![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giovedì prende il via l'edizione 2012 della sagra della Madonna della Neve di Vezzano, classico appuntamento dell'estate in riva al Crostolo. Nella prima serata (dove non funzionerà il ristorante, ma il bar e la paninoteca sì) ci sarà la fase eliminatoria del torneo di calcetto saponato e quello di pinnacolo. Venerdì 3 agosto, dopo la messa nel campo sportivo, alle 19.30 apertura del ristorante. Poi le finali di calcetto e alle 21 il concerto tributo ai Beatles dei "Let it beat", già protagonisti lo scorso anno di una serata alla Festa dell'Asparago Selvatico. Sabato 4 agosto oltre alle normali attività di ristorazione ci sarà un quadrangolare di pallavolo, mentre in pista scenderà il liscio dell'orchestra "Emilia Mia". Nell'area paninoteca in consolle sale dj Gambarelli da Sedrio. Domenica 5 agosto: dopo santa messa e processione il pranzo alla Sagra. Nel pomeriggio sflilata di auto e moto d'epoca. Alle 19.30 esibizione di cani di razza, mentre sulla pista ancora protagonista il liscio. Gran finale alle 23.00 con il consueto spettacolo di fuochi d'artificio. |
Il rapporto tra statale 63 e Vezzano è stato nel corso dei decenni un rapporto complesso, fatto di vita, economia, salute e traffico. Un rapporto che a intervalli di tempo più o meno regolari risolleva il tema ampiamente dibattuto della tangenziale. Un rapporto a volte "strampalato", come segnala un lettore con la foto che trovate qui accanto : il pullman in questione avrebbe sostato per circa 20 minuti sulla statale a motore acceso nel pomeriggio di sabato, in corrispondenza della tabaccheria di via Roma Sud. |
Proseguono con una certa velocità i lavori del discusso impianto fotovoltaico di Sedrio, anche in vista della scadenza di ottobre, data dopo la quale gli importanti incentivi statali decadrebbero e così anche i vantaggi economici dell'operazione. Nel progetto sarebbero previsti interventi per mitigare l'impatto visivo sul paesaggio con la piantumazione di alberi e siepi. Pur nella speranza di interventi in qualche modo efficaci, la posizione dell'impianto non favorisce certo il suo "occultamento". Qualche foto vera e qualche simulazione "casereccia" forse possono aiutare a capire meglio la situazione. Nella prima foto lo stato attuale, mentre nella seconda una simulazione fatta a luglio per mostrare l'area interessata dall'intervento. Nella terza e quarta immagine simulazioni (ripetiamo del tutto artigianali) con siepi posizionate vicino all'impianto alte circa 4 metri. La foto è scattata dalla strada provinciale per Pecorile. Nella quinta la stessa simulazione ma con visuale dalla strada che sale a Monte Gesso. Più facile "oscurare" l'impianto solare (almeno per chi transita sulla Provinciale) piazzando una siepe sul bordo della strada, anche se di fatto equivarrebbe a "cancellare" dalla vista tutto il tratto di collina. |
Due giorni con "Paderna by Night" venerdì 27 e sabato 28 luglio. Oltre al ristorante con tortelli, grigliata e gnocco fritto, due concerti. Venerdì 27 alle ore 22 si esibirà il gruppo "Scacco Matto Blues" e il suo repertorio rock. Sabato 28 alle ore 18.30 aperitivo con il dj Cippy e alle ore 22 il concerto della cover band "Basta un po? di Zucchero". Dopo il concerto la serata si chiuderà con l?intrattenimento del Dj Martello (già DJ Gamba da Sedrio). |
Sono circa una trentina i vezzanesi che si sono recati fino ad oggi in Comune a firmare un poco conosciuto referendum per l'abolizione della diaria parlamentare che però in Rete ha ottenuto una certa popolarità. Cos'è la diaria ? E' quella parte dello stipendio di un parlamentare per "rimborso delle spese di soggiorno a Roma". Ad oggi corrisponde a circa 3.500 euro al mese (con delle riduzioni in caso di assenza dall'Aula e dalla Commissioni). Chi propone il referendum ? |
Niente toreri o banderillas, ma dilettanti allo sbaraglio. Niente plaza de toros, ma Piazza della Vittoria. Torna a Vezzano sabato 28 luglio "La Corrida" (terza edizione), concorso con esibizioni più o meno probabili. Dalle 19 punto ristoro con gnocco fritto, salumi, vino, birra. Dalle 21 via con lo spettacolo. |
Il Ministero dell'Economia ha diffuso venerdì i dati del gettito, comune per comune, della prima rata IMU. A Vezzano l'incasso complessivo è stato di 605.791 euro. La cifra viene suddivisa rispettivamente in 347.581 euro al Comune e 258.211 euro allo Stato. La differenza (circa 89.000 euro) tra la quota comunale e quella statale è data dall'IMU sulla prima casa che rimane interamente nelle casse degli enti locali. Conti alla mano l'IMU totale pagata dei vezzanesi nel 2012 dovrebbe essere pari a circa 1 milione e 200 mila euro con circa 700.000 euro che finiscono nelle casse comunali. In verità il conto sarà più salato. Ad inizio luglio il consiglio comunale ha effettuato una variazione al bilancio 2012 e ha inserito le entrate stimate per l'IMU: 971.000 euro. E' questa la cifra che il Comune di Vezzano ha intenzione di incassare. Una differenza di circa 270.000 euro. Come si otterranno questi 270.000 euro aggiuntivi ? |
Come preannunciato ampiamente dalla previsioni è stato un sabato movimentato dal punto di vista meteorologico quello di ieri. Anche il territorio di Vezzano è stato investito da temporali di forte e media intensità sin dal pomeriggio e fino a notte inoltrata. E' caduta anche la grandine. Chicchi a volte belli grossi. Mai comunque come quello caduto e misurato in Bangladesh nel 1986. Pesava 1,02 chili. (Le prime tre foto sono di Alice Ferrarini, le altre di Vito Giacopini, l'ultima di Simone Spadacini). |
Nella bella cornice delle colline di Casa Lolli a Montalto, venerdì 20 luglio alle ore 21 si terrà l'incontro dal titolo "Povera medicina e medicina povera". L'incontro sarà aperto dall'esibizione del coro "Mundura". Poi si parlerà di tradizioni antiche della medicina e la loro applicazione oggi. Interverranno il dottor Cerami, primario di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Scandiano, e il dottor Giuseppe Negro, medico e agopuntore. A conclusione una perfomance tra danze e letture con Paola Garavaldi e Valentina Tosi. |
Si discute in questi giorni su queste pagine di ipotesi (al momento ben lontane da qualche concreta possibilità) di fusione tra i tre comuni "pedecollinari": Albinea, Quattro Castella, Vezzano. Quello che tre anni fa era stato ribattezzato "supercomune". Le fusioni di Comuni in Italia sono una cosa più unica che rara. Quasi si possono contare sulle dita di un paio di mani. In particolare le fusioni di Comuni piuttosto grandi (non minuscoli paesi di montagna) sono praticamente inesistenti nella storia degli ultimi 25 anni. Sono però in corso in Italia alcuni progetti di fusione che potrebbero assomigliare per dimensione a quelli di Vezzano, Albinea e Quattro Castella. Riguardano comuni emiliano romagnoli. C'è il progetto di fusione di Gatteo, San Mauro e Savignano. O meglio c'era perchè pare che il Comune di Gatteo c'abbia ripensato. E poi c'è quello più avanzato dei Comuni della Valsamoggia in provincia di Bologna: 5 enti locali con una popolazione totale di 30.000 abitanti. In entrambi i casi, prima di intraprendere il percorso di fusione, è stato commissionato uno studio di fattibilità. In Rete si può consultare quello dei comuni della Valsamoggia che può essere una buona base per la discussione in corso. Lo trovate qui. Per chi vuole qualche cifra in sintesi invece la può trovare qui. Per gli stessi autori dello studio di fattibilità il dato preliminare (e fondamentale) è che non c'è una ricetta universale valida. Fusione sì, fusione no ? Meglio dire "fusione dipende". Valutando caso per caso. |
Se c'è qualcosa di sbagliato, c'è qualcosa di troppo grande. La notte di Natale del 1818 Franz Gruber e Joseph Mohr cominciarono ad intonare una nuova canzone. Erano nella chiesa di un piccolo paese austriaco a nord di Salisburgo. Due voci e una chitarra. Se vi capita di passare da una chiesa nei pressi di Natale (lo so, siamo fuori stagione) è probabile che riconoscerete quella canzone. Fa più o meno così: astro del ciel, pargol divin. Stille Nacht o Silent Night è una delle canzoni più incise di tutti i tempi. Non c'è album natalizio che non la contenga. Da Elvis a Bocelli, da Frank Sinatra a Christina Aguilera. La versione di Bing Crosby ha venduto 30 milioni di copie. A Leopold Kohr piaceva ricordare nelle interviste che lui veniva da