![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il primo è stato installato a maggio 2009 a Reggio. Ma i distributori di acqua (refirgerata, naturale o frizzante) del progetto Enia "acquapubblica" sembrano destinati ad una più ampia diffusione con direzione provincia. Già attivo quello di Sant'Ilario, in funzione a breve quello di Correggio. Secondo l'assessore provinciale all'ambiente già altri Comuni si sono candidati ad ospitarne uno : Gattatico, Quattro Castella, Montecchio, San Martino in Rio e Castellarano. A Vezzano sarebbe utile un impianto di questo tipo ? (foto da reggio5stelle.it) |
L'altro giorno ne parlavamo proprio con alcuni. Il caso. Da una parte devo dire che l'acqua del sindaco ce l'abbiamo già tutti, ed è quella che esce dal rubinetto. Io la bevo, lasciandola riposare in frigo un pò, cosi' che evapori il cloro. E non c'è nemmeno il trasporto..... Sò che a Reggio è comunque cosa gradita. |
E' vero "l'acqua del sindaco" è già li a nostra disposizione dal rubinetto. C'è forse il problema delle tubature finali di ogni casa (che non sono sempre perfette) e che possono peggiorare la qualità dell'acqua (almeno quella superficiale per così dire) rispetto a quella dei distributori. |
concordo con il sindaco bevete l'acqua del rubinetto......un'altra possibilità penso valida sarebbe fornire di caraffe l'asilo di vezzano per fare si che i bambini bevano acqua del rubinetto invece di migliaia di bottigliette di plastica.....già sperimentato in un comune del cuneese con ottimi risultati...ciao |
Anche noi in famiglia abbiamo cominciato da qualche tempo a bere acqua del rubinetto. Le motivazioni sono semplici: è migliore perché più controllata, si risparmia il costo dell?acqua minerale che tra l?altro non sai da quanto è nella bottiglia, si producono meno rifiuti e si evita il trasporto di pacchi di acqua dal supermercato a casa. Se qualcuno ha dei dubbi sulle tubazioni può far analizzare l?acqua in farmacia oppure esistono in commercio dei filtri che trattengono le eventuali impurità, da installare sotto il lavandino a un costo accettabile. In ogni caso l?acqua del rubinetto, soprattutto nelle nostre zone è buona!! Tenete presente che i limiti di legge di sostanze come nitrati (nocivi per l?organismo) relativi all'acqua del rubinetto sono molto inferiori a quelli per le acque minerali in bottiglia. Chissà perché? forse qualcuno ha dei leggeri interessi a vendere acque minerali in bottiglia?? Saluti a tutti |
La Direzione della La Scuola Materna La Provvidenza di Vezzano precisa che già da diversi anni utilizza per i pasti consumati nel proprio refettorio l? acqua della rete pubblica e la fornisce nelle caraffe in vetro. Periodicamente vengono regolarmente effettuati i controlli sanitari previsti dalla normativa vigente mediante l? analisi chimica effettuata da laboratorio autorizzato Ausl dell? acqua prelevata dalla rete di distribuzione idrosanitaria interna. Le bottigliette in plastica o in materiale infrangibile vengono unicamente utilizzate nelle sezioni durante le attività diurne per una questione di sicurezza. |
La soluzione migliore è variare ciò che si beve vale a dire che bisogna cambiare sovente la marca in modo da variare le sostanze all'interno di ogni bottiglia quindi il consiglio è bere sia l'acqua dal rubinetto alternandola con acqua in bottiglia. Comunque l'acqua che sgorga dai nostri rubinetti vezzanesi è ottima perchè siamo ancora in " discesa" mentre a Reggio dove l'acqua per arrivare in tutte le abitazioni deve passare dagli acquedotti elevati è troppo calcarosa quindi si rendono necessari l'uso di decalcificanti. L'importante è bere tanta acqua per fare tanta din-din... |
L'acqua della rete pubblica nel nostro paese è buona e d'inverno non abbiamo neanche bisogno di metterla in frigo per berla fresca, perchè dai rubinetti esce già freddissima! Io la bevo da tempo e secondo me nel nostro paese non c'è bisogno di installare un distributore di acqua. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||