclusivo in più per i residenti il venerdì.
- orario : da un'ora prima dell'alba fino ad un'ora dopo il tramonto.
- vietata la raccolta nell'Ecoparco e nelle aeree private recintate.

La novità di quest'anno è la costituzione di un albo di raccoglitori volontari che avranno un permesso speciale di raccolta illimitato fino al 3 maggio per poter raccogliere gli asparagi da conferire all'organizzazione della Festa per la preparazione dei ripieni, dei sughi e per la vendita diretta durante la manifestazione.

All'albo si accede compilando un modulo presso il Comune di Vezzano (è necessario essere residenti).

Per i trasgressori del regolamento sono previste sanzioni tra i 25 e i 500 euro.
Autore : redazione - lun 30 marzo 2015 - Politica
fusione albinea quattro castella vezzano
Questa sera alle 21 all'ex cinema Grasselli di Montecavolo il Partito Democratico di Vezzano, Albinea e Quattro Castella organizza un incontro dal titolo: "Fusione dei Comuni - Scenari e prospettive del comune unico" per parlare della possibilità di unire gli attuali tre enti in un unico grande comune.

Il tema della fusione tra Albinea, Quattro Castella e Vezzano non è nuovo. Se ne parlò per la prima volta nel 2008 in occasione della nascita dell'Unione dei comuni delle Colline Matildiche. A quel tempo l'avvento di un "supercomune" sembrava imminente.

Nel 2009, con l'insediamento delle nuove giunte, il percorso di una fusione rallentò e anche la stessa Unione cominciò a traballare.

Il momento dove l'ipotesi di un unico Comune sembra allontanarsi definitivamente è l'ottobre del 2010 quando Vezzano "ritira" due servizi già condivisi con Albinea e Quattro Castella.

Nel frattempo le politiche di spending review nazionali spingono per nuovi assetti territoriali con la ridefinizione delle province e le penalizzazione e i vincoli per piccoli Comuni (ad un certo punto pareva obbligata la scelta di Rolo per la condivisione del servizio acquisti).

A gennaio 2015 si è anche paventata la remota ipotesi di un commissariamento per Vezzano che non stava rispettando (come molti altri piccoli comuni) l'obbligo stabilito del governo Monti di mettere all'interno dell'Unione tutti i servizi ad esclusione dell'anagrafe.

Con l'ormai mitologico decreto "Milleproroghe" (la proroga è una delle poche certezze italiane) l'obbligo è slittato al 1 gennaio 2016, da qual momento la scelta concreta sarà tra unione o fusione.
Autore : redazione - ven 27 marzo 2015 - Politica
Un consiglio comunale insolitamente mattutino quello che si svolgerà domani sabato 28 marzo in sala civica alle ore 10.00, con un ordine del giorno che oscilla tra massimi sistemi e piccoli problemi.

Si parlerà infatti di TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) ovvero una serie di accordi internazionali in corso di discussione tra Europa e Stati Uniti su commercio e investimenti. Su questo argomento sono due le mozioni all'ordine del giorno: una del "Movimento 5 Stelle" e una di "Vezzano Più".

Dall'Europa poi si scenderà alla ciclopedonale con una interpellanza del Movimento 5 Stelle sul problema dei contenitori di rifiuti organici.

Si parlerà anche della campagna per una "difesa civile non armata e non violenta" (con una mozione di "Vezzano Più") e della proposta del M5S del censimento dei manufatti contenenti amianto a Vezzano.

Tutti i punti all'ordine del giorno li trovate qui.
Autore : redazione - ven 27 marzo 2015 - Sport
Lo skyrunning è un gruppo di discipline sportive basate essenzialmente sul correre in montagna: dalla velocità (salita corta e ripidissima) alla maratona (fino a 42 chilometri con dislivelli non inferiori ai 2.000 metri).

In montagna solitamente i passi sono "lunghi e ben distesi", ma da sempre accade che, per esigenze diverse, si debba andare spediti.

