![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A maggio è piovuto più o meno nella norma: qualcosa in più, qualcosa in meno a seconda delle zone. Questo non è bastato a risollevare il livello delle acque: sia quelle superficiali come fiumi e laghi, sia quelle nelle falde. E' la siccità che bussa alle porte delle nostre zone dopo un inverno con pochissime precipitazioni e una primavera che non ha raddrizzato affatto al situazione. Ne parlavamo il marzo scorso. E' anche per questo che la Regione si appresta chiedere al Governo di dichiarare "lo stato di calamità" che è uno strumento per affrontare l'emergenza con più risorse e, in teoria, meno burocrazia e lentezze. Il nostro territorio non è nemmeno la zona più colpita (livelli idrici sotto del 20-40% rispetto alle medie). E' l'ovest della regione a rischiare di rimanere letteralmente a secco, con le provincie di Parma e Piacenza ormai in crisi idrica da mesi. Intanto le previsioni indicano per i prossimi 15 giorni molto caldo e poca pioggia. |
Oggi si celebra in tutto il mondo la "Giornata Mondiale dell'Acqua" (bisognerà un giorno poi discutere del proliferare delle giornate mondiali di qualche cosa) e ne approfittiamo per rispondere ad una domanda: sta piovendo troppo poco a Vezzano ? La risposta breve è sì. La risposta più articolata è invece questa. E' stato un inverno arido di precipitazioni: pochissime a dicembre, assenti in sostanza a gennaio. A febbraio è andata meglio con livelli superiori alle medie mensili degli ultimi 25 anni: circa 80 millimetri caduti rispetto ai 50 di media. Ma non è stato sufficiente a scongiurare la mancanza d'acqua nei terreni. E così a fine febbraio nella zona di Vezzano abbiamo dovuto registrare un livello di siccità moderato. Peggio è andata alle pianure dell'ovest dell'Emilia: a Parma e Piacenza la situazione è da allarme rosso. Se riponevamo speranze in marzo per aumentare l'umidità dei terreni finora è andata male: sul nostro territorio sono caduti fino ad oggi (22 marzo) circa 10 millimetri di pioggia, mentre nel marzo 2016 erano stati circa sei volte di più. Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano la possibilità di qualche millimetro di pioggia per la giornata di giovedì. Per l'inizio della prossima settimana è possibile un peggioramento marcato che potrebbe portare un po' di sollievo ai bilancio idroclimatico. |
E' ripartita la stagione degli asparagi. Come da regolamento, dal 1 marzo è possibile cominciare a raccogliere gli asparagi selvatici sul territorio del Comune di Vezzano. Si potrà continuare fino al 31 maggio. E' necessario richiedere (in municipio o in un esercizio commerciale convenzionato) un tesserino che può essere giornaliero, settimanale o stagionale (dai rispettivi costi di 5 euro, 15 euro e 40 euro). Per i residenti il tesserino è gratuito. C'è il divieto di raccolta il lunedì e il giovedì, mentre il venerdì è riservato ai residenti. Il massimo quantitativo di raccolta è di 100 steli al giorno a persona. Non è possibile raccogliere asparagi nell'Ecoparco di Vezzano e "all’interno di proprietà private delimitate da recinzioni continue o avvisi di divieto d’accesso". Per chi sgarra possibili multe tra i 25 e i 500 euro. |
La Gessi Emiliani è fallita lo scorso dicembre. La crisi aziendale era in atto già da qualche anno. L'impresa aveva sede a Zola Pedrosa, in provincia di Bologna, ma aveva molto a che fare con Vezzano. La Gessi Emiliani è infatti proprietaria di gran parte delle cave del Monte del Gesso. Il Comune di Vezzano ha nominato un legale per tentare di recuperare dal fallimento 16.372 euro di accertamenti IMU non versati dall'azienda. I rapporti tra Comune e proprietà non sono mai stai semplici in questi anni. Nel 2003 (14 anni fa) il Corpo Forestale dello Stato aveva multato la ditta per 116.000 euro per aver cavato e portato via gesso senza alcun permesso. Da quella vicenda nacque un contenzioso in tribunale che coinvolse anche il Comune di Vezzano. In primo grado la Gessi Emiliani vinse con quella che il sindaco Bigi definì una sentenza "bizzarra": il gesso è stato asportato ma non è stato possibile determinarle la quantità, quindi l'ammontare della sanzione non era comunque corretto. Il Comune dovette rifondere spese legali e peritali. Oltre al recupero dei crediti Imu per il Comune di Vezzano rischia di aprirsi una partita ben più importante ed ingombrante: quella del recupero ambientale dell'area delle cave. Nel giugno del 2016 si era svolto a Vezzano un convegno che aveva fatto il punto sul tema, con scenari non proprio incoraggianti. |
Dal 2009 il Comune di Vezzano aderisce alla campagna "M'illumino di meno" nata nel 2005 per iniziativa di una popolare trasmissione radiofonica (Caterpillar) per sensibilizzare sul tema del risparmio energetico. Le iniziative di quest'anno: Oggi dalle 18.30 l'illuminazione pubblica verrà simbolicamente spenta. Sempre alle 18.30 ritrovo al parco "Paride Allegri" di fronte alla biblioteca comunale per una camminata illuminata solo dalle torce. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Atletica Reggio, richiede l'uso obbligatorio della torcia. Alla fine aperitivo a lume di candela. |
Dopo un gennaio letteralmente all'asciutto, senza nemmeno l'ombra di precipitazioni, febbraio ha riportato la pioggia, mai così attesa. Dall'inizio del mese ad oggi sono caduti sul nostro territorio circa 80 millimetri di pioggia, che hanno contribuito a "lavare via" la cappa di smog che aveva raggiunto livelli record ben oltre i limiti di legge (e di salute) anche a Vezzano. Per i prossimi giorni è previsto un lieve calo delle temperature e una spolverata di neve solo alle quote alte del crinale appenninico. La neve, per il momento, la si può ammirare solo in lontananza guardando le Alpi attraverso la pianura padana un po' ripulita. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...