Vezzano.net : articoli di maggio 2012
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
maggio 2012
Autore : redazione - gio 31 maggio 2012 - Cultura
Sabato 2 giugno alle ore 21.45 prima iniziativa di cinema all'aperto nell'Ecoparco di Vezzano.

Verrà proiettato il documentario "Il violino di Cervarolo" ideato da Nico Guidetti e Matthias Durchfeld che introdurrà la proiezione. L'ingresso è libero.

"Il violino di Cervarolo" è un documentario sulla strage nazifascista di Cervarolo del marzo 1944. Il film prende spunto dalla vicenda di Virgilio Rovali, giovane violinista dell'Appennino.

Qui il trailer del film.

La giornata all'Ecoparco di sabato si completa con alle 16.00 l'attività "Con la terra, con le mani e con i piedi" (dipingere con l'argilla) e dalle 19.00 pizzata presso il punto ristoro (su prenotazione tel 338.4614465)
Autore : redazione - mer 30 maggio 2012 - Cronaca
Informazioni pratiche per chi volesse contribuire all'emergenza terremoto si trovano sui siti istituzionali della Regione, delle Province e della Protezione Civile.

La Regione ha attivato una raccolta fondi.

La Provincia di Modena ha aperto un conto corrente di solidarietà.

La Provincia di Reggio, oltre a raccogliere fondi, ha creato una pagina apposita con alcune informazioni su cosa è utile e cosa non lo è (e chi contattare):

- servono volontari solo iscritti alla protezione civile e architetti, ingegneri (civili e strutturali) e geometri.
- servono brandine, reti e materassi (se in buone condizioni)
- servono acqua e generi alimentari (possibilmente a lunga conservazione)
- serve disponibilità a ospitare persone sfollate nelle proprie abitazioni o meglio ancora in strutture ricettive.

Aggiornamento: la Croce Rossa in un comunicato ricorda che non effettua raccolte di soldi e beni porta a porta. Quindi chiunque si presentasse a casa a nome della Croce Rossa per raccogliere fondi pro-terremoto va segnalato alle autorità competenti.
Autore : Lorenzo - mer 30 maggio 2012 - Politica
Come avete notato su queste pagine è in corso una discussione.

Volevo dare, se possibile, un contributo. Lo faccio qui e non nei commenti semplicemente perchè là veniva troppo lunga e scomoda.

La faccenda riguarda la risoluzione presentata dal consigliere regionale Giovanni Favia lo scorso 23 maggio a margine della discussione sul terremoto in Emilia (prima scossa).

Qui su Vezzano.net è intervenuto anche Marco Barbieri (che è consigliere regionale del PD) con questo commento (riportato integralmente):

"Entro in questo confronto che parte dal presupposto che non condivido cioè che tutto fa schifo, che tutto e' merda, non penso che sia così, e sono disponibile a qualsiasi luogo se qualcuno ha voglia di parlarne seriamente. Penso che qualcuno incazzato sia in buona fede vorrei almeno spiegare che l'ordine del giorno grillino di offrire il rimborso elettorale a chi e' stato colpito dal terremoto e' stato bocciato perché palesemente illegale. Il governo ha destinato il 50% dei rimborsi elettorali a questo scopo e ovviamente legittimo, mentre il rimboso restante (di cui uno può dire che sia d'accordo o meno) ma e' soggetto alla legge e dovrebbero essere spese specifiche e certificate di attività politica, cioè non si può fare come Lusi o Bossi di usare quelle risorse come si vuole. Lo sanno ovviamente anche i consiglieri regionali grillini ma anche il terremoto e' un occasione per fare campagna elettorale."

Ha ragione Marco Barbieri. Ha torto Marco Barbieri.
Autore : redazione - mar 29 maggio 2012 - Cronaca
Ore 9.01 lunga scossa di terremoto avvertita anche a Vezzano.

Seguiranno aggiornamenti.

16.45 chiusa anche la palestra di Vezzano (fonte assessore Rocchi)

16.00 per ordine del prefetto domani anche a Reggio scuole chiuse per accertamenti.

15.00 per la Protezione Civile le vittime sono salite a 15.

13.20 : domani mercoledì 30 maggio, tutte le scuole di Vezzano rimarranno chiuse

12.56: altra scossa avvertita anche a Vezzano. Magnitudo 5.3.

