![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cronaca diretta del consiglio comunale di lunedì 27 febbraio 2012. Ore 20.56: pubblico delle grandi occasioni. Ultima sedia libera per il cronista in ritardo galattico, ma si sta parlando ancora di biblioteca. Ore 21.05: tocca al PSC. Il Sindaco Bigi interviene su crisi edilizia e piano a cubatura zero, senza nuove aree fabbricabili. Il territorio di Vezzano è molto bello, con il verde e i borghi che possono attrarre turismo di giornata. Ore 21.10: per la prima volta viene evocata la tangenziale. Accoppiata alle parole Superenalotto e chimera. Fate voi. |
Un consiglio comunale quello di lunedì 27 febbraio che molto probabilmente sarà monopolizzato dalla discussione sul nuovo PSC (che ha sostituito nel campionato mondiale delle sigle il PRG). I consiglieri saranno chiamati ad approvare il nuovo Piano Strutturale Comunale insieme al Regolamento Urbanistico Edilizio. Presentato in via preliminare al pubblico nel giugno 2011 doveva nelle intenzioni essere approvato prima della fine dell'anno, ma è slittato a questi ultimi giorni di febbraio. Dopo il via libera scatteranno i 60 giorni a disposizione di cittadini, enti ed imprese per formulare le proprie osservazioni al PSC. Gli altri punti all'ordine del giorno : - approvazione schema convenzione con il sistema bibliotecario provinciale. - nomina del revisore dei conti fino al 2015 - variazioni di bilancio Infine tre mozioni presentate non dai gruppi consigliare ma direttamente dalla Giunta: - adesione alla campagna contro l'acquisto da parte dell'Italia dei caccia bombardieri F-35 - adesione alla campagna "l'Italia sono anch'io" - adesione alla campagna "Servizio Civile Universale" Inzio del consiglio comunale ore 20.30. Per gli assenti sarà possibile seguire il liveblogging su queste pagine. |
Il trabiccolo di Google è tornato. Ricordate ? Ne abbiamo parlato a settembre scorso. Il servizio "Street View" aveva immortalato anche Vezzano. In verità un passaggio veloce, quasi anonimo, all'ora di pranzo di un mercoledì d'inverno freddo e non certo da leoni. Un passaggio quasi tutto sulla statale 63 dietro un grosso camion. Allegria. Ma Google, che tutto vede e tutto sa, non poteva lasciare le cose a mezza via e così la macchinetta è ricapitata da queste parti con temperature più miti e un cielo bello azzurro d'agosto. E a quanto pare non si è fatta mancare niente. Il mondo intero potrà così ammirare via Campo Bignano, rinomata strada dello shopping per caprioli a fianco delle cave del gesso. Neanche le carraie fermano i californiani. Se poi un curioso cittadino di un emisfero qualsiasi avesse desiderio di farsi tumulare nel cimitero di Vezzano beh, potrà visionare tranquillamente il luogo dell'eterno riposo nei minimi dettagli. Addio privacy anche da defunti. L'intrepido conducente non se le però sentita di arrampicarsi fino alla Madonnina, fermandosi all'avvistamento del primo tornante con dei giaroni grossi così. Il panorama da sopra la collina comunque è un buon biglietto da visita, con o senza lupi. L'escursione in camporella è stata una costante. Si prenda ad esempio la gita fuori porta fin su a Mozzone passando per via Vigna con gran spolvrazzo. Quello è feudo di casa Ferrarini, con dei cartelli dove il codice penale si spreca in grande abbondanza. Si attende la causa del secolo: i big del prosciutto cotto contro gli smanettoni della Silicon Valley. Preparate i popcorn. Poi ci sono strani fenomeni di alterazioni spazio-temporali. Al campo sportivo parrocchiale c'è la sagra, ma se ti sposti di due metri la sagra non c'è più. Mistero presto svelato: sono passati non due, ma tre volte. Manco fossimo a Manhattan. Il tour davanti al Pippis (poteva mancare ?) regala il parcheggio pieno di macchine. Ma niente panico (don't panic !): erano quelle degli operai di Medici. Ai defunti no, ma ai clienti del Pippis la privacy è ancora assicurata. Capitolo frazioni. Per l'occhio attento di Google toccata e fuga a Pecorile dove non si scorge in effetti anima viva, così come su nelle terre alte di Paderna. C'è vita a La Vecchia, ma senza esagerare. Brulica invece Montalto nella zona della