Vezzano.net : ricerca
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Autore : redazione - mar 29 marzo 2011 - Politica
Lunedì sera il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione per il 2011 e il piano degli investimenti triennali.

Sul fronte tasse, il sindaco Bigi ha voluto sottolineare che la pressione fiscale locale non aumenterà e rimarranno invariate le aliquote delle varie imposte locali: dall'ici, alla addizionale irpef, alla Tarsu.

Proprio sulla Tarsu, la tassa sui rifiuti, il dibattito in consiglio comunale è stato più articolato.

Sebbene per i cittadini nel 2011 le tariffe non aumenteranno, il Comune pagherà ad Iren l'1,4% in più.

Su questo aumento dei costi si sono soffermati i rilievi dell'opposizione, in particolare il capogruppo di minoranza Casini ha sottolineato come, in questi anni, le diverse fusioni e accorpamenti delle società di servizi non abbiano portato ai cittadini i benefici promessi.
Autore : redazione - gio 10 febbraio 2005 - Ambiente
Composter per il compostaggio
Aumenta di colpo del 18% la tassa sui rifiuti ovvero la Tarsu. Un balzo in avanti dettato, secondo la giunta, dal fatto che gli aumenti annui richiesti da Agac per il servizio sono nell'ordine del 6-7 %. Dal 2002 ad oggi questi rincari sono stati coperti con il bilancio generale del Comune. Continuando di questo passo - confida un assessore - la situazione sarebbe stata insostenibile.

Quindi nel 2005 il Comune si accollerà solo l'aumento del 6% mentre i cittadini ripagheranno i rincari dei tre anni passati.

Sempre sul fronte dei rifiuti arrivano gli incentivi per il compostaggio. Per aumentare il volume di raccolta differenziata (secondo i dati a Vezzano è sopra la media con il 38%) la Tarsu verrà dercurtata del 20% se il cittadino dimostrerà l'acquisto e l'uso di un "composter".
Autore : redazione - gio 27 dicembre 2001 - Ambiente
Brutte sorprese per i cittadini vezzanesi per quanto riguarda la tassa sui rifiuti, la cosiddetta TARSU.

Sabato scorso il Consiglio Comunale ha deliberato un aumento medio delle tariffe dell'11% per coprire i costi del servizio...

Autore : redazione - ven 09 dicembre 2011 - Politica
Lunedì 12 Dicembre, alle ore 20:30 in sala consiliare, l'Amministrazione comunale presenta il bilancio di previsione 2012 che poi approderà in consiglio comunale per essere approvato.

Un bilancio che dovrà in qualche modo tener conto della manovra finanziaria in corso di approvazione in parlamento e che in diversi punti riguarda gli enti locali (introduzione IMU, addizionali irpef, tarsu, etc)
Autore : redazione - mer 07 febbraio 2007 - Politica
Aumentano le tasse locali nel 2007. Irpef e Tarsu su, Ici ferma.

Il Consiglio Comunale ha approvato l'aumento dell'addizionale Irpef comunale di uno 0,1% passando così ad un totale di 0,2%. Inizialmente l'aumento era maggiore (0,2) ma la stessa maggioranza ha presentato un emendamento per dimezzarlo, avendo ottenuto risorse aggiuntive dalla Provincia per attività domiciliari (40.000 euro).

Contrario all'aumento il gruppo di opposizione "Vivi Vezzano". Gabriele Beneventi ha proposto un emendamento che a fronte di un "non aumento dell'addizionale" prevedesse un taglio progressivo e percentuale delle spese non essenziali presenti in bilancio. L'emendamento è stato bocciato dalla maggioranza con la sola astensione del consigliere Mauro Spaggiari.

Rifondazione Comunista con Silvano Formentini ha votato a favore dell'aumento proposto dalla Giunta.

Sale anche la Tarsu, la tassa sui rifiuti.

(continua pagina seguente)
Autore : redazione - gio 26 gennaio 2012 - Ambiente
rifiuti vezzano
Novelli dottor Frankestein ogni anno i vezzanesi producono in media 8-10 "mostri" di rifiuti.

Gli ultimi dati disponibili (2010) ci raccontano che oguno di noi produce in un anno 640 chili di "rusco".

Sempre tanti, ma sotto la media provinciale che si attesta a quota 762.

Produciamo (o meglio vengono raccolti) pro-capite meno rifiuti dei nostri vicini di Quattro Castella (751 kg), Albinea (924 kg), Canossa (743 kg). A Casina invece si fermano a 546 chili e a Viano a 542.

