![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stanno suonando le campane della chiesa di Vezzano. Suonano, come spesso accade, per segnalare un lutto di una famiglia. Oggi quelle campane ci parlano di un lutto di una intera comunità. Alle 5 di questa mattina don Giancarlo Lasagni, per tutti e per sempre don Gianni, è morto. Era ricoverato da qualche giorno per una bronchite. A maggio avrebbe compiuto 78 anni, di cui 55 da sacerdote. Trentaquattro di quegli anni li ha passati qui in missione tra noi vezzanesi teste dure. Ci mancherà. (i funerali si svolgeranno lunedì alle 16 a Vezzano) |
Io che don Gianni si chiamasse Giancarlo l'ho realizzato parecchio tempo dopo aver smesso di servire a messa, qualche secolo fa. Era semplicemente "il don". E in fondo lo è stato fino ad oggi. Per un paio di generazioni di vezzanesi, compresa la mia, il prete era don Gianni. Stop. Non è che ti mettevi a fare il confronto con chi c'era prima sul carattere, l'approccio pastorale o chissà cos'altro. Lui era il prete ed era un prete che ti metteva allegria. Dici poco. Ogni tanto lo sentivi definirsi con molta autoironia "un prete da battaglia". Uno che in campeggio mandava a nanna una nutrita combriccola di cinni leggendo Giovannino Guareschi (c'ho il sospetto che don Camillo gli stesse parecchio simpatico come personaggio). Di questo prete da battaglia pieno di iniziativa, ognuno di noi giovane o vecchio, devoto o ateo, asino o dottore, si porterà dietro ricordi semplici ma intensi. Dai tempi eroici di Vaglie a quell'angolo di paradiso trapiantato in terra che era la Val Daone, dalle foto dei presepi alla Panda sempre un po' scassata, dalle gite-pellegrinaggio al catechismo che-se-non-vieni-ti-arriva-uno-scopaccione, passando per le altre mille attività. E oggi siamo qui, ognuno con il suo pezzo di vita, ognuno con il suo grazie. Perchè se ci pensate don Gianni, con molta probabilità, era lì quando vi bagnavano la testa, era lì quando da zucche vuote consumavate i banchi di scuola, era lì quando vi sposavate, era lì quando eravate voi a bagnare la testa di un altro, era lì quando qualcuno se ne andava. Era lì, con i suoi pregi e i suoi difetti. Oggi ad andarsene è stato lui. La morte è una di quelle cose da mettere nel conto di un vita. E "il don" lo sapeva benissimo. Quando da chierichetti finito il funerale si scendeva insieme dal cimitero alla chiesa, lo vedevi sorridere e chiacchierare. A me quella cosa all'inizio sembrava strana. Decine di funerali in un anno metterebbero tristezza anche a Groucho Marx. E invece niente. Intuivi lì la consapevolezza che, credente o no, la morte è solo un passaggio nel racconto di una vita e non il suo capitolo finale. Perchè la vita continua anche senza di noi, come diceva quel cantante di Zocca che a don Gianni non piaceva proprio. Continua nei ricordi e nelle vite di chi ha avuto la fortuna di incontrare un prete da battaglia con un cuore grande così. |
Sabato sera ultima festa indoor per i ragazzi del circolo Puccini. E' tempo di "Multivision Party": 3 dj, 3 visioni della musica. In consolle: dj Cippi, dj Dallari, dj M41c. Ingresso gratuito riservato ai soci. |
Seduta del consiglio comunale questa sera alle ore 20.30. Un ordine del giorno piuttosto sintetico che incorpora anche due punti rimandati dall'ultimo consiglio comunale per mancanza di tempo. Per iniziare si parlerà dell'attività della Bonifica Emilia Centrale nel territorio di Vezzano, per passare all'approvazione della convenzione per la gestione "dell'area Responsabilità Familiari, infanzia e adolescenza delle Colline Matildiche". Si discuteranno poi due mozioni del gruppo di maggioranza "Uniti per Vezzano". La prima per far aderire il Comune di Vezzano alla campagna "L'italia sono anch'io". La seconda per l'adesione alla campagna per un Servizio Civile Universale. La mozione "L'Italia sono anch'io" si preannuncia come quella più dibattuta. Si parla infatti delle due proposte di legge di iniziativa popolare appena depositate in parlamento: una per dare diritto di voto amministrativo agli immigrati dopo 5 anni di residenza e l'altra per il riconoscimento della cittadinanza italiana non più per diritto di sangue (ius sanguinis) ma per essere nati sul suolo italiano (ius soli). (post scriptum: niente diretta o cronaca della serata su Vezzano.net, se vi interessa vi tocca vederlo dal vivo). |
Nel bilancio di previsione per il 2012 il Comune di Vezzano ha stimato in 50.000 euro le entrate che verranno dalle multe elevate dalla Polizia Municipale per quest'anno. Che fine fanno questi soldi ? Secondo una recente normativa queste entrate non possono essere spese liberamente. Il 50% è infatti vincolato all'ambito della sicurezza stradale. 6.250 euro (25%) saranno impiegati in "a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente". In sostanza investiti per la segnaletica sulle strade comunali. 9.500 euro (38%) saranno dedicati al "potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature". Infine 9.250 euro (37%) andranno al "miglioramento della sicurezza stradale , alla manutenzione delle strade di proprietà, all'installazione, all' ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, a interventi di sicurezza stradale a favore degli utenti deboli, alla redazione dei piani del traffico e a interventi a favore della mobilità ciclistica". |