polisportiva: c'era da preparare o smontare l'evento mondano per eccellenza (San Lorenzo). Ma veniamo al lato umano della fredda tecnologia: quanti e quali vezzanesi sono stati catturati dall'obbiettivo del grande fratello su quattro ruote ? Mica tanti, ma più dell'ultima volta. Negli scatti si intravedono fornai in libera uscita, corrispondenti di gazzette, pensionati in braghetta per combattere la calura. A tutti Google oscura il viso per riservatezza. Ma sorry, qui non siamo a Manhattan e quindi a capire chi è quello seduto in piazza davanti al bar di Otto con la Gazzetta dello Sport ci si mette più o meno tre decimi di secondo. Perchè i vezzanesi in fondo ne sanno una più di Google. |
Domenica 26 febbraio il Comune di Vezzano insieme al C.E.P e all'associazione dei commercianti di Vezzano organizza una domenica all'insegna del carnevale per i più piccoli. L'appuntamento è per le 15.00 con giochi divertimento e animazione in Piazza della Libertà. Ci sarà la merenda offerta ai bambini e la vendita di intrigoni. |
Come da previsioni la pioggia della notte questa mattina si è trasformata in neve. Prima nelle "terre alte" delle frazioni vezzanesi (Montalto, La Vecchia, Paderna) e poi dalle 9.30 anche alla "bassa" come Vezzano capoluogo. Dopo un'ora nevica con buona intensità e gli alberi e i tetti ricominciano ad imbiancare. Nessun problema per la circolazione. Le temperature del resto non sono più quelle glaciali dell'orso siberiano di inizio febbraio e si vede. Ore 12.30: nevicata coreografica su Vezzano con grandi fiocchi. |
Non è giorno e non è notte. Nelle foto di oggi parecchio crepuscolo vezzanese. |
Pare che i soliti ignoti siano entrati in azione questa notte a La Brugna (la Livigno di Vezzano) prendendo di mira il salumificio Pavesi. Bottino in natura a base di prosciutti, coppe e mortadelle per un controvalore di diverse migliaia di euro. |
Negli ultimi anni, nel mese di agosto, Vezzano ha registrato una impennata nella vendita di mangimi. La causa dell'improvviso incremento, dopo lunghi e meditati studi, è stata individuata nella pesca di beneficenza della sagra locale che elargiva tra i premi anche dei pulcini. Una pratica che con molta probabilità verrà categoricamente und severamente proibita. In Italia c'è un regolamento per tutto. A metà gennaio la Provincia ha emanato quello per "La tutela e il benessere animale" che i comuni sono tenuti, prima o poi, ad adottare. L'articolo 17 del suddetto regolamento prescrive che : "è vietato a chiunque offrire, cedere o regalare animali vivi, in qualità di premio, vincita oppure omaggio in giochi, lotterie od intrattenimenti o comunque in sagre, fiere e in qualsiasi altro tipo di manifestazione o evento". Pena ? Sanzione (da 100 a 500 euro) e chiusura della sagra per un giorno. Fortunatamente da molti anni alla "Madonna della Neve" è andata in pensione la classicissima competizione del Salto dell'Oca (di cui peraltro era campione pluripremiato un consigliere comunale attualmente in carica) se no, altro che chiusura. Il regolamento, ventiquattro pagine per 47 articoli, oltre a prevedere norme di buon senso o informazioni utili (se trovate animali in difficoltà o morti dovete chiamare il 118), contiene anche diverse "curiosità". |
Tra freddo e neve ci si potrebbe scordare che è tempo di carnevale. A ricordarcelo i ragazzi del circolo Arci Puccini di Vezzano che organizzano per sabato 18 febbraio il "Carneval Party". Serata con concerto degli Stray Frogs, cover band degli Stray Cats che vi farà ballare a colpi di rockabilly. A seguire spazio alla disco con Dallari DJ. Ingresso gratuito. Gradita la maschera. |
La neve ha un difetto: rallenta tutto. La neve ha un pregio: rallenta tutto. La neve è una rottura di scatole, ritardi, fatica, soldi spesi, treni persi. La neve è lo strano silenzio del mattino, le urla dei cinni giù dalla collina, la gioia stupita nei loro occhi. La neve copre tutto e svela tutto. Pensieri dimenticati, panorami ignorati. La neve è nostalgia per altre stagioni, o più calde o più giovani. Tornerà la primavera, l'estate, l'autunno. Ma voi, nel bene e nel male, ricorderete l'inverno e la neve. Perchè la neve si fa ricordare. Soprattutto se stamattina, come me, avete dato una culata stratosferica. Nelle foto di oggi, toh, un po' di neve. |
