![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pare che sia ad una svolta decisiva l'infinta vicenda della sede della Protezione Civile di Vezzano di via al Palazzo (zona ex festa dell'Unità). Questa settimana sono cominciati i lavori dopo uno stop di quasi due anni. Inzialmente messa a bilancio nel 2009, la nuova sede del COC (centro operativo comunale) doveva vedere la luce entro il 2010. Il parto è stato ben più lungo e travagliato con un altrettanto lungo e travagliato iter burocratico. |
Visto che ne abbiamo parlato abbondantemente su queste pagine qualche settimana fa, torniamo con un aggiornamento sul tema "terremoto e rimborsi elettorali". Oggi Repubblica ha pubblicato un articolo dal titolo "Rimborsi elettorali, promessa a rischio" dove si evidenzia che se la legge non viene approvata prima del 30 giugno non arriveranno i soldi ai cittadini terremotati. E' una notizia farlocca, nel senso che a norma di legge (n.157 del 199) il "termine di erogazione" dei rimborsi elettorali non è il 30 giugno ma il 31 luglio. C'è quindi tempo fino a fine luglio perchè il Senato e poi eventualmente ancora la Camera approvino il provvedimento. Oppure c'è la strada del decreto legge del Governo come chiesto da un ordine del giorno "bipartizan". E' bene però chiarire che i risparmi del 50% dei rimborsi elettorali del 2012 e 2013 (e solo di quegli anni) pari a 91 e 74 milioni di euro non vanno solo per il terromoto in Emilia ma per tutte le calamità naturali avvenute in Italia dopo il 1 gennaio 2009. Un elenco purtroppo piuttosto lungo. |
Si è parlato e scritto in questi giorni della valle della Campola e del progetto di impianto fotovoltaico. Nelle foto vezzanesi di oggi quindi un po' di "Campola Valley", tra cielo e spighe. Nelle ultime due immagini in evidenza lo spazio che occuperà l'impianto fotovoltaico. |
Mercoledì 27 giugno alle ore 21.00 a Casa Lolli a Montato, la Polisportiva organizza "Parole e musica", una serata i cui verranno letti alcuni testi scritti dagli 8 partecipanti al corso di scrittura autobiografica svoltosi nei mesi di aprile e maggio su iniziativa della Polisportiva stessa. L?obiettivo del corso era il recupero della memoria individuale ma al tempo stesso voleva essere l?occasione per fermare i ricordi di una piccola comunità , qual è quella di Montalto. Tra una lettura e l?altra, William Monti ci regalerà il suono della sua chitarra Gipsy. L?invito è aperto a tutti e l?ingresso è libero. |
Vezzano sarà tra i cinque Comuni che hanno scelto di sperimentare lo strumento ribattezzato "equometro". Cos'è l'equometro ? E' uno strumento promosso dalla Provincia di Reggio per misurare la situazione economica di un singolo e il suo diritto ad accedere a prestazione agevolate del welfare. Punta a sostituire l'Isee (indicatore di situazione economica equivalente) ritenuto in parte inefficace. Come funziona l'equometro ? |
Il sole, la valle della Campola, il riscaldamento globale. Storie di massimi sistemi e di piccoli paesi. La valle del torrente Campola ha subito negli ultimi dieci anni complesse trasformazioni. Interventi edilizi residenziali e insediamenti produttivi shakerati assieme con una logica urbanistica che forse qualcuno oggi potrebbe definire sfuggente. Gli anni duemila, quelli del boom edilizio, hanno saziato ampiamente le esigenze dei capitali e del lavoro del comparto delle costruzioni. Anni di crescita veloce che hanno trasformato in particolare il volto di Sedrio. Anni che hanno lasciato sul territorio e al territorio qualche ferita ancora visibile. In tutto questo la parte della valle della Campola tra Sedrio e Pecorile è rimasta intatta. E' forse per questo che alcuni cittadini (e lettori di Vezzano.net) hanno notato con una certa preoccupazione un cantiere che sorge sulla collina nei pressi di via Querciano. Di cosa si tratta ? |
Nelle cassette della posta di Vezzano sono comparsi in questi giorni i volantini che trovate nell'immagine qui a fianco. Pubblicizzano un prodotto per la "prevenzione delle fughe di gas" della ditta bresciana S.I.V. srl. Qualche affezionato lettore forse ricorderà un'analoga vicenda di quasi due anni fa. La "parentela" tra i due volantini è evidente anche ad un occhio distratto, ma la multa da 20.000 euro comminata nel 2010 alla Pre.Sco.Gas (gruppo S.i.Pre.) dall'Autorità per la Concorrenza e il Mercato per "pratica commerciale scorretta" ha costretto ad aggiustare un po' il tiro anche alla S.I.V srl. Del resto la S.I.V srl ha sede commerciale a Castenedolo (BS) in via Preferita trav.1 n° 8. Lo stesso indirizzo del gruppo S.i.Pre. |
Primo giorno d'estate. Fa caldo in questi giorni anche a Vezzano. Non è però un caldo eccezionale. Basta consultare anche solo l'archivio di Vezzano.net per scoprire che di questi giorni nel 2003 il clima era più torrido, con punte massime intorno ai 38 gradi. Siamo comunque fermi a valori sopra la media del periodo (5-6 gradi) come certificano i dati storici dell'Arpa di Reggio. Colpa del pluricitato Scipione che però in fondo in fondo non esiste. O meglio esiste, ma il resto d'Europa lo chiama Stefan. Scipione è il nome (mediaticamente molto efficace) dato da un popolare sito di meteorologia italiano (ilmeteo.it). Una consuetudine da diversi anni vuole che le basse e le alte pressioni in Europa siano battezzate dall'Istituto di Meteorologia dell'Università di Berlino. Per parità tra i sessi e per non associare il cattivo tempo (le basse pressioni) solo al genere femminile negli anni dispari le alte pressioni hanno nomi femminili, in quelli pari come il 2012 nomi maschili. Dal 2002 per finanziarsi l'Istituto di Berlino permette ai privati di battezzare una bassa o alta pressione. Stefan (alias Scipione) è stato "comprato" per 299 euro da Stefan Rosenow. Nel gennaio di quest'anno la Bmw sponsorizzò la bassa pressione di origine siberiana con il nome "Cooper" per pubblicizzare il modello Mini Cooper. In tutta Europa per il freddo morirono decine di persone. Anche per questo forse battezzare le basse pressioni costa 100 euro in meno. |
Quarti di finale dell'Europeo di calcio : Italia - Inghilterra. Fischio d'inzio alle 20.45 di domenica 24 giugno. L'appuntamento per chi vuole è a Vezzano in Piazza della Libertà dove Circolo Arci Puccini, Us Vezzano, Centro Sociale "i Giardini" e il bar "Le Dimenticanze" propongono una serata in compagnia con partita, gnocco fritto, salumi, formaggi e birra. |
Sono 68 gli anni passati da uno degli episodi più drammatici della storia vezzanese e non solo. Il 23 giugno 1944 una rappresaglia nazi-fascista uccideva 32 civili (uomini, donne e bambini) a Bettola. Ogni anni questo drammatico episodio viene commemorato. L'appuntamento è quindi per sabato 23 giugno alle ore 9,30 presso la Chiesa di La Vecchia per la celebrazione della S. Messa. Alle ore 10,30 partirà il corteo che da La Vecchia arriverà presso il Monumento dell'Eccidio a La Bettola dove alle ore 11,00 si terrà il momento commemorativo con orazioni, letture e brani musicali. |
E' quasi tempo della Sagra di San Giovanni a La Vecchia. Appuntamento ormai storico per la più grande delle frazioni vezzanesi. Questo il programma della festa promossa dalla Polisportiva. Tutte le sere funzioneranno: stand della birreria, della paninoteca, della piadineria, del bar e del gnocco fritto, oltre ovviamente al ristorante con cucina tradizionale e di pesce. Giovedì 21 giugno ballo liscio con ?Marchetti e Antonella?. Venerdì 22 giugno "Non solo salsa sotto le stelle". Sabato 23 giugno aspettando ballo liscio con ?Chiappelli Tiziano". Domenica 24 giugno l?orchestra ?Gasparini Marco? Lunedì 25 giugno spettacolo della scuola di ballo di Vezzano ?Kaleidos danze? e ballo liscio di ?Enza e gli Armony?. |
Monte Duro è meta ormai classica per escursionisti e mountain biker. Oggi è stato lo scenario di una brutta caduta in bicicletta che ha richiesto l'intervento dell'elicottero del Soccorso Alpino vista la zona impervia. L'incidente è avvenuto all'ora di pranzo sul versante ovest. La vittima è stata trasportata all'ospedale di Parma con diversi traumi. |
Il "Concerto per l'Emilia", nato da un'idea di Marco Barbieri e Beppe Carletti, si terrà a Bologna lunedì 25 giugno. Da Vezzano viene organizzato un pullman che partirà alle 16.30 per essere allo stadio Dall'Ara per l'inizio del concerto alle 19. Costo del biglietto 30 euro e pullman a 8 euro. Le prenotazioni si raccolgono presso la profumeria "Il portico" in Piazza della Libertà a Vezzano. |
Sabato 16 giugno a Pecorile il circolo Zannoni organizza "Notte sotto le stelle" ovvero una serata a contatto con la natura. Il programma prevede alle 20.00 presso il campo sportivo cena a menù fisso e musica dal vivo. Alle 21.00 dimostrazione di antichi giochi e alle 22.00 passeggiata notturna guidata. E' possibile pernottare con la propria tenda e la mattina ci sarà un servizio di colazione. |
Mercoledì 13 giugno riapre al traffico Piazza della Libertà dopo la fine dei lavori di restyling. Sarà possibile transitare per la piazza in una sola direzione (un senso unico) dalla statale 63 verso via degli Orti. Continua invece il lavoro di rifacimento del tratto di via Roma sud (nel lato est). |
Lunedì sera (11 giugno) alle 21.15 saggio di fine anno per la scuola di musica di Vezzano che quest'anno compie diciotto anni di attività. Lo spettacolo coinvolge 50 alunni che spaziano dai 6 ai 50 anni e che si esibiranno in diverse formazioni. Il palcoscenico sarà ospitato in Piazza della Libertà che ha concluso i suoi lavori di ristrutturazione. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in palestra. |
Questa sera presso la palestra di Vezzano alle 21 va in scena lo spettacolo "The Fusion" a cura della scuola di danza Kaleidos. Musica, danza, fitness e poesia si fonderanno insieme in un'unica coreografia. Kaleidos promuove da 15 anni corsi di danza moderna e jazz, corsi di fitness, aerobica e ginnastica per adulti e bambini a partire dai dai 3 anni (attività di iniziazione alla danza) fino ai 30 anni con corsi avanzati, senza dimenticare diverse attività rivolte agli adulti come la ginnastica dolce e di mantenimento. |
Scade sabato 10 giugno il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni al Piano Strutturale Comunale (ex prg). Entro sabato enti, associazioni e semplici cittadini possono presentare osservazioni e proposte sui contenuti del PSC che saranno valutate prima dell?approvazione definitiva. |
Nelle foto vezzanesi di questa settimana le coccinelle. Perchè nella vita a volte si cambia e le apparenze possono ingannare. ps: a parte la seconda foto, tutte le altre ritraggono coccinelle arlecchino, specie proveniente dall'Asia e non proprio simpatica che sta soppiantando la classica coccinella europea. Per esperienza chiedere alle zanzare. |
Si avvicina la fine dell'anno scolastico e cominciano le attività estive. Il Comune di Vezzano da molti anni organizza i corsi di nuoto per bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Si svolgeranno due turni di 9 lezioni: il primo dal 18 al 28 giugno, mentre il secondo dal 2 al 12 luglio. Costo: 90 euro per un turno e 160 euro per l'iscrizione ad entrambi. Le iscrizioni al primo turno chiudono mercoledì 13 giugno mentre per il secondo c'è tempo fino a mercoledì 27 giugno. Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola del Comune (0522.601932) oppure via mail. Qui trovate il modulo di iscrizione. |
Il prossimo sabato 9 giugno si svolgerà una giornata di sensibilizzazione per l'iscrizione all'anagrafe canina. Chi farà installare il microchip di identificazione al proprio cane spenderà solo 5 euro, ovvero il rimborso della spesa del microchip. Il microchip è uno strumento utili ed innocuo di pochi millimetri che viene messo in posizione sottocutanea al cane e che permette di identificarlo univocamente (il cane con la targa, diciamo così). Per chi è interessato, può contattare il Comune. Qui i riferimenti. |
Ore 21.20 altra scossa di terremoto avvertita anche a Vezzano. Seguiranno aggiornamenti. 22.40 : paura ma non vengono segnalati finora danni alle persone nelle zone dell'epicentro. 22.00: a Vezzano situazione tranquilla, in molti non hanno avvertito la scossa. Intanto proseguono le rilevazioni di scosse di "assestamento" : dalle 21.20 sono state 11. La massima di intensità 3.3, tutte le altre intorno ai 2.4. 21.40: l'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia alza la magnitudo del terremoto a 5.1, con epicentro tra Concordia e Novi. 21.30: fonte Usgs: magnitudo 4.8 epicentro zona Concordia sul Secchia. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...