![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lunedì sera si è svolta a Bettola, ai confini tra i comuni di Vezzano e Casina, la commemorazione per l'81esimo anniversario della strage nazifascista che nella notte tra il 23 e 24 giugno 1944 spazzò via la vita di 32 civili e 3 partigiani. Uno dei più gravi crimini di guerra in Emilia Romagna. Nei diversi interventi molti richiami all'attualità delle guerre in corso in Medio Oriente ed in Ucraina. Anche quest'anno c'è stata la restituzione del progetto che le scuole medie di Vezzano insieme ad Istoreco portano avanti da un decennio sul tema della memoria. Alla cerimonia erano presenti anche Adua Beneventi e Liliana Del Monte che a quella notte sono sopravvissute. Le foto della commemorazione. |
La notizia è che non c'è una notizia grazie all'attenzione e al senso civico di due giovanissimi. All'ora di pranzo di domenica due giovani fratelli di ritorno in bicicletta verso casa, notano un principio d'incendio sulla strada che passa davanti al cimitero di Vezzano. Avvertono immediatamente i genitori che allertano i vigili del fuoco. Nel frattempo la famiglia, insieme ad un'altra mamma e al figlio che abitano nelle vicinanze, si adopera per spegnere con ripetute secchiate d'acqua l'incendio. Non ci sarà bisogno dell'intervento dei vigili del fuoco. Il tutto si è risolto velocemente grazie al senso civico dei più giovani. Senso civico che è mancato a chi ha gettato un mozzicone di sigaretta a bordo strada, rischiando di dar fuoco ad un fetta molto più ampia di vegetazione vicino alle case. Avvicinandosi ad una settimana molto calda ed ad un periodo in cui l'allerta incendi è massima, è bene tenere a mente il filo sottile che separa una piccola notizia da un grande incendio. |
Aggiornamento di sabato 1 febbraio: I segni riconducibili ad un'esplosione compatibile con il botto di mercoledì notte sono presenti all'interno del campo sportivo parrocchiale. Una piccola buca di alcuni centimetri ed i resti di quello che è probabilmente un "botto" di categoria professionale (o prodotto illegalmente) e la cui detenzione è proibita e la cui esplosione è punibile con una multa. ********** Sir Arthur Conan Doyle faceva dire al suo personaggio di punta che "una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità". Il grosso botto che mercoledì 29 ha agitato la mezzanotte dei vezzanesi ha generato la domanda: ma cosa diavolo è stato ? La risposta, in ipotesi, parte dallo scartare l'impossibile. |
Aggiornamento ore 15 di martedì 10 dicembre: Intorno alle 14.00 è stata ripristinata la fornitura di corrente elettrica per gran parte della utenze della zona di Montalto. Sono al momento escluse, secondo la mappa di Enel, 32 utenze della zona di Monchio (la piccola valle che da La Vecchia sale su strada comunale a Casaratta). Non ancora riparato invece il guasto nella zona di Casola Canossa/Case Martini dopo Pecorile. In questa zona sarebbero 39 le utenze senza fornitura di energia elettrica. In questo momento (alle 15.00) apre il punto di accoglienza straordinario approntato dal Comune e Protezione Civile presso la palestra comunale di Vezzano per chi volesse trovare un posto letto, acqua calda e doccia. -------------------------------- Montalto e alcune zone di Paderna e Pecorile passeranno un'altra notte, la seconda, senza energia elettrica. In un primo momento Enel aveva promesso un riavvio del servizio per Montalto alle ore 21, cosa che non avverrà. I lavori riprenderanno domattina così come nella zona di Pecorile e Paderna. |
In termine tecnico-burocratico si chiamano "abbruciamenti". Sono i fuochi di materiale vegetale (esclusivamente vegetale) derivati dagli sfalci e potature o altri interventi in campo agricolo. Nella nottata e prima mattinata di oggi uno di questi abbruciamenti agricoli ha creato un certo allarme lungo la parte bassa della valle del Campola fino a Puianello per la particolare intensità e per il fastidio creato dai fumi di combustione. Complice l'alta pressione i fumi sono rimasti "schiacciati" a terra e portati a valle lentamente dalla poca brezza del torrente. A Vezzano capoluogo, al di là del Monte del Gesso, non si è percepito nulla. Gli abbruciamenti sono vietati, salvo alcune deroghe, in tutte le zone di pianura dell'Emilia Romagna dal 1 ottobre al 31 marzo. Il territorio di Vezzano non ricade in queste aeree e quindi gli abbruciamenti sono consentiti con alcuni limiti di quantità (3 metri cubi di materiale per ettaro al giorno), accortezze per evitare incendi e scelte di giornate umide e senza vento. |
Partiamo dalla fine: il peggio è alle nostre spalle. La perturbazione ha esaurito sul nostro territorio la sua forza. Le precipitazioni sono cessate nella prima mattinata. Sul territorio del comune di Vezzano sono caduti tra sabato e domenica tra i 60 e 70 millimetri di pioggia. Un dato importante ma non certo record. Il Crostolo ha raggiunto il colmo di piena intorno all'1 di questa notte superando di poco la punto di rilevazione di Puianello la soglia arancione, la seconda dei livelli di allerta, per poi scendere rapidamente sotto soglia gialla all'alba. I corsi d'acqua, Crostolo e Campola, non hanno rappresentato un problema particolare. Il punto notoriamente più critico è il piccolo ponte di via Lupo all'altezza della Pinetina che era già stato chiuso ieri in via precauzionale fino a fine emergenza. Le abitazioni saranno quindi parzialmente isolate (via auto) fino al cessato allarme. Qui il Crostolo nella notte ha sormontato, come fa in queste situazioni, il ponte stesso (foto). Problemi nella notte, al culmine delle precipitazioni, per fossi e allagamenti di tratti di carreggiate stradali. Dopo Pecorile, in località Case Martini, si è riattivato l'ormai storico smottamento sulla provinciale. Più problematica la situazione del Crostolo in pianura: nella mattinata ha rotto l'argine tra Cadelbosco Sotto e Santa Vittoria. Drammatica la situazione in altre zone della regione come nel bolognese. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...