Ore 9.30: dopo una pausa nei fenomeni ha ricominciato a "sfiocchettare" da circa mezz'ora a Vezzano. Nevicata che si potrebbe intensificare. Ore 11.15 La neve costa. Il sindaco Bigi via Twitter: "sono disperato! Ogni giorno la neve costa! Gia' superato budget! Dove li trovo?" E intanto prova a farsi largo il sole. Domani, lunedì 13 febbraio, scuole aperte a Vezzano e La Vecchia. Nelle foto di oggi un po' di neve, ghiaccioli oversize, gatti delle nevi, cani che stanno attenti e il mistero dello scivolo nella statale. |
Giorno di neve, come da previsioni questo sabato 11 febbraio. Ore 9.30 : continua a nevicare dal primo pomeriggio di ieri e sommando le precipitazioni con la bufera di giovedì notte i centimetri caduti di neve fresca sono circa 27. A Vezzano centro c'è mezzo metro di neve. La statale 63 assomiglia a questo punto ad una strada scandinava. Ore 12.00. Come si usa dire : copiosa nevicata in atto. Ore 20.00. Un pomeriggio in cui la nevicata si è attenuata su Vezzano con addirittura, verso le 14, il sole che ha provato a far capolino. Previsioni che parlano di fenomeni in calo, ma sono ancora possibili episodi nevosi di buona intensità. |
Poco dopo l'una di notte è cominciato a nevicare a Vezzano. Un chiarore inusuale e una nevicata che si è fatta sempre più intensa. Neve fine, fitta e secca. Molto nordica. Le strade imbiancante rapidamente. Le prime avvisaglie di vento verso le due. Raffiche non troppo intense. Questa mattina al suolo circa 8 centimetri in più e un totale di accumulo per Vezzano centro di 33 centimetri. Pausa dei fenomeni fino al primo pomeriggio quando ha ricominciato a nevicare sempre più intensamente. In questo momento (16.00) neve fitta, a tratti ventata che imbianca velocemente le strade, statale 63 compresa. Domani scuole chiuse in tutta la provincia, quindi anche a Vezzano. Intanto la neve spinge le civette non sui comò ma sui balconi (foto di Dario Medici) Seguiranno aggiornamenti. Ore 18.00: nevica intensamente a Vezzano. Strade bianche. Ore 19.45: Nevicata sempre fitta ed intensa. Statale imbiancata nonostante il passaggio dei mezzi spazzaneve. Qualche altra foto. |
"La crosta di ghiaccio che si forma sulla neve la sera, dopo che il sole l'ha sciolta di giorno". In una parola: skávvi. "Una distesa di neve intatta senza nessuna traccia ?" Åppås. "Camminare nella neve con il piede che affonda e rimane incastrato ?" Si dice dihpput. I Sami, noti ai più come Lapponi, hanno molti termini per parlare della neve. Yngve Ryd e Johan Rassa nel 2001 c'hanno scritto un intero libro (Snö) individuando 320 parole diverse. E a dirla tutta Johan Rassa, pastore di renne, parla il lule-sami che è solo uno dei 5 "dialetti" dei Sami dell'ovest. A est ne parlano altri cinque o sei.* Le parole sono importanti, diceva quello (citatissimo) con la cuffietta azzurra a bordo vasca. Le parole sono importanti, ma non bisogna temerle anche quando suonano strane. Arriva uno tsunami ? Benvenuto allo tsunami (in senso linguistico) se rende meglio l'idea dell'autarchico maremoto. Del resto se all'autogrill ordiniamo un tramezzino invece di un sandwich lo dobbiamo all'insofferenza linguistica di Gabriele D'Annunzio. Le parole sono importanti e non stanno ferme, migrano. Un tempo sulle gambe degli uomini, oggi più spesso attraverso cavi e schermi. Benvenuto quindi al blizzard, il giorno che arriverà per davvero. Perchè in effetti da queste parti ieri notte un blizzard non c'è stato. Come diceva il maestro di Pàvana: "gli americani ci fregano con la lingua" e le vecchie Fiat 1100 diventano Pontiac del '55. Blizzard è tecnicamente (per il servizio meteorologico americano) una tempesta di neve con venti oltre i 56 chilometri orari per più di tre ore e visibilità ridotta a 400 metri. A guardare i dati di questa notte da noi si è stati, a metterla giù larga, su raffiche di 40 chilometri all'ora. Roba che la vecchia 1100 ci sorpassava a corna alzate. Ieri possiamo dire che c'è stata una tormenta di neve. Tormenta non suona male e spiega decentemente la situazione. E il giorno che per davvero il blizzard arriverà, noi saremo pronti a chiamarlo per nome come si merita. "Scivolare sulla neve ghiacciata". Non so i Sami, ma noi una parola ce l'abbiamo: blisgare. Con qualche variazione per gli emiliani dell'est e dell'ovest. *Una mezza leggenda metropolitana vuole che anche gli eschimesi abbiano centinaia di parole per riferirsi alla neve, ma in verità si fermano molto più in basso. |
Un'opera più che sulla carta, sul cartello. Cartello posizionato ormai da molto tempo sulla statale 63 a ridosso dell'area del magazzino comunale (ex festa dell'Unità) e che riguarda la nuova sede della Protezione Civile di Vezzano. Opera messa a bilancio nel 2009 e che doveva essere pronta entro fine 2010. In realtà oggi è solo l'esempio preferito dal sindaco Bigi contro l'eccesso di burocrazia. Ma come è possibile ? Vezzano è classificata come zona di grado 3, ovvero a bassa sismicità. La legge regionale del 2008 prevede norme meno stringenti per gli edifici in zona 3 con alcune eccezioni. Una di queste riguarda "gli interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile". In questo caso occorre una "preventiva autorizzazione sismica". Chi deve dare questa autorizzazione preventiva ? Le strutture amministrative della Regione, in particolare i Servizi Tecnici di Bacino, che qualche difficoltà devono averla avuta se a fine ottobre la giunta regionale ha creato un gruppo di lavoro per tentare di smaltire gli arretrati. Ironia della sorte: se i tempi non fossero stati biblici la nuova sede della protezione civile poteva essere testata dal vivo dai terremoti di fine gennaio. Magari scoprivamo chi aveva ragione. |
Ore 9.45. Nevica. E a questo punto non dovrebbe più considerarsi una notizia. Ha ripreso questa mattina prima debolmente, poi con maggior intensità anche su Vezzano. Al momento sono segnalate nevicate più copiose verso Parma. Secondo le previsioni le precipitazioni dovrebbero continuare fino a sera. Ore 12.00: continua a nevicare a Vezzano. A tratti anche con una certa intensità ma le strade principali, statale compresa, rimangono pulite e percorribili. Nevicate più intense a nord della via emilia. Ore 14.30: pausa nelle precipitazioni. Non nevica più. Ore 18.00: nevischio, che complice le temperature, imbianca le strade secondarie. ore 20.30: fine delle precipitazioni. |
Splende il sole dopo una notte di luna e neve che ha fatto precipitare le temperature ancora una volta in doppia cifra negativa verso i -12 gradi. Con temperature così si può camminare sulle acque del Crostolo come se fosse il pack artico. O quasi. Scricchiolii iniziali a parte, non è una traversata proibitiva (seguono prove fotografiche). Sempre in tema di Crostolo (il Mississipi de noantri) pare che per i non indigeni sia piuttosto difficile da pronunciare e susciti ilarità come una Trepalle qualsiasi. (seguono prove audio del Trio Medusa qualche giorno fa su Radio Deejay). Per salvare il salvabile, il turismo e la dignità occorre a questo punto una commissione apposita che valuti il cambio di nome per il nostro Comune. E per unire l'utile al dilettevole potremmo chiamarci "Pippislandia". Infine previsioni del tempo: domani probabile torni la neve, quanta ancora non si sa. Sai la novità. |
Testo di Silvio Filiaggi lasciato come commento e che qui riproduciamo. Voglio ricordare che negli anni 50 gli inverni a Vezzano erano più o meno come l'attuale con montagne di neve accumulate a badilate che restavano fino alla fine di marzo. La prospettiva Nevsky c'era davvero e arrivava fino al popoloso quartiere di Siberia. Dal Pòos fin al Caròla era un proliferare di 'piste' dove, con gli scarponi chiodati sotto la suola, si facevano delle scivolate (blisghèdi) a chi la faceva più lunga. Una siepe di spettatori impediva cadute rovinose e l'applauso premiava l'apparente migliore. La prospettiva rimaneva occupata per ore. Il traffico ? Già era scarso di norma almeno nella settimana della neve non passava neanche la Sarsa ed anche Ambrogi prudentemente sospendeva il servizio per Reggio... a fare cosa? A parte le difficoltà ad arrivare in città non c'era un gran lavoro. |