In totale nel Comune di Vezzano nel 2010 abbiamo raccolto 2.733 tonnellate di rifiuti urbani.

Di questi il 56,2% è rappresentato dalla raccolta differenziata.

Poco o tanto ? Diciamo in linea con il dato medio provinciale che arriva al 58,4%. Mentre le cifre dei comuni vicini sono queste:

Quattro Castella 56,7%
Albinea 67,8%
Canossa 55,7%
Casina 37%
Viano 48,5%

Tra il 2009 e il 2010 Vezzano ha incrementato la raccolta differenziata del 5% circa.

Quali e quanti rifiuti differenziamo e raccogliamo a Vezzano ?

Carta : 313 tonnellate (73 kg a testa circa)
Plastica : 39 tonnellate (9 kg a testa)
Vetro: 157 tonnellate (37 kg a testa)
Rifiuti elettronici : 22 tonnellate (5 kg a testa)

Per quanto riguarda gli sfalci dei giardini vezzanesi, ogni anno con il porta a porta vengono raccolte 175 tonnellate di materiale, ovvero 41 kg a testa, neonati compresi.

Infine i costi. Come ben sanno i contribuenti, ogni anno si versa al Comune la tassa sui rifiuti (Tarsu). A Vezzano il totale del gettito è di circa 400.000 euro che viene girato più che interamente a Iren che gestisce il servizio. Abbiamo scritto "più che interamente" perchè normalmente i costi di Iren sono più alti e in minima parte vengono coperti con fondi comunali generali non provenienti direttamente dalla Tarsu.
Autore : redazione - mer 09 ottobre 2013 - Economia
rifiuti costosi
Stanno arrivando in questi giorni ai cittadini vezzanesi i bollettini di pagamento per la ormai famigerata Tares, tassa dalla vita breve (scomparirà il prossimo anno per essere assorbita nella "Service Tax") ma che ha fatto molto discutere.

Il conto per le tasche dei cittadini è, come previsto, più salato della vecchia Tarsu.

I fattori che generano l'aumento, anche consistente in termini percentuali, sono diversi.

Il primo è l'applicazione di una maggiorazione di 30 centesimi a metro quadro che finirà direttamente allo Stato e non ai Comuni. E' possibile stimare, solo a causa di questa voce, un aumento percentuale del 30% rispetto al vecchio tributo sui rifiuti.

C'è poi la questione della copertura totale dei costi del servizio di smaltimento rifiuti (affidato ad Iren) previsto dal Comune di Vezzano a quota 500.000 euro. In passato il costo di Iren veniva pagato circa al 90% da quanto versato dagli utenti e integrato al 10% dai fondi comunali. Questo non può più avvenire e quindi agli utenti tocca un ulteriore aumento di circa il 10% (si parla sempre di medie). Oltre a questo c'è poi l'aumento dei costi di Iren.

E' facile così trovarsi con aumenti del 50% rispetto al passato.

Non è invece un aumento la voce "addizionale provinciale" del 5%. Si pagava anche gli scorsi anni ma in alcuni casi inglobata nella tassa sui rifiuti. Si tratta del "tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente" da qualcuno chiamato Tefa e che finisce nelle casse delle Province.

La provincia di Reggio Emilia, che ha stabilito l'aliquota massima possibile del 5%, conta di incassare quest'anno 3,2 milioni di euro.

La "Tefa" esiste dal 1992 ma ha avuto una storia travagliata con abolizioni (2006), ripristini (2008) e molti ricorsi, andando ad alimentare ulteriormente la già intricatissima giungla fiscale italiana.
Autore : redazione - ven 04 gennaio 2013 - Cronaca
rifiuti costosi
L'hanno soprannominata Tares (tassa sui rifiuti e servizi) ma nei documenti ufficiali si chiama "tributo comunale sui rifiuti e sui servizi".

Vediamo di capire cos'è e quanto costerà in attesa che anche il consiglio comunale di Vezzano approvi il nuovo apposito regolamento.
Autore : redazione - gio 12 giugno 2014 - Economia
imu monopoli - foto di hummyhummy
Il mese di giugno è notoriamente ricco di scadenze fiscali: dalle tasse sugli immobili a quelle sul reddito.

Il 16 giugno scade per i vezzanesi il termine di pagamento per l'IMU sulle case diverse da quelle di residenza (le cosiddette "prime case") e sulle attività aziendali e commerciali.

Le aliquote per il 2014 non sono ancora state fissate e quindi si procederà al pagamento della prima rata con quelle applicate nel 2013.

Il gettito dell'IMU sulle case diverse da quelle di residenza è a Vezzano pari a circa 1,2 milioni di euro (quello sulla prima casa valeva circa 330.000 euro).

In riva al Crostolo non si pagherà invece per il momento la Tasi, la nuova tassa sui servizi indivisibili. Il Comune di Vezzano ha stabilito una aliquota dello 0% (zero) in attesa di una situazione legislativa più chiara e di approvare il bilancio preventivo 2014 entro luglio.

Anche per Tari, la tassa sui rifiuti (già Tarsu, Tares) tutto rimandato all'approvazione delle aliquote e delle detrazioni da parte del nuovo consiglio comunale.
Autore : redazione - mer 08 ottobre 2014 - Ambiente
Prima era la Tarsu, poi la Tares, infine oggi si fa chiamare Tari. E' comunque da sempre, al di là delle mutazioni lessicali, la tassa sui rifiuti.

E' la prossima scadenza fiscale dei contribuenti vezzanesi ed italiani (il 16 ottobre, da non confondere, scade la prima rata Tasi).

La prima rata della tassa sui rifiuti è in scadenza il 31 ottobre. Il pagamento avviene tramite bollettino postale già precompilato che in questi giorni viene consegnato a domicilio.

Le aliquote della nuova Tari saranno le stesse della Tares del 2013, con la previsione di incassare circa 600.000 euro. Della vecchia Tares rimangono anche le agevolazioni: uno sconto del 40% se il primo cassonetto è troppo lontano (più di 500 metri), il 20% se fate compostaggio, il 10% per alcune tipologie di utenze commerciali come pizzerie, ristoranti, pub, negozi di ortofrutta.

A conti fatti tra il il 2000 e il 2013 la tassa sui rifiuti vezzanese è raddoppiata: da una media di circa 60 euro per abitante a 120 euro. Ogni vezzanese produce in media, in un anno, 615 chili di rifiuti urbani. Calcolatrice alla mano un chilo di rifiuti costa circa 0.20 centesimi.
Autore : redazione - lun 02 ottobre 2006 - Politica
Venerdì sera il Consiglio Comunale ha approvato, con il parere favorevole di Maggioranza e di Rifondazione Comunista e con l'astensione dal voto dei consiglieri di minoranza di Vivi Vezzano, gli "equilibri di bilancio".

Gli "equilibri di bilancio" non sono altro che una ricognizione dello stato del bilancio comunale, per verificare se corrisponde agli obiettivi stabiliti a dicembre 2005 con il bilancio di previsione.

In sintesi i principali scostamenti si sono avuti nel settore contravvenzioni e in quello dell'imposta comunale sugli immobili. Con due segni opposti : le entrate preventivate per le multe non ci sono state mentre l'ICI ha dato un gettito superiore al previsto per circa 28.000 euro.

Qualcosa in più di quanto preventivato anche da addizionale Irpef e Tarsu (6.000 euro).

I consiglieri di Vivi Vezzano hanno rinunciato a porre domande o fare osservazioni sulla relazione, consegnando invece agli atti una dichiarazione di astensione dal voto dai toni sarcastici, dove si elogia la giunta per la capacità di sintesi - "il lavoro di sette assessorati riassunto in un punto solo" - e si dove sottolinea come sempre più cittadini, anche di opinioni politiche opposte, quotidianamente si rivolgono al gruppo di minoranza perchè "sbattono contro un muro di gomma" creato dalla assoluta mancanza di ascolto dell'attuale amministrazione.
Autore : redazione - lun 08 aprile 2013 - Cronaca
rifiuti costosi
Cosa sia la Tares abbiamo cercato di spiegarlo qualche mese fa. Sabato il Consiglio dei Ministri ha approvato un ulteriore rinvio per la nuova "tassa sul rusco". O una specie di rinvio.

I dettagli non sono chiarissimi perchè il decreto non è ancora stato pubblicato ma, a quanto è dato di capire, i Comuni dovranno avviare comunque l'iter della Tares che prevede un regolamento ad hoc (con ad esempio la possibilità di sconti per alcune tipologie di utenti) ma rimandare a dicembre 2013 l'incasso della addizionale di 30 centesimi al metro quadro che serviva a finanziare i "servizi indivisibili" degli enti locali (illuminazione pubblica, manutenzione strade e così via).

I 30 centesimi finiranno direttamente allo Stato centrale e salta quindi il meccanismo di tagli ai trasferimenti ai Comuni.

I cittadini quindi fino a dicembre pagheranno per la tassa sui rifiuti lo stesso importo del 2012 ?

Non è detto perchè la Tares, come abbiamo visto, introduce dei meccanismi diversi dalla vecchia Tarsu.

Uno di questi è che i Comuni devono far pagare ai propri concittadini tutti i costi del servizio rifiuti.

A Vezzano in questi anni il servizio era coperto dalle tariffe per circa il 90% mentre la differenza veniva compensata dai fondi generali del Comune. Questo non potrà più avvenire.
Autore : redazione - lun 22 luglio 2013 - Ambiente
tares calcolo - foto di matti mattilla
Cos'è la Tares forse ormai si è capito. Per chi vuole ripassare c'è questa cosa che abbiamo pubblicato un po' di tempo fa.

A giugno il Comune di Vezzano ha deciso tempi e modi della nuova tassa.

Partiamo dal quando pagare (la parte più semplice).

Si pagherà in due rate: la prima con scadenza 30 settembre e la seconda a fine anno (31 dicembre).

Quanto si pagherà ? Questo è più complicato spiegarlo.

Sicuramente la seconda rata sarà più "pesante" perchè alla normale tariffa si aggiungeranno 30 centesimi al metro quadro che quest'anno incasserà direttamente lo Stato centrale e non il Comune.

Parliamo di metri quadri perchè, come con la vecchia Tarsu, un parametro fondamentale su cui si basa il nuovo tributo è la superficie di case e attività commerciali ed industriali che possono produrre rifiuti (una casa disabitata senza mobili, gas, acqua e luce non pagherà). E' importante sottolineare il "possono", perchè si parla di potenzialità e non di effettiva produzione dei rifiuti.

La superficie imponibile (quella su cui si calcola il dovuto) è pari all''80% della superficie catastale.

A differenza del passato però entrerà in gioco (per le case) il fattore "famiglia" ovvero il numero dei componenti del nucleo famigliare.

Il Comune di Vezzano ha prodotto una simulazione indicativa ed esemplificativa di quanto potrebbe venire a costare la Tares per le famiglie vezzanesi. Il conto è al netto dei 30 centesimi forfettari dovuti allo Stato e delle eventuali riduzioni che ammontano ad esempio al 40% per chi risiede più lontano di 500 metri da un cassonetto o del 20% per chi attua il compostaggio.

Per le attività commerciali ed industriali il calcolo della Tares avviene invece secondo parametri differenti a seconda della categoria di appartenenza. Qui trovate un'altra simulazione del Comune di Vezzano.
Autore : redazione - mer 15 gennaio 2014 - Ambiente
I rifiuti (la loro produzione, gestione e smaltimento) hanno un grande impatto dal punto di vista economico, sociale, ambientale e politico sulle comunità moderne. Piccole e grandi.

Gli ultimi dati appena pubblicati a livello regionale (che si riferiscono al 2012) contengono anche le cifre aggiornate per il territorio vezzanese.

Le abbiamo raccolte ed elaborate per dare un quadro d'insieme.

Il totale dei rifiuti urbani raccolti a Vezzano in un anno è di 2.600 tonnellate.

raccolta differenziata rifiuti vezzano
La crisi economica si fa sentire anche per i rifiuti: nel 2012 mediamente ogni vezzanese ha prodotto 615 chili di rifiuti. E' un dato in calo rispetto al 2010 quando il "rusco" pro capite vezzanese era tarato a 640 chili. Una diminuzione di circa il 4% in due anni. E' la prima volta che si verifica un trend negativo.

Nel 2000 i chili per ciascun abitante erano 540. Nel giro di un decennio la monnezza era cresciuta di quasi un quinto.

raccolta differenziata per comune
Stabile invece la percentuale di raccolta differenziata che sale dal 56,2% del 2010 al 56,8% del 2012. Nel 2000 era a quota 34%, mentre nel 2005 al 43%. La tendenza a differenziare in riva al Crostolo si è fermata ?

In effetti siamo sotto il livello medio provinciale che è un poco più su al 60,5%. Lo siamo sempre stati, ma la differenza si è leggermente ampliata. Tra i nostri vicini differenziamo meglio solo di Casina, ma siamo i peggiori in termini di crescita negli ultimi due anni.

Dal lato economico in questi anni la gestione dei rifiuti è passata attraverso la defunta Tarsu, la recente Tares e la futura Tari. Al di là dei mutamenti linguistici il dato numerico è che nel 2000 la spesa per abitante per la gestione dei rifiuti vezzanesi era di 57 euro (tradotto dalle lire) mentre oggi è vicina a 117 euro. Circa il doppio.

Questo per i rifiuti raccolti. Poi ci sono quelli gettati o buttati alla bell'e meglio (alcuni lungo la pista ciclo-pedonale), come ci segnalano alcune immagini di lettori vezzanesi che trovate qui sotto.

rifiuti su ciclopedonale
rifiuti parcheggio pineta
Autore : redazione - gio 08 maggio 2014 - Politica
rifiuti vezzano
La prima tappa del nostro viaggio nel magico mondo dei programmi elettorali vezzanesi parte da un argomento che ogni cittadino tocca con mano, letteralmente, ogni giorno: i rifiuti.

Su queste pagine in passato abbiamo cercato di mettere in fila i dati disponibili, quelli del 2010 e gli ultimi disponibili che si riferiscono al 2012.

Una fotografia dell'esistente che vede ogni cittadino vezzanese produrre 615 chili di rifiuti urbani all'anno con una tendenza in calo del 4% negli ultimi due anni (la crisi ha effetto anche sui rifiuti). La raccolta differenziata è stabile al 56,8%, poco sotto la media provinciale del 60%. Tra i nostri vicini differenziamo meglio solo di Casina, ma siamo i peggiori in termini di crescita negli ultimi due anni.

Dal punto di vista dei costi, al netto dei repentini e funambolici cambi di nome (Tarsu-Tares-Tari), il dato numerico è che nel 2000 la spesa per abitante per la gestione dei rifiuti vezzanesi era di 57 euro (tradotto dalle lire) mentre oggi è vicina a 117 euro. Circa il doppio.

La prossima amministrazione comunale che uscirà dalle urne dovrà poi mettere mano al regolamento per la Tari, una delle tre componenti la IUC, l'imposta unica comunale (se avete già mal di testa, non preoccupatevi, è normale) stabilendo tariffe, riduzioni, scadenze.

Ma veniamo ora ai programmi delle liste in tema di rifiuti (l'ordine di presentazione è quello che troverete sulla scheda elettorale).
Autore : redazione - mar 29 luglio 2014 - Politica
foto di Images_of_Money
Si è svolto ieri sera il terzo consiglio comunale dopo le elezioni del 25 maggio. Il nutrito ordine del giorno, diviso in quattordici punti (tra cui l'approvazione del bilancio preventivo 2014), si occupava della nuova tassazione locale: Imu, Tari, Tasi.

Di questo parliamo oggi, per lasciare gli altri argomenti toccati nelle quattro ore abbondanti di dibattito, ai prossimi giorni.

Quali e quante tasse locali pagheranno i cittadini di Vezzano nel 2014 ?
Autore : redazione - lun 19 dicembre 2011 - Politica
21.10 - Sala consiliare affollata, perlomeno rispetto a lunedì scorso, quando erano presenti numero persone pari ad uno. Stasera, al netto degli addetti ai lavori, raddoppiamo: presenti due.

21.17 - Si parte da vecchia Ici e addizionale IRPEF comunale: tutto invariato rispetto al 2011.

21.20 - Si passa ad eventuali alienazioni: terreno in zona industriale del Comune viene inserito nel piano di alienazioni. Prezzo 450.000 euro. Destinazione artigianale.

21.30 - Casini dai banchi dell'opposizione chiede un numero speciale del giornalino comunale che spieghi il bilancio ai cittadini, soprattutto dal punto di vista sociale e un maggior coinvolgimento dell'opposizione.

21.40 - la discussione si incarta con un gran saltimbancare da un punto all'altro dell'ordine del giorno. Tra trasporti, assistenza, tasse, spese correnti ed investimenti.

21.45 - il sindaco Bigi parte lancia in resta contro la spesa statale, dai ministeri alle regioni a statuto speciale. I comuni in media sono i posti dove si sprecano meno i soldi dei cittadini. E vanno difesi i comuni più piccoli come Vezzano che sono più indipendenti rispetto al potere di regioni o ministeri.
Torna un passo indietro
neve a vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro