Vezzano.net : ricerca
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Autore : redazione - mer 05 novembre 2008 - Politica
Si terrà domani sera giovedi' 6 novembre alle ore 20.00 in sala civica il consiglio comunale che ha come unico punto all'ordine del giorno la rattifica dell'accordo che prevede la nascita di un "supercomune" insieme a Quattro Castella ed Albinea.

La convocazione del consiglio non si trova sul sito del Comune, ma è confermata.
Autore : Lorenzo - gio 30 ottobre 2008 - Cronaca
Essendo stato ad altre latitudini per un po' mi devo essere perso il dibattito pubblico su questa cosa dell'Unione dei Comuni di Vezzano, Albinea e Quattro Castella.

Se qualcuno mi vuole aggiornare con qualche riflessione o con pareri in qualche modo motivati, non guasterebbe.

Per qualcuno si intende tutti quelli che ne hanno voglia.

I commenti sono a disposizione e se qualcuno vuole inviare testi via mail da pubblicare è il benvenuto.

Insomma, il Supercomune è bene o è male ?
Autore : redazione - mar 05 maggio 2009 - Politica
Si è concluso ieri sera al teatro Manzoni di Vezzano il tour programmatico della lista "Vezzano Domani".

Il candidato sindaco Casini ha illustrato le linee guida del programma e risposto alle domande del pubblico (circa trenta persone).

Come è prevedibile i temi caldi del confronto elettorale avranno come fulcro scuola, supercomune e ufficio tecnico. Ma passiamo al dettaglio.
Autore : redazione - mar 20 maggio 2014 - Politica
foto di hajagosb
Nel 2009, il tema del supercomune (ovvero la fusione amministrativa di Vezzano con Albinea e Quattro Castella) era un tema caldo che animava la campagna elettorale.

Oggi, cinque anni più tardi, della fusione non parla più nessuno. Tanto meno nei programmi elettorali, dove al massimo ci si spinge fino all'Unione.

"Vezzano Più" con il sindaco uscente Mauro Bigi sembra vedere nell'attuale 'Unione dei comuni delle Colline Matildiche" più una imposizione dettata dall'alto che un progetto definitivo e condiviso (esemplare la vicenda dell'andirivieni della polizia municipale).

"Insieme per Cambiare" non affronta direttamente il tema della riorganizzazione territoriale-amministrativa. Unione e fusione non vengono citati e il programma è impostato in una logica assolutamente locale.

Il "Movimento 5 Stelle" è invece da sempre, a livello nazionale, per la soppressione dei piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti come Vezzano. Una posizione apparentemente in contrasto con le altre linee programmatiche che vedono "il piccolo" come un fattore positivo da incentivare (piccole imprese, negozi di vicinato, produzioni locali ).

Nel frattempo, l'anno scorso, in provincia di Reggio è fallito il tentativo di fusione tra Villa Minozzo e Toano, mentre sembra trovare più consensi il futuro progetto di un supercomune del crinale reggiano tra Busana, Ramiseto, Ligonchio e Collagna.
Autore : redazione - mar 16 dicembre 2008 - Politica
Ieri sera il Partito Democratico di Vezzano ha organizzato una serata per parlare di molti argomenti (forse pure troppi). Statale 63, PSC (il futuro PRG di Vezzano), Supercomune e poi si è finito per discutere anche di crisi, di flussi migratori e altro.

Un incontro-fiume terminato quando la mezzanotte era già passata. Presenti, oltre ai relatori, una trentina di spettatori. Al netto però di addetti ai lavori, amministratori, consiglieri di maggioranza e opposizione, coniugi dei consiglieri, di stampa e del barista, i cittadini "normali" si riducevano a circa dodici.

Per sintettizzare ferocemente la serata :

1 - La variante-tangenziale alla statale 63 a Vezzano non si farà. Per farla in 3-4 stralci servirebbero 30-40 milioni di euro a stralcio. Non l'abbiamo fatta in tempi di vacche grasse, figuriamoci con la crisi.

2 - Il Supercomune piace praticamente a tutti, non ci sono però tempi certi su quando si passerà dalla unione dei servizi ad un vero unico comune.

3 - Anche i tecnici confermano: fare il PSC (insomma il piano regolatore) a Vezzano è un gran casino.
Autore : redazione - lun 07 giugno 2010 - Politica
Un'unione senza luna di miele.

Il progetto di Unione dei Comuni tra Quattro Castella, Albinea e Vezzano ha visto la luce alla fine del 2008, ma ad un anno e mezzo dalla sua nascita oggi già mostra i segni del tempo, quasi fossimo alla crisi del settimo anno.

Partito con la prospettiva di un Supercomune e molto dibattuto nella campagna elettorale delle comunali del 2009, pare subire oggi un netto "raffreddamento".

Già a fine 2009 c'erano state le parole preoccupate del capogruppo di maggioranza Roberto Rossi : "serve una seria riflessione perchè c'è il pericolo che Vezzano venga penalizzata".

In questi sei mesi le cose non sembrano migliorate.

Il punto di attrito con gli altri comuni è sul servizio più importante finora condiviso: la polizia municipale.

Lo stesso sindaco Bigi non ha nascosto negli incontri con la cittadinanza i suoi dubbi, lamentando il fatto che Vezzano, pur essendo il Comune con più problemi in termini di viabilità, abbia tratto dall'Unione solo svantaggi su questo tema con meno personale e minor servizi alla cittadinanza.

Pare insomma che i prossimi mesi saranno decisivi per capire se il Supercomune sia stato solo una cotta passeggera o un lungo progetto d'unione.

Se son rose.
Autore : redazione - gio 11 dicembre 2008 - Politica
Il Partito Democratico di Vezzano promuove per lunedì 15 dicembre alle 20.45 alla sala Arci Puccini una serata (dal titolo chilometrico) "Tempo presente e progetto futuro, Unione dei Comuni, PTCP, PSC, S.S.63 ... Pensare la Vezzano di domani".

Come il titolo stesso svela di parlerà di molte cose: di Supercomune, dal piano territoriale di coordinamento provinciale (una specie di piano regolatore provinciale), del PSC (come si chiama adesso il vecchio piano regolatore) e di Statale 63.

Ad aiutare una discussione così ampia Andrea Tagliavini dirigente della provincia di Reggio, l'urbanista Ugo Baldini e Pierluigi Saccardi, vicepresidente della provincia.

Confermata inoltre la presenza di amministratori di Vezzano, Albinea, Quattro Castella.
Autore : redazione - dom 17 febbraio 2013 - Politica
piccoli comuni vezzano sul crostolo
In una campagna elettorale quasi in scadenza sono molti i temi passati in queste settimane sotto i riflettori dell'opinione pubblica: tasse, lavoro, giustizia.

Temi che riguardano ovviamente anche i vezzanesi, appartenenti alla categoria più vasta dei cittadini italiani.

I vezzanesi sono però anche ricompresi in una sottocategoria di cui la politica si è occupata meno in questa campagna elettorale: gli abitanti dei piccoli comuni.

Gli italiani che vivono in piccole comunità con meno di 5.000 abitanti sono più di 10 milioni, circa il 17% dei residenti. Questi 10 milioni sono sparpagliati in 5.683 comuni che rappresentano il 70% degli ottomila e rotti comuni italiani e occupano il 70% del territorio.

Tra i diversi programmi ufficiali depositati dalle forze politiche in corsa per le prossime elezioni solo il "Movimento 5 Stelle" ha un esplicito riferimento all'argomento con la proposta di abolire tutti i comuni sotto i 5.000 abitanti. Gli altri (centrosinistra, centrodestra, centro, liberisti, comunisti, forzanuovisti e rivoluzionari) non risultano pervenuti.

Quindi, per intuire il destino di piccoli centri come il nostro, bisogna andare a scandagliare, più che i programmi elettorali per il futuro, le decisioni del passato che in forme diverse puntano a ridurre il numero e le funzione dei piccoli comuni con strumenti come gestioni associate, unioni comunali o fusioni.
Autore : redazione - gio 30 ottobre 2008 - Cronaca
Unione di 3 comuni : Quattro Castella, Albinea, Vezzano.

Condivisione di servizi, mezzi e personale.

Ribatezzato per la stampa "Supercomune" (25.000 abitanti circa, 4000 di Vezzano) vedrà la nascita nel mese di novembre con la rattifica dell'accordo da parte dei tre consigli comunali.

A Vezzano il consiglio comunale dovrebbe discuterne il prossimo 6 novembre.

Le prime novità riguardano le sedi amministrative : Quattro Castella sarà la sede principale, mentre la Giunta del nuovo ente (formato dai 3 sindaci) e il Consiglio si terranno a seconda della presidenza di turno che durerà 18 mesi.

Il turno di Vezzano verrà quindi fra tre anni e mezzo.

Il Consiglio sarà composto da 18 membri. Quattro saranno vezzanesi (3 di maggioranza e uno di opposizione).

Uno dei primi servizi condivisi sarà quello della Polizia Municipale che trasferirà la sede a Puianello. Poi man mano saranno accorpati tutti gli altri servizi.

Scopo dichiarato dell'operazione, secondo i sindaci interessati, il risparmio ottenuto dalla razionalizzazione dei servizi.
Autore : redazione - mar 22 ottobre 2013 - Politica
fusione comuni
Confusione. Parecchia confusione.

In tema di politica e territorio negli ultimi anni le grandi incertezze della politica nazionale si sono riversate anche e soprattutto sugli enti locali, sui Comuni ed in ultima battuta sui cittadini.

Tasse che cambiano nome ed importo (quasi sempre all'insù) con frequenza pari a quella con cui Bobo Vieri cambia morosa. Bilanci preventivi approvati ad ottobre. Patti di stabilità instabilissimi.

E poi la riorganizzazione territoriale.

Le Province abolite che non si riesce ad abolire e i comuni che si associano, uniscono, fondono.

Due settimane fa i cittadini di Villa Minozzo e Toano hanno bocciato con un referendum consultivo la propria fusione in un unico Comune. Sempre sul crinale appenninico Busana, Ramiseto, Ligonchio e Collagna dopo dieci anni di Unione vogliono passare alla fusione grazie ai generosi fondi regionali e allo spauracchio di vedersi assorbiti da Castelnovo.

E quaggiù ? Quaggiù il percorso è stato diverso. Nell'ottobre di 5 anni fa si arrivò all'Unione con Albinea e Quattro Castella. Sembrava il primo passo per quello che veniva chiamato il "Supecomune".

Poi gli entusiasmi si sono raffreddati e così anche la fusione, con la sintomatica vicenda dell'andata-ritorno-andata del servizio di Polizia Municipale di Vezzano.

Intanto l'anno prossimo ci sono le elezioni e forse l'argomento ritornerà ad animare la campagna elettorale come successe nel 2009.
Autore : redazione - lun 16 luglio 2012 - Politica
Da inizio luglio il sindaco di Vezzano presiede l'Unione delle Colline Matildiche.

E' il frutto del turn-over di diciotto mesi che tocca ad ogni primo cittadino (nell'ordine: Albinea, Quattro Castella, Vezzano)

Ripercorriamo un po' di storia (breve e un poco travagliata).

Ottobre 2008. Il progetto dell'Unione delle Colline Matildiche vede la luce nell'autunno del 2008, negli ultimi scampoli della seconda giunta Pagnozzi. Sui giornali viene ribattezzato "Supercomune" (con popolazione potenziale di 25.000 abitanti).

Giugno 2009. Nella campagna elettorale per le comunali il tema dell'Unione è uno dei più dibattuti. Il Partito Democratico spinge per una sempre maggiore integrazione tra i tre Comuni, mentre la lista capitanata da Casini è tiepida e più favorevole ad un Unione ad esempio con Casina.

Dicembre 2009. In consiglio comunale arrivano i primi segnali di calo dell'entusiasmo per l'Unione. Il capogruppo Rossi parla di "seria riflessione" e del "pericolo che Vezzano venga penalizzata".

Giugno 2010. La situazione non pare migliorare. Punto di