Ore 12. Ha ripreso a nevicare da un paio d'ore a Vezzano. Nevicata al momento timida, con il sole che tenta di bucare le nuvole. Il grosso delle precipitazioni ora è da Bologna verso est. Strade pulite e percorribili, in particolare la statale 63. Aggiornamento delle 19.15: continua il nevischio senza però significativi accumuli. Clima gelido che favorisce fenomeni, come dire, anomali: le nevicate accompagnate dalla luna. |
(Titolo canoro neanche tanto criptico) Ore 9.00 : come ampiamente annunciato le temperature nella notte sono scese a Vezzano intorno ai -12 gradi e neanche questa mattina sembrano volersi alzare più di tanto. La centralina Arpa di Cavriago invece ne misura intorno ai -17 (è in una posizione particolare). Seguiranno aggiornamenti. Aggiornamento 14.30. Con il sole che splende si attenua il gelo. Le temperature comunque rimangono un pelo sotto lo zero. Attenzione: domani sabato 4 febbraio scuole aperte a Vezzano e La Vecchia. A Reggio tutto chiuso, quindi gli studenti delle superiori si godranno un sabato di riposo. Aggiornamento delle 19.30. Previsioni incerte quelle per il week end, quello che è certo è anche stanotte sarà una notte gelida abbondantemente sotto quota zero. Le ultime foto di giornata. |
Ore 9.30: ha ripreso a nevicare su Vezzano dalle prime ore di questa mattina. Le strade, statale 63 compresa, si imbiancano facilmente. Nevicata con intensità moderata che ha ricominciato ad accumulare. Seguiranno aggiornamenti. Aggiornamento delle 12.30: continua a nevicare, strade che re-imbiancano velocemente dopo il passaggio dei mezzi. Scuole chiuse anche domani venerdì 3 febbraio in tutta la Provincia per ordine del Prefetto. Vezzano compresa. Aggiornamento delle 16.30: leggerissimo nevischio a Vezzano anche se il cielo verso nord ovest si rasserena e fa intravedere un po' di azzurro e sole. Aggiornamento ore 18.00: cielo che tende al sereno. A terra 45-50 centimetri. Le temperature scendono verso i -5 gradi. Il pericolo ora è il ghiaccio, ma è quasi superfluo dirlo. Intanto poco fa su Twitter il sindaco Bigi: "strade praticamente pulite. Qualche problema Montalto x auto in strada." Aggiornamento delle 19.45. Curiosità: la centralina Arpa di Cavriago misura in questo momento una temperatura di circa -12 gradi, in calo. |
Ore 8.30 : continua a nevicare anche questa mattina con intensità moderata. I centrimetri accumulati a terra a Vezzano centro sono al momento circa 38. Ieri notte all'una erano 20. Circolazione ridotta sulle strade che si imbiancano velocemente appena dopo il passaggio dei mezzi spazzaneve. Scuola di Vezzano aperta anche se come comunica il sindaco via Twitter "scuolabus til faranno solo mezzo giro xche' strade troppo ghiacciate Montalto e Paderna." Seguiranno aggiornamenti e foto. Aggiornamento 11.30: in questo momento la nevicata si è attenuata e l'accumulo è rallentato notevolmente. Intanto alcuni Comuni della provincia decidono di chiudere le scuole domani: Castelnovo Monti, Baiso, Carpineti, Toano, Vetto, Casina e Casalgrande. A Coreggio saranno aperte solo le scuole dell'infanzia. A Castelnovo Sotto invece il sindaco via Facebook fa sapere: "un po' di neve in Pianura padana in inverno è da considerarsi del tutto normale. Non è un evento eccezionale. Domani scuola aperta". Poco fa il sindaco di Vezzano Mauro Bigi fotografa la situazione: "scuole aperte con pochi a La Vecchia e molti a Vezzano. Finito il giro di tutte le strade. Nessuna emergenza." Aggiornamento delle 15.30: continua a nevicare fine. Secondo le previsioni dovrebbe continuare così fino a sera. Ore 17.45 ATTENZIONE ! Contrordine compagni: a quanto pare (dopo un tira e molla degno di peggior causa) il Prefetto, con apposita ordinanza, ha deciso la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado di Reggio e provincia. Quindi anche quelle di Vezzano. Aggiornamento ore 21.30: non nevica più, temperature in calo e paesaggio scandinavo. Domani scuole chiuse per ordine del Prefetto e quindi i comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano (che avevano deciso di tenerle aperte) si adeguano. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...