I ragazzi del circolo Puccini, archiviata la stagione dell'Apericinema, propongono per la domenica sera "Magna,zsoga e tes!" serata ludica e mangereccia. Inizio alle 20.30 con ingresso gratuito e riservato ai soci. |
Questa mattina "battesimo" per la nuova location del mercato settimanale di Vezzano. A causa dei lavori di rifacimento di Piazza della Libertà i banchi degli ambulanti si sono trasferiti a Piazza della Vittoria. |
Nelle foto vezzanesi di oggi prati verdi, fiori sboccianti e insetti al lavoro nell'equinozio di primavera. |
Giovanni Grossi insegue le orme del lupo da diversi anni in tutta Italia, insieme all'associazione "Centro per lo studio e la documentazione sul Lupo". Lo ha fatto anche qui tra le nostre colline, dove da circa un biennio le segnalazioni del lupo si sono fatte più costanti (e anche complete di foto) A dicembre scorso Giovanni, grazie ad una video-trappola, ha immortalato un gruppo di lupi nel comune di Vezzano. Sono immagini in un certo senso straordinarie per il nostro territorio e anche un po' hollywoodiane: ricordate "due calzini" di "Balla coi Lupi" ? Beh, adesso pare che ce l'abbiamo anche noi. |
Dopo l'approvazione in Consiglio Comunale il PSC (l'ex PRG per intendersi) approda al teatro Manzoni il prossimo sabato 17 marzo ore 9.30 (di mattina) per un incontro pubblico con la cittadinanza dal titolo: "Il nuovo Piano Strutturale Comunale. Lo sviluppo sostenibile". A parlarne saranno il sindaco di Vezzano Mauro Bigi, Mirko Tutino assessore provinciale, l'architetto Angelo Dallasta responsabile dell'ufficio tecnico e gli architetti dello studio Caire che si sono occupati materialmente della stesura del nuovo PSC e del Rue (Regolamento Urbanistico Edilizio). Il programma prevede: 15 minuti di introduzione del sindaco, 45 minuti di interventi preliminari dei rappresentanti di Provincia e Regione, 60 minuti di presentazione del PSC e del RUE da parte dei tecnici e poi verso le 11.30 spazio per gli interventi. Tutto questo ovviamente se siete degli inguaribili ottimisti. In caso contrario potete dotarvi di pranzo al sacco. Il Psc è aperto alle osservazioni formali dei cittadini fino a metà maggio, o giù di lì. |
Il "Centro per le Famiglie" dei tre comuni di Vezzano, Albinea e Quattro Castella organizza serate informative indirizzate a genitori ma anche a cittadini, nonni, insegnanti, sul tema della famiglia. Mercoledì 14 marzo alle ore 18.15, presso la sala del Consiglio Comunale il primo incontro con titolo 'Le prime esperienze sentimentali: quale ruolo per i genitori' verrà affrontato in una conversazione con la pedagogista Alessandra Giovanelli. Sempre a Vezzano sul Crostolo, mercoledì 21 marzo, la conversazione proseguirà con il tema 'Tra mente e corpo: come aiutare i ragazzi e le ragazze a trovare un equilibrio'. |
L'associazione "Botteghe e Locande Terre di Vezzano" organizza per giovedì 15 marzo e 29 marzo un torneo di pinnacolo presso la sede dell'Us Vezzano. Iscrizione a 7 euro. Ciambella e vino bianco per tutti. Inizio ore 21. Per iscriversi telefonare al numero 335 5613555. |
Nelle foto vezzanesi di oggi molti prati verdi e quel che resta di un pranzo. |
Riceviamo e pubblichiamo da Federico Masia. Volevo sentire un po' come la pensate su quanto accade, tutte le mattine, lungo la via che porta alla scuola di Vezzano. Come la stragrande maggioranza di noi genitori sa è vietato, all'orario di entrata e uscita dalla scuola, passare in auto davanti alla plesso scolastico (tranne, giustamente, che per i residenti). Beh, tale divieto viene sistematicamente aggirato con un menefreghismo direi "assoluto" da quei soliti personaggi che, a differenza di tutti gli altri genitori che a piedi sbuffano e ansimano sotto il peso di zaini, borse e cartelle, arrivano tranquilli e beati con le loro belle macchine (spesse volte anche in ritardo) e con noncuranza fanno scendere gli incolpevoli figli, per poi ripartire, avendo a volte il coraggio tra l'altro di suonare il clacson per "liberarsi" la strada perché hanno fretta (solo loro!!!) di andare. Il menefreghismo di queste persone è, a mio parere, assoluto. Ci sono regole? Rispettiamole! Tutti. Se è vero poi che qualcuno, esclusi i residenti, può anche avere, per qualche giusto motivo, il permesso di passare (ma sarà poi così??) non credo possibile che tutti quelli che ogni mattina prendono la via in macchina possano avere il permesso di farlo. Anche per questo mi sento di fare un appunto a chi dovrebbe vigilare e controllare su questa cosa; io porto i miei figli a scuola tutte le mattine e non so da quanto è che non vedo un vigile o un carabiniere (che a inizio scuola qualche volta si sono visti) che controlli in tal senso. Una bella multa, la mattina preso, forse metterebbe in riga anche i "trasgressori seriali". Ho sentito vari genitori parlare di queste cose, mi farebbe piacere sentire l'umore su questo tema. |
Il Comune di Vezzano organizza in biblioteca un corso base di inglese in 12 lezioni. Inzio il 14 marzo. Termine delle iscrizioni il 12 marzo. Costo 60,00 euro. Per informazioni e iscrizioni si può contattare l'ufficio cultura : 0522.601932 o via mail all'indirizzo cultura@comune.vezzano-sul-crostolo.re.it |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...