quel paesino lì, Oberndorf , dove si inventarono la famosa canzone di Natale. Forse si era affezionato al pensiero che anche da posti piccoli possono nascere grandi cose. Leopold Kohr girò tutto il mondo, ebbe una vita avventurosa, interessante e piena. Fece il corrispondente nella guerra di Spagna assieme ad Hemingway e divenne grande amico di quel geniaccio di George Orwell. Quando i nazisti decisero di bussare alle porte dell'Austria volò negli Stati Uniti ad insegnare all'università. Leopold Kohr molto probabilmente è un nome che non vi dice niente. Ma se ogni tanto dite o sentite dire "piccolo è bello" lo dovete anche a lui. Lui che ispirò il più famoso Ernest Schumacher che nel 1973 così intitolò un libro di notevole successo (Small is Beautiful). Il professore "anarchico" Leopold Kohr, grande nemico della cose troppo grandi, è morto nel 1994. La tappa finale del suo lungo viaggio nel mondo è nel cimitero di quel piccolo paese austriaco dove a Natale intonano ancora astro del ciel, pargol divin. |
Il Partito Democratico di Vezzano organizza domenica 22 luglio alle 20.15 in Piazza della Vittoria a Vezzano una cena "Pro Terremotati". Menù: aperitivo, penne in tante salse, grigliata mista, patatine, insalata, cocomero, torte. Prezzo 20 euro. Per prenotare: Sandra 338.7323783 o Sebastiano 339.7598597 |
Sabato 21 luglio a Pecorile "Festa di mezza estate" presso il campo parrocchiale con una riscoperta degli antichi sapori. Dalle 20,00 si potranno gustare: pattone, cipollata, erbazzone montanaro, gnocco fritto, salumi. Ad accompagnare il tutto musica, spettacoli e mercatini. |
Da inizio luglio il sindaco di Vezzano presiede l'Unione delle Colline Matildiche. E' il frutto del turn-over di diciotto mesi che tocca ad ogni primo cittadino (nell'ordine: Albinea, Quattro Castella, Vezzano) Ripercorriamo un po' di storia (breve e un poco travagliata). Ottobre 2008. Il progetto dell'Unione delle Colline Matildiche vede la luce nell'autunno del 2008, negli ultimi scampoli della seconda giunta Pagnozzi. Sui giornali viene ribattezzato "Supercomune" (con popolazione potenziale di 25.000 abitanti). Giugno 2009. Nella campagna elettorale per le comunali il tema dell'Unione è uno dei più dibattuti. Il Partito Democratico spinge per una sempre maggiore integrazione tra i tre Comuni, mentre la lista capitanata da Casini è tiepida e più favorevole ad un Unione ad esempio con Casina. Dicembre 2009. In consiglio comunale arrivano i primi segnali di calo dell'entusiasmo per l'Unione. Il capogruppo Rossi parla di "seria riflessione" e del "pericolo che Vezzano venga penalizzata". Giugno 2010. La situazione non pare migliorare. Punto di maggior scontro il servizio di Polizia Municipale. Ottobre 2010. Il Comune di Vezzano ritira dall'Unione 2 servizi: Polizia Municipale e servizio acquisti. Oggi, in tempi di revisione della spesa dello Stato (la famigerata spending review), il tema della condivisione di servizi tra comuni è ritornata forzatamente in agenda. Cosa succederà a Vezzano dove il sindaco Mauro Bigi da tempo è appassionato difensore del valore dei Piccoli Comuni ? |
Nell'ambito della Sagra della Madonna della Neve di Vezzano viene organizzato una concorso fotografico con tema principale i funghi. Le fotografie potranno avere come tema "funghi e contesto ambientale" e "funghi e uomini". Due le sezioni: foto in bianco e nero e foto a colori. L'iscrizione è aperta e gratuita. Dovrà essere accettata presso lo studio fotografico Oliviero (0522.703993) entro il 27 luglio. Per informazioni si può contattare il numero 338.4294029 (dopo ore 16,00). Le foto saranno in mostra presso lo stand-libreria della sagra. |
Sulla paventata chiusura degli uffici postali delle frazioni vezzanesi di cui abbiamo scritto è intervenuto anche il sindaco Mauro Bigi: Abbiamo letto ieri nel piano delle Poste di chiudere oltre 1100 uffici postali, di cui oltre 100 nella nostra Regione, e ben due nel mio Comune: Pecorile e Montalto/LaVecchia. Sconcerto ? Disappunto ? No, Rabbia. |
Le frazioni vezzanesi rischiano di rimanere senza uffici postali ? In questi giorni è stato reso pubblico un documento di Poste Italiane con l'elenco di 1.156 strutture e uffici postali da chiudere perchè considerati anti-economici. Tra gli undici uffici a rischio chiusura in provincia di Reggio due sarebbero sul territorio del comune di Vezzano: Montalto e Pecorile (gli altri sono Regnano, Trinità, Rondinara, Gatta, Civago, Gazzano, Casoni). L'ufficio postale a Montalto in realtà non c'è, è il nome attribuito a quello di La Vecchia. L'amministratore delegato di Poste Italiane Massimo Sarmi ha dichiarato che l'elenco è un atto dovuto da trasmettere obbligatoriamente all'Agcom e che "sono sportelli effettivamente sotto i parametri di economicità, quindi per non tagliarli stiamo raggiungendo accordi con gli enti locali per trasformarli in centri multi-servizi". Come stanno le cose ? |
Torna a Vezzano "United Indi Pubs" manifestazione dedicata alla birra artigianale e ai gestori di pub indipendenti (in gergo birrofilo "publican") che quest'anno per la seconda edizione saranno 7: sei italiani e uno spagnolo. Il movimento Indi Pubs vuole "liberare" il mondo della birra dai grandi marchi e riportare al centro la figura dello spillatore che sceglie di volta in volta le birre da ospitare e cerca di guidare il consumatore nella sua scelta. Un festival di tre giorni, da venerdì 13 a domenica 15 luglio 2012, mentre il lunedì sarà riservato agli operatori del settore. Luogo dell'evento il ristorante Podere Elisa sulla statale 63 a La Vecchia. Prezzo di ingresso: 6 euro (in omaggio un bicchiere da 0,20 e un gettone per una consumazione). Durante tutte le serate la possibilità di mangiare nelle diverse "Isole Gastronomiche" che propongono diversi piatti della tradizione. Qui il programma completo. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Reggio e dal Comune di Vezzano. |
Con una netta vittoria in semifinale contro la rappresentativa di Roteglia per il secondo anno consecutivo Vezzano approda alla finale del Torneo della Montagna di pallavolo organizzato dal CSI di Reggio Emilia. Avversario in finale sarà ancora una volta il Cavola primo classificato nella passata edizione che ha avuto la meglio in semifinale sul Regnano. L'appuntamento per gli appassionati è per domenica 15 luglio a Cavola alle ore 21. |
La regione Emilia-Romagna insieme alle associazioni Avis e Fidas ha lanciato la campagna "Passa a donare prima di partire". Donare sangue è importante, donarlo in estate ancor di più. Aumenta con il turismo il fabbisogno di sangue, mentre tendono a diminuire le donazioni per i periodi di vacanza. Inoltre quest'anno si aggiunge il problema del terremoto che ha inciso sulla raccolta in alcune zone. Domenica prossima 15 luglio 2012 a Vezzano quindi c'è la possibilità di donare il sangue presso la locale sede Avis di via Guido Rossa, dalle 7.30 alle 11.00. Chi non riesce domenica può andare al centro trasfusionale dell'ospedale Santa Maria a Reggio sempre aperto la mattina dal lunedì al sabato. |
Una festa e un esperimento. Questo alla fine dei conti è la "Notte Bionda" di scena il 6 e 7 luglio (venerdì e sabato) nella zona sportiva di Vezzano. Un esperimento perchè in un Paese (con la maiuscola e la minuscola) molto affezionato "all'usato sicuro" in tanti campi, far organizzare un evento a dei giovani pare una mezza follia. Allora raccontiamola questa mezza follia partita dall'idea dei ragazzi del Circolo Puccini e che ha trovato l'appoggio logistico delle Associazioni di Vezzano. Venerdì 6 luglio sbarca a Vezzano l'hip hop di Bassi Maestro. Detta così al 78% dei vezzanesi la notizia suona parecchio strana, tipo una scuola di samba che apre a Berlino Est nel 1981. Tocca allora spiegarla meglio ma brevemente. Cos'è l'hip hop ? |
La biblioteca di Vezzano non va in ferie e diventa luogo di iniziative per tutti i mercoledì sera di luglio: narrazione animata, spettacolo di burattini, musica dal vivo. La prima iniziativa è fissata per il 4 di luglio alle ore 21,30 con la compagnia "L'Allegra Brigata" che presenterà Fanfurla, spettacolo di burattini tradizionali. La settimana prossima di scena uno spettacolo di narrazione animata. Poi il 18 luglio la Revolution Band animerà la serata con musica e canti. L'ultimo appuntamento è per il 25 luglio con una narrazione animata. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...