Tutto questo però diventa uno sport con un nome tutto suo solo a partire dagli anni '90 del novecento per la passione e la costanza di Marino Giacometti. Da quelle prime esperienze di gare pionieristiche su Monte Bianco e Rosa si arriva anche alla costituzione di una federazione internazionale che governa regole e competizioni.

Di tutto questo e di molto altro si parlerà questa sera nella sala civica del Comune di Vezzano dove verrà presentato un corso di skyrunning che si terrà da aprile fino a fine maggio presso la sede della Protezione Civile di Vezzano con lezioni due volte la settimana.

Tutti i dettagli per partecipare li trovate qui.
Autore : redazione - mer 25 marzo 2015 - Cronaca
frana la vecchia statale 63
Aggiornamento del 26 marzo ore 8.30. Pioggia debole durante la notte su Vezzano. Pochi millimetri (circa 7) si sono aggiunti finora a tanti caduti ieri (80). Le previsioni prevedono un graduale miglioramento per giungere ad un fine settimana finalmente con un po' di sole.

Il punto più critico si è toccato ieri con la frana che ha invaso la Statale 63 a La Vecchia (foto a lato di Alex Fioroni). Non succedeva da più di 40 anni.

Smottamenti anche sulla provinciale per Paderna.

--------------------------------------------

Aggiornamento delle 22.15. Liberata dalla frana la Statale 63 e ripristinata la normale circolazione. Intensità della pioggia in netta diminuzione. Sono però caduti quasi 80 millimetri nelle ultime 24 ore. In calo anche il livello dei corsi d'acqua.

frana statale 63 La Vecchia Vezzano
Aggiornamento delle 20.30. Dopo la frana a La Vecchia si sta cercando di liberare la carreggiata della Statale 63 invasa dal fango, si procede quindi per il momento a senso alternato. Una macchina è stata leggermente danneggiata perchè transitava nel momento dello smottamento. Nella foto a fianco (scattata dal sindaco Bigi) il punto della frana.

Aggiornamento delle 19.30. Superati i 70 millimetri di pioggia in neanche 20 ore. Per darvi un'idea: è circa il 10% di tutta la pioggia che normalmente cade in un anno da queste parti. In calo leggero invece la piena di Crostolo e Campola.

La situazione più delicata è ora a La Vecchia dove una frana ha invaso la Statale 63. Non si tratta della grande frana già attiva, ma di un movimento di terra limitrofo più limitato ma decisamente più veloce. (La zona è, per intenderci, quella di fronte al negozio di ferramenta). Sul posto sindaco Bigi e Protezione Civile.

Aggiornamento delle 17.30: pioggia incessante. I millimetri di pioggia caduti sono saliti a 55, mentre il livello del Crostolo, misurato a Puianello, è cresciuto di altri 60 centimetri e (come potete notare nelle foto) è piuttosto "tumultuoso" e rumoroso (video). Poco fa, è stato chiuso il ponte di via Lupo (l'ultimo della ciclopedonale e via di accesso per le famiglie della zona). Segnalato anche un piccolo smottamento sulla provinciale per Paderna.

Rallentamenti sulla Statale 63 all'altezza dell'incrocio per Mucciatella, Anas al lavoro sui fossi lato ovest.

---------------------------------------

Pioggia, tanta pioggia e vento.

Dalla mezzanotte alle 14.00 di oggi sono già caduti su Vezzano e dintorni più di 40 millimetri di pioggia, con punte di intensità di 30 millimetri ora. Dati tra i più alti in regione. Continuando così si rischia un record di precipitazioni e conseguenze per il già fragile equilibrio idrogeologico vezzanese con le sue frane e i suoi smottamenti.

Il livello del Crostolo a Puianello è salito in poche ore di un metro abbondante.

Le previsioni non vedono miglioramenti significativi fino a giovedì pomeriggio/sera.

crostolo in piena a Vezzano
crostolo sorta di fontanazzo
pioggia vezzano marzo 2005
pioggia campo sportivo vezzano
chiuso ponte via lupo crostolo vezzano
pioggia monsonica vezzano
crostolo piena




Autore : redazione - dom 22 marzo 2015 - Ambiente
costo neve al giorno
L'inverno è finito, la primavera è arrivata (anche se assomiglia un po' all'autunno) ed è tempo di tirare qualche somma per quanto riguarda il capitolo neve.

In quest'inverno 2014-2015 sono stati quattro i giorni di neve: una spolverata il 27 dicembre e poi i 3 giorni di "nevone" ad inzio febbraio.

Quanto sono costati neve e gelo ai vezzanesi ?

Il capitolo di spesa per "sgombero neve e salatura strade" si è attestato finora intorno ai 39.000 euro, divisi tra sei operatori locali. Se volessimo fare una statistica sui 3 mesi d'inverno (anche se può nevicare un po' prima e un po' dopo) abbiamo speso circa 430 euro al giorno.
Autore : redazione - ven 20 marzo 2015 - Ambiente
Difficile che non vi siate resi conto, dal vivo o via social network, che stamattina (primo giorno di primavera) tra le 9.30 e le 11.30 circa anche su Vezzano (appartenendo anche noi al Pianeta Terra nell'emisfero boreale europeo) la luna ha impallato il sole dando vita ad una eclissi parziale (al 60% circa).

Uno spettacolo naturale che non si ripeterà da queste parti, con questa percentuale di oscuramento, per altri 10 anni. Valeva quindi la pena mettere il naso all'insù ed intuire perchè, da millenni, l'eclissi affascina il genere umano.

sole lampadina eclissi
eclissi di sole vezzano sul crostolo
eclissi di sole quasi apocalisse
eclissi di sole parziale marzo 2015
eclissi di sole marzo 2015 italia
eclissi sole vezzano marzo 2015
eclissi di sole vezzano sul crostolo
Autore : redazione - mer 18 marzo 2015 - Cultura
Il Comune di Vezzano ha deciso di aderire alla "XX Giornata della memoria e dell'Impegno" che si terrà il prossimo 21 marzo a Bologna. Di cosa si tratta ?

E' un'iniziativa promossa dall'associazione Libera di don Ciotti che vuole ricordare tutte le vittime delle mafie.

Il Comune di Vezzano aderirà con due inziative: venerdì 20 marzo alle 21 verrà proiettato in biblioteca il bel film "La mafia uccide solo d'estate", prima opera di Pierfrancesco Diliberto, meglio noto come Pif.

Sabato 21 marzo poi una delegazione del Comune parteciperà alla manifestazione di Bologna. Chi volesse unirsi può contattare l'ufficio cultura (0522.601933).
Autore : redazione - lun 16 marzo 2015 - Ambiente
pioggia e grandine reggio emilia
Sono circa 30 i millimetri di pioggia finora caduti (ore 19) da ieri.

Piove e pioverà ancora, con probabilmente maggiore intensità nelle prossime ore. Non sarebbe una notizia in questa coda d'inverno (ma meteorologicamente siamo già in primavera da due settimane). C'è però la fragile situazione idrogeologica vezzanese con le sue frane e i suoi smottamenti a preoccupare.

Per questo, più di altre volte, la fase di allarme attivata dalla Protezione Civile regionale è da osservare con attenzione.

Il sole dovrebbe ritornare a mostrarsi progressivamente solo da mercoledì.

Autore : redazione - dom 15 marzo 2015 - Cultura
Terza puntata (le prime due qui e qui) del viaggio nel tempo, ma non nello spazio vezzanese.

Finiamo oggi dalle parti del "Pozzo" sulla Statale 63, che a distanza di decenni ha mantenuto la sua "linea". E anche il muro a sasso resiste.

(come sempre cliccare sull'ìmmagine per ingrandirla)

statale 63 ieri e oggi


Autore : redazione - sab 14 marzo 2015 - Cronaca
Moto e auto protagoniste di un lieve incidente in pieno centro a Vezzano poco prima delle 11.30. Un Fiat Panda che stava svoltando in una laterale della Statale 63 (zona fiorista) ha incrociato una moto che proveniva dalla montagna. Fortunatamente basse le velocità e solo qualche escoriazione al ginocchio per il motociclista.

Sul posto sono intervenuti polizia municipale ed ambulanza.

incidente vezzano sul crostolo
vezzano sul crostolo incidente
incidente centro vezzano sul crostolo
Autore : redazione - gio 12 marzo 2015 - Cronaca
segni dei ladri codice
Si è svolta ieri sera al teatro Manzoni di Vezzano, con presenti circa 50 persone, una serata dedicata alla sicurezza. Il tema specifico affrontato è stato quello dei furti, che nel 2014 hanno visto anche nel nostro territorio un incremento rispetto al passato. Dai dati forniti dall'Arma dei Carabinieri, Vezzano pare comunque rimanere una zona relativamente tranquilla rispetto ai territori vicini, molto più colpiti negli ultimi mesi.

Il comandante Campanella, responsabile dell'Arma per una fetta di provincia molto ampia (da Pradarena a San Polo, Vezzano compresa), ha illustrato un piccolo vademecum con una serie di consigli di buon senso per rendere la vita difficile ai ladri: dal più banale avvertimento di evitare di lasciare le chiavi sulla porta, fino agli antifurto collegati al 112 (gratuitamente).

Una serata "frizzante" che ha visto anche diversi interventi e domande dal pubblico, in particolare da quei cittadini colpiti nei mesi ed anni scorsi da alcuni episodi delittuosi.

Se i dati per Vezzano non parlano di un'emergenza vera e propria, è evidente che fatti di cronaca locale e nazionale hanno indotto ad una diminuzione sensibile della cosiddetta "percezione di sicurezza" anche nei vezzanesi (c'è chi ha ammesso di aver costruito in casa un'artigianale panic room).

La "percezione della sicurezza" è del resto un tema importante e delicato che coinvolge cittadini, istituzioni e mezzi di informazione. In mezzo mondo ( anche e soprattutto in Italia) falliscono o si costruiscono carriere politiche più o meno limpide su questo fattore.

Su questo fronte, uno degli esempi più innocui, ma allo stesso tempo significativo, è quello dei "segni dei ladri". Nella serata di ieri non è entrato nella discussione, ma occupava l'ultima pagina dell'opuscolo distribuito al pubblico.

Si tratta di una delle più antiche, controverse e persistenti leggende metropolitane sul tema della sicurezza ed in particolare sulla "percezione della sicurezza".
Autore : redazione - dom 08 marzo 2015 - Cronaca
serata sicurezza vezzano sul crostolo
Mercoledì 11 marzo ore 20.30 presso il teatro Manzoni di Vezzano il Comune di Vezzano organizza una serata dedicata al tema della sicurezza e dell'ordine pubblico. Ad intervenire il capitano Dario Campanella comandante della compagnia carabinieri di Castelnovo ne' Monti, da cui dipende anche la stazione di Vezzano.

Proprio i carabinieri di Castelnovo e il comandante Campanella sono stati protagonisti nei giorni scorsi dell'operazione "Free Town", che ha individuato un gruppo criminale specializzato in furti e rapine che aveva messo già a segno una cinquantina di colpi anche fuori provincia.

Autore : redazione - ven 06 marzo 2015 - Cronaca
frana statale 63 vezzano sul crostolo
Continua l'emergenza idrogeologica a Vezzano, con un nuovo fronte. Mercoledì il sindaco Bigi ha dovuto emettere un'ordinanza di evacuazione di una casa e il divieto di transito in via statale 63 per i civici che vanno dal 5 al 7.

Non si tratta ovviamente della Statale 63 propriamente detta, ma di una via laterale in zona EcoParco (Pinetina) sul versante est del Crostolo. Siamo tra Vezzano e La Vecchia (per i vezzanesi più attempati ed eventualmente nostalgici siamo poco più a sud dell'area Gallo d'Oro).

"Grazie al costante monitoraggio della Protezione Civile e al sopralluogo effettuato dall'Ufficio Tecnico Comunale e dal Servizio Tecnico di Bacino affluenti del Po, è stato possibile accertare l'incessante movimento della frana che sovrasta l'abitazione di Via Statale 63 al civico 7/1 e la gravità della situazione".

Autore : redazione - ven 06 marzo 2015 - Cultura
Secondo puntata (la prima è qui) della nuova ballerina e traballante rubrica che viaggia nel tempo, cercando però di rimanere in equilibrio nello spazio vezzanese.

Oggi andiamo dalle parti della chiesa di Vezzano con un tuffo carpiato di parecchi lustri.

I giudizi estetici, sul prima e sul dopo, rimangono a voi. C'eran comunque più campagne e meno cartelli.

chiesa di vezzano sul crostolo
Autore : redazione - gio 05 marzo 2015 - Cultura
Da Mantova a Lucca, passando anche per Vezzano.

Sarà questo, la prossima estate, il percorso del pellegrinaggio che i giovani della diocesi di Reggio affronteranno guidati da don Giordano Goccini. E proprio don Giordano ha illustrato l'iniziativa durante il convegno promosso dal Comune di Vezzano a metà febbraio (e su cui sono stati investiti circa 7.000 euro).

Duecentocinquanta chilometri tra la pianura padana e l'appennino, sulle tracce degli antichi percorsi di devozione medievale al "Volto Santo" di Lucca (un crocefisso ligneo oggetto di culto da quasi mille anni).

Inoltre quest'anno cadono i novecento anni dalla morte di Matilde di Canossa che proprio a Mantova è nata.
Autore : redazione - lun 02 marzo 2015 - Cronaca
frana la vecchia vezzano sul crostolo
Arrivano fondi per l'emergenza frane a Vezzano.

L'Agenzia regionale di Protezione Civile ha infatti stanziato 110.000 euro per i movimenti franosi di questi giorni in provincia di Reggio. Di questi fondi, 40.000 sono destinati alla frana di La Vecchia.

La frana alle porte della frazione vezzanese si è riattivata dopo le nevicate di inizio febbraio e dopo un lungo "silenzio". La terra cominciò infatti a scivolare a valle, verso la statale 63, a nel febbraio del 1972, 43 anni fa.

La frana inizialmente aveva un fronte di 50 metri lungo 200.

Ma il grande salto ci fu un anno dopo, nel gennaio 1973 quando la frana arrivò fino al Crostolo (deviandone il corso) e alla statale 63.

L'inverno successivo, nel 1974, la frana si riattivò mettendo a rischio le abitazioni di Case di Sopra. Si intervenne con una rete di drenaggio costata 8 milioni (di lire).
Autore : redazione - dom 01 marzo 2015 - Cronaca
Poco prima delle 16.00 si è verificato un incidente a Vezzano sulla Statale 63 all'altezza della "curva del Pozzo".

Un'Alfa Romeo grigia ha impattato frontalmente una Hyundai scura che saliva verso la montagna in direzione sud.

Ci sono feriti, di cui uno immediatamente trasportato all'ospedale di Reggio da una delle due ambulanze intervenute. Sul posto anche i Carabinieri per i rilievi e un mezzo dei Vigili del Fuoco per la rimozione delle auto.

Circolazione rallentata.

frontale statale 63 vezzano
vezzano incidente statale 63
incidente statale 63 vezzano sul crostolo


Torna un passo Indietro
neve a vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro