![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nella classificazione scientifica si chiama "Thaumetopoea pityocampa", in italiano è nota come "Processionaria" per le lunghe colonne che forma in primavera, in dialetto è "la ruga". Comunque la si chiami, si tratta di un parassita del pino che può distruggere intere porzioni di pinete (è quello che è successo alla pineta verso il monte Grafagnana a Vezzano). Nel suo stadio larvale è pericolosa anche per uomini e animali per il suo potere urticante. E' proprio in questa stagione primaverile che le larve della processionaria abbandonano i bozzoli filamentosi sopra i pini per avviarsi sul terreno in lunghe file. La lotta alla processionaria è regolata per legge ed è disposta dal servizio fitosanitario regionale quando esistono dei pericoli per le specie arboree o per persone ed animali. Cosa fare quindi se si avvistano bozzoli di processionaria sui pini o le larve sul terreno ? Per prima cosa stare a debita distanza. Se si avvistano bozzoli sugli alberi o larve su terreni in spazi pubblici si può avvertire il Comune. Per eliminare il pericolo dell processionaria su terreni privati sono necessarie diverse avvertenze e cautele. |
E per le lunghe colonne di auto che inquinano e avvelenano tutto ciò che attraversano cosa facciamo? L'unico parassita di questo pianeta è e rimarrà l'UOMO. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||