![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La risposta più breve è: probabilmente no, perché c'è da tenere d'occhio la giornata di domani e anche quella di ieri non scherzava. Vedremo oggi a metà pomeriggio quando di norma in estate si toccano le temperature massime (tra le 16.30 e le 17.30). Ieri la colonnina a Vezzano e dintorni si è assestata intorno ai 38 gradi, temperatura molto alta ma che abbiamo già registrato da queste parti nella torrida estate del 2003, che ricorda parecchio questa del 2017 anche per il fattore siccità. Intanto la Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo per il caldo, comprendendo anche il territorio di Vezzano nella "zona rossa", cioè quella a più alto rischio. Questa è l'allerta meteo numero 78 (settantotto) per il nostro territorio in 7 mesi del 2017. |
In condizioni normali l'acqua del Crostolo percorre i 55 chilometri per buttarsi nel fiume Po piuttosto velocemente. Oggi,causa siccità,il Crostolo non scorre più e si ferma sostanzialmente a Vezzano. Se al ponte di Sant'Antonio un filo d'acqua corre ancora, qualche centinaia di metri a valle non rimane che qualche pozza (foto 1). Nemmeno al momento di incrociare le acque del Campola la situazione migliora, perché anche lì di acqua nemmeno l'ombra (foto 2). Secco, anche sul versante di destra, il Rio Vendina. A permettere di riprendere ad un rivolo di scorrere per qualche centinaio di metri ci pensa, quasi miracolosamente, una vena d'acqua che scende limpida ed intubata dalla collina all'altezza della casa cantoniera, passando sotto la villa dei Sidoli. (foto 3) Ma è solo una illusione momentanea, e così anche gli animali vanno alla ricerca delle ultime pozze d'acqua rimaste, affollate dei pesci sopravvissuti (foto 4). Il de profundis arriva infine all'altezza del ponte di Puianello: il letto del torrente desertificato e l'idrometro buono per testare l'altezza degli arbusti (foto 5). |
Il Comune di Vezzano e l'Uisp (Unione Italiana Sport per tutti) hanno siglato un accordo triennale per la realizzazione del "Running Park Colline Matildiche", una serie di percorsi sul territorio a disposizione di podisti e trial runner (chi corre su sentieri). Si tratta di una parte di un progetto più ampio a livello provinciale che coinvolge 14 comuni e che ha già un sito di riferimento. La convenzione tra Comune di Vezzano e Uisp è triennale e prevede una collaborazione reciproca sul tracciamento e manutenzione dei percorsi e sulla promozione degli stessi. I percorsi saranno tre: uno lungo, uno di media lunghezza e uno corto. Il Comune stanzierà ogni anno 960 euro per il progetto. |
A maggio è piovuto più o meno nella norma: qualcosa in più, qualcosa in meno a seconda delle zone. Questo non è bastato a risollevare il livello delle acque: sia quelle superficiali come fiumi e laghi, sia quelle nelle falde. E' la siccità che bussa alle porte delle nostre zone dopo un inverno con pochissime precipitazioni e una primavera che non ha raddrizzato affatto al situazione. Ne parlavamo il marzo scorso. E' anche per questo che la Regione si appresta chiedere al Governo di dichiarare "lo stato di calamità" che è uno strumento per affrontare l'emergenza con più risorse e, in teoria, meno burocrazia e lentezze. Il nostro territorio non è nemmeno la zona più colpita (livelli idrici sotto del 20-40% rispetto alle medie). E' l'ovest della regione a rischiare di rimanere letteralmente a secco, con le provincie di Parma e Piacenza ormai in crisi idrica da mesi. Intanto le previsioni indicano per i prossimi 15 giorni molto caldo e poca pioggia. |
Oggi si celebra in tutto il mondo la "Giornata Mondiale dell'Acqua" (bisognerà un giorno poi discutere del proliferare delle giornate mondiali di qualche cosa) e ne approfittiamo per rispondere ad una domanda: sta piovendo troppo poco a Vezzano ? La risposta breve è sì. La risposta più articolata è invece questa. E' stato un inverno arido di precipitazioni: pochissime a dicembre, assenti in sostanza a gennaio. A febbraio è andata meglio con livelli superiori alle medie mensili degli ultimi 25 anni: circa 80 millimetri caduti rispetto ai 50 di media. Ma non è stato sufficiente a scongiurare la mancanza d'acqua nei terreni. E così a fine febbraio nella zona di Vezzano abbiamo dovuto registrare un livello di siccità moderato. Peggio è andata alle pianure dell'ovest dell'Emilia: a Parma e Piacenza la situazione è da allarme rosso. Se riponevamo speranze in marzo per aumentare l'umidità dei terreni finora è andata male: sul nostro territorio sono caduti fino ad oggi (22 marzo) circa 10 millimetri di pioggia, mentre nel marzo 2016 erano stati circa sei volte di più. Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano la possibilità di qualche millimetro di pioggia per la giornata di giovedì. Per l'inizio della prossima settimana è possibile un peggioramento marcato che potrebbe portare un po' di sollievo ai bilancio idroclimatico. |
E' ripartita la stagione degli asparagi. Come da regolamento, dal 1 marzo è possibile cominciare a raccogliere gli asparagi selvatici sul territorio del Comune di Vezzano. Si potrà continuare fino al 31 maggio. E' necessario richiedere (in municipio o in un esercizio commerciale convenzionato) un tesserino che può essere giornaliero, settimanale o stagionale (dai rispettivi costi di 5 euro, 15 euro e 40 euro). Per i residenti il tesserino è gratuito. C'è il divieto di raccolta il lunedì e il giovedì, mentre il venerdì è riservato ai residenti. Il massimo quantitativo di raccolta è di 100 steli al giorno a persona. Non è possibile raccogliere asparagi nell'Ecoparco di Vezzano e "all’interno di proprietà private delimitate da recinzioni continue o avvisi di divieto d’accesso". Per chi sgarra possibili multe tra i 25 e i 500 euro. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...