12.05 per le agenzie di stampa il bilancio delle vittime è salito a 9 morti. Immagini drammatiche dalle zone dell'epicentro.

11.45 Purtroppo il bilancio delle vittime di questa nuova scossa è già di 6 morti e arrivano notizie frammentarie ma preoccupanti dai comuni dell'epicentro come Cavezzo (7000 abitanti), in provincia di Modena.

11.30 nell'immagine in basso la lunga lista delle scosse registrate dalle 9 alle 11.15 di questa mattina.

10.30 continuano le scosse di "assestamento" anche forti. Purtroppo nelle zone già colpite dal terremoto si registrano crolli, feriti e vittime.

10.00 Tutto tranquillo a Vezzano (forse stiamo diventando un po' giapponesi). Tutto a posto anche alle scuole materne, elementari e medie: alunni in cortile che si preparano a rientrare.

9.37 registrata una "replica" di 3.6 di magnitudo alle ore 9.13 sempre con stesso epicentro (o quasi).

9.26 conferma dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: magnitudo 5.8, profondità 10 km, epicentro più a ovest tra Mirandola e Novi, nella bassa modenese.

9.19 fonte USGS 5.8 di magnitudo ed epicentro a sud di Mirandola.

terremoto emilia 29 maggio 2012 scosse lista
Autore : redazione - gio 24 maggio 2012 - Sociale
Il Centro Educativo Pomeridiano (CEP) è un servizio educativo gratuito del Comune, rivolto a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado di Vezzano sul Crostolo che collabora con la scuola e i servizi sociali del Comune.

La sede è presso i locali di Casa ?Mamoli? ed è gestito da cinque anni dal Centro ?Papa Giovanni XXIII? e dalla Cooperativa sociale ?Creativ?.

Domenica 27 maggio alle 15.30 il Cep festeggia 10 anni di attività con l'inaugurazione dei locali rinnovati, una mostra fotografica, un video sulle attività svolte e un piccolo rinfresco.
Autore : redazione - mar 22 maggio 2012 - Politica
Venerdì 25 maggio alle 21.00 al circolo arci Puccini di Vezzano il Partito Democratico di Vezzano organizza un dibattito pubblico per parlare di "Corruzione, legalità e finanziamento pubblico ai partiti".

L'incontro si vuole legale idealmente all'assise nazionale del partito tenuta a Canossa ai primi di marzo e fortemente voluta dalla "corrente" (anche se non si chiamano più così) di Giuseppe "Pippo" Civati.

Al dibattito a Vezzano ci saranno:

Mauro Bigi (sindaco di Vezzano), Nicoletta Montecchi (vicesindaco di Vezzano), Mirko Tutino (assessore provinciale), Luca Nasciuti (assessore a Quattro Castella), Nico Giberti (segretario Pd di Albinea).
Autore : redazione - dom 20 maggio 2012 - Cronaca
Lunga, interminabile scossa di terremoto avvertita qualche minuto fa (ore 4.05) a Vezzano.

Seguiranno aggiornamenti.

18.00: anche due volontari della Protezione Civile di Vezzano sono impegnati da questo pomeriggio nelle operazioni di assistenza nelle zone dell'epicentro del sisma. Secondo la Protezione Civile regionale sono circa 3.000 gli sfollati.

12.00: a Vezzano terminati i controlli di tecnici del Comune e Protezione Civile sulle scuole ed edifici pubblici: tutto ok.

11.45 : il bilancio delle vittime è salito a sei. Quattro morti legate a capannoni crollati e due in seguito a malori.

7.10 : con il passare delle ore il bilancio delle vittime nelle zone epicentro del terremoto rischia di aggravarsi : oltre ad un morto a Bondeno, vengono segnalate due vittime in un ceramica del comune di Sant'Agostino in provincia di Ferrara.

6.20 : con la luce del mattino arrivano in Rete le immagini dei danni del terremoto nei comuni vicini all'epicentro nella pianura padana tra Modena, Ferrara e Bologna. Danni ingenti al patrimonio storico ma non solo: a Bondeno viene segnalata da più fonti la prima vittima in un crollo di un capannone. Non c'è ancora la conferma ufficiale.

5.40 : al momento niente da segnalare di particolare a Vezzano (a parte la legittima fifa e le ore di sonno andate), ma eventuali danni a cose si potranno valutare nelle prossime ore. Intanto nella zona dell'epicentro danni a cose, ma a quanto pare, non a persone.

5.15 : tra il cinguettare mattutino arrivò infine il dato dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia : epicentro tra Mirandola, Bondeno e Finale Emilia. Magnitudo 5.9 scala Richter. Profondità 6.3 km.

5.04 : ad un'ora dalla lunga scossa, replica più breve e leggera.

4.38 : dati dell'osservatorio Usgs. Terremoto con epicentro bassa modenese, 5.9 scala Richter.

4.17 terremoto avvertito distintamente in gran parte del nord, da Milano a Bologna, al Veneto.
Autore : redazione - ven 18 maggio 2012 - Ambiente
Una giornata per pulire statale 63 e Crostolo.

L'appuntamento è per questa domenica 20 maggio dalle 8 alle 11 di mattina con ritrovo presso il parcheggio dell'Ecoparco (Pinetina).

L'iniziativa è promossa dal Comune di Vezzano n collaborazione con ATC3 Colline e Iren.
Autore : redazione - gio 17 maggio 2012 - Cronaca
depuratore ca martini
Ca' Martini è l'estrema periferia ovest del Comune di Vezzano. Per quelli meno esperti si trova sulla strada che da Pecorile porta a Canossa.

A Ca' Martini nei giorni scorsi è terminata la realizzazione del nuovo impianto per la depurazione delle acque nere.

L'opera è stata realizzata attraverso la convenzione tra il Comune di Vezzano e Iren che hanno diviso le spese a metà, mentre un privato ha concesso l'utilizzo del terreno.

La parte principale del sistema di depurazione è costituita da una vasca Imhoff interrata, recintata e contornata da siepi di protezione per abbassarne l'impatto ambientale e visivo.

Per il sindaco Bigi con quest'opera "si vuole far tornare la Campola ancora più pulita e viva per i pesci e gamberi, per i residenti e i tanti turisti che ancora, a piedi e in bicicletta, raggiungono lungo il torrente il Castello di Canossa".
Autore : redazione - mar 15 maggio 2012 - Cronaca
ripetitore wind paderna
Sarà installato un nuovo ripetitore per cellulari a Paderna.

Il traliccio della compagnia telefonica Wind sarà posizionato in località il Poggio, sulla strada che porta a Sordiglio, su un terreno di proprietà della parrocchia di Paderna.
Autore : redazione - lun 14 maggio 2012 - Ambiente
cave vezzano
Un grande buco con un paese attorno. Potrebbe essere questa la sintesi della situazione delle cave del gesso di Vezzano in località Fornacione.

Terminata da molti anni l'attività di escavazione (in gergo la coltivazione delle cave) l'area è recintata e in stato di dissesto.

Nel 2007 Comune, Provincia e Regione avevano stanziato quasi 100.000 euro per uno "studio geologico-tecnico finalizzato alla messa in sicurezza e alla valorizzazione della cava monte del gesso" (8.250 euro i fondi comunali). Studio effettuato nel 2008 dall'Università di Torino e poi discusso in un paio di convegni.

In queste settimane sta arrivando a conclusione una causa (inziata dieci anni fa) contro una delle aziende che estraevano il gesso.

Sempre in questi giorni il Comune di Vezzano (insieme a Provincia e Regione) ha rifiutato una proposta di accordo della stessa azienda per risolvere il contenzioso sull'area.

La strada perchè Monte Gesso ritorni ad una situazione normale pare ancora molto lunga.
Autore : redazione - ven 11 maggio 2012 - Economia
L'IMU ovvero l' Imposta Municipale Unica rischia di far rimpiangere ai contribuenti la vecchia ICI.

IMU che secondo i sindaci di tutta Italia, Vezzano compresa, di municipale ha davvero poco.

Ma mettendo da parte per un attimo la partita "Governo vs Sindaci" vediamo di capire qualcosa di più di un'imposta che naviga ancora a vista, in una discreta confusione.

Chi paga l'IMU ?

Tutti quelli che possiedono un immobile (case, negozi, capannoni, terreni, etc).

Come si calcola l'IMU ?

Si prende la rendita catastale dell'immobile, la si rivaluta del 5% e la si moltiplica per un fattore compreso tra il 55 e il 160 (per le abitazioni ad esempio è 160). Poi si moltiplica tutto per l'aliquota che il Comune ha deciso di applicare.

Ci avete capito poco ? Cerchiamo di aiutarvi con alcune simulazioni che il Comune di Vezzano ha preparato. Le trovate nelle immagini qui sotto (cliccare per ingrandire).

L'Amministrazione non ha ancora ufficialmente stabilito le diverse aliquote ma presumibilmente quella sulla prima casa si attesterà allo 0,5 mentre negozi, seconde case, uffici se la giocheranno tra lo 0,76 e lo 0,86. I terreni edificabili quasi certamente saranno ad aliquota massima ovvero l'1,06.

Esistono poi una serie notevole di casi particolari.

Sono considerate pertinenze solo 1 garage e 1 cantina, oltre si dovrà pagare una IMU specifica.

Se si ha un casa con un figlio dentro in comodato gratuito viene considerata, ai fini IMU, come seconda casa.

Per i fabbricati di interesse storico e artistico c'è una riduzione del 50% della base imponibile.

I terreni agricoli in zone montane e collinari (presumibilmente anche Vezzano) non pagano IMU.

Infine gli anziani ricoverati in case di cura non dovranno pagare l'IMU, ma del mancato gettito IMU dovrà farsene carico il Comune.

Imu moltiplicatore vezzano
imu prima casa
imu prima casa detrazioni figli
imu seconda casa
imu negozi
imu laboratori
imu industriali
Autore : redazione - ven 11 maggio 2012 - Economia
La multinazionale tedesca Bosch-Rexroth nei prossimi mesi concentrerà la propria produzione nella zona industriale di Vezzano trasferendo da Reggio gli altri impianti (che vengono chiusi).

Bosch-Rexroth è un colosso mondiale nel settore del controllo e il movimento di macchine ed impianti industriali, con più di 30.000 dipendenti sparsi per il mondo e un fatturato nel 2011 di 6,4 miliardi di euro.

Autore : redazione - gio 10 maggio 2012 - Politica
il pranzo dei lupi a vezzano sul crostolo
Riprendono questa sera alle 21.00 dalla sala consigliare di Vezzano gli incontri promossi dalla giunta per discutere direttamente con i cittadini di territorio e finanza locale.

L'intenzione è "incontrare i cittadini ed ascoltare domande, proposte e critiche in merito a due macro tematiche che vedono oggi impegnato il Comune e i suoi abitanti: PSC e IMU".

Gli incontri (che proseguiranno poi a Pecorile il 14 maggio e a Paderna il 17) arrivano dopo che il Consiglio Comunale ha approvato una settimana fa il bilancio consuntivo 2011 con un avanzo di circa 680.000 euro, che in periodi di lacrime e sangue non sono mica bruscolini.

Un avanzo che il sindaco Bigi ha definito "consistente ed utile ad affrontare il 2012, se non con serenità, con meno ansia".

Quasi 700.000 euro di avanzo su un bilancio di previsione di 5 milioni è un dato che solletica facilmente le polemiche politiche.

Polemiche evitate dall'opposizione di "Vezzano Domani" che finora ha tenuto un profilo, per così dire, molto istituzionale: "soddisfatti dei numeri del bilancio ma non siamo soddisfatti del modo in cui sono raggiunti questi numeri".
Autore : redazione - mer 09 maggio 2012 - Cronaca
Sono comparsi in questi giorni nel comune di Vezzano avvisi di una onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) per la raccolta di indumenti usati.

L'associazione si chiama Avidicaf ovvero "Associazione nazionale del Volontariato per l'Integrazione e promozione sociale dei Disabili, degli Ipovedenti, dei Ciechi, degli Anziani e delle loro Famiglie". Acronimo parecchio impegnativo. Sede nazionale a Roma, in Emilia non si sa.

Avidicaf non gode di buonissima stampa.

Prima di essere Avidicaf era semplicemente Avicaf ed era finita in un servizio della trasmissione "Le Iene" di Mediaset. Era il 2007:

"Per due settimane sono stati seguiti con una telecamera nascosta alcuni operatori dell'AVICAF, un'associazione benefica che si occupa di non vedenti. Il quadro è sconcertante: la maggior parte delle offerte raccolte non finiscono ai ciechi, ma rimangono nelle tasche dei volontari."

Quasi dieci anni prima (1998) toccava invece al "Corriere della Sera" raccontare del singolare metodo di raccolta fondi in cui era rimasta coinvolta l'Anpv (Associazione Nazionale Privi di Vista). A spiegare ai magistrati il meccanismo fu lo stesso presidente (non vedente) dell'associazione: "una sorta di appalto, in virtù del quale un'agenzia versava all'Associazione la cifra fissa di tre milioni al mese, pur incassandone mediamente dieci volte tanto".

Chi dirigeva allora la Anpv, presiede oggi la Avidicaf. Non ce ne vogliano, ma la speranza è che le pratiche e i metodi del fundrising siano, nel frattempo, migliorati.
Autore : redazione - mer 09 maggio 2012 - Tempo Libero
Nelle foto vezzanesi di questa settimana lo "street food della nonna" a chilometri quasi azzerati. Tra erbazzoni, mani in pasta, asparagi, arancini e portate fuori menù e fuori programma.

festa asparago selvatico
mazzetti asparagi
menu asparago
rotella pasta
mani in pasta
erbazzone asparago
arancini asparago
arancini d'asparago selvatico
pappardelle
Autore : redazione - lun 07 maggio 2012 - Cronaca
Episodio di inquinamento del Crostolo in questo fine settimana con relativa moria di pesci.

Il tutto è avvenuto al Bocco, ovvero nel comune di Casina ma vicinissimo a Vezzano e soprattutto a monte del tratto del torrente che poi attraversa il nostro territorio.

Così ricostruisce le cause dell'inquinamento la Gazzetta di Reggio:

Un abitante del posto, secondo le prime informazioni, avrebbe acquistato nei giorni scorsi una cisterna della capacità di 10 quintali che gli serviva per annaffiare l?orto di un parente, prima però aveva provveduto incautamente alla pulizia e al risciacquo della stessa, riversando però l?acqua nel cortile che, attraverso lo scarico, è poi confluita nel torrente Crostolo.

Ma come sta veramente il Crostolo ?

acqua del crostolo
Nell'ultimo rapporto disponibile sulle acque superficiali della provincia di Reggio per l'Arpa "la qualità delle acque del Crostolo nel 2009 è complessivamente stabile con segnali diffusi di leggero miglioramento. In particolare la zona collinare conferma una buona qualità chimica, che peggiora a sufficiente a valle della città di Reggio."

(nel grafico a fianco il colore verde corrisponde ad uno stato ambientali dei corsi d'acqua di livello buono)
Autore : redazione - gio 03 maggio 2012 - Politica
Diretta del consiglio comunale di giovedì 3 maggio, live from Vezzano sul Crostolo:

20.50 - ancora tutti negli spogliatoi con un ritardo sul fischio di inizio di 20 minuti abbondanti.

21.00 - si parte e si parte con il bilancio 2011. Si fanno i conti. Per il sindaco Bigi è un buon rendiconto con avanzo di bilancio definito "consistente".

21.02 già si evoca la famigerata IMU.

21.05 il sindaco prevede che la spesa sociale del comune aumenterà nel 2012 e 2013 causa crisi (e viene citato, anche se non esplicitamente il caso Medici srl).

21.10 - dieci minuti e ancora nessun numero. #abbassoalgebra

21.16 - aleggia il fantasma del governo Monti e del neo incaricato Bondi.

21.18 - per revisore dei conti la situazione del comune di Vezzano è in sicurezza.
Autore : redazione - mer 02 maggio 2012 - Cronaca
Qualche attimo di allarme in centro a Vezzano quando questa mattina le sirene dei vigili del fuoco si sono avvicinate alla scuola in via Martiri della Libertà. Allarme durato pochi minuti visto che si trattava di una esercitazione che simulava un principio di incendio e il recupero di un ferito.

L'operazione è stata accompagnata dalla curiosità e dagli applausi degli alunni radunati nel cortile della scuola, a prima vista piuttosto entusiasti per la "ricreazione" fuori programma.

esercitazione vigili del fuoco scuola
vigili del fuoco esercitazione scuola
vigili del fuoco vezzano esercitazione
scuola vezzano sul crostolo vigili del fuoco










Autore : redazione - mer 02 maggio 2012 - Politica
Giovedì 3 maggio ore 20.30 torna il consiglio comunale.

Si parlerà di bilancio, con l'approvazione del rendiconto del 2011 (ovvero come sono davvero andate spese ed entrate l'anno scorso).

Si parlerà poi di Iren e finanza locale con due mozioni presentate dalla maggioranza di "Uniti per Vezzano".
Torna un passo Indietro
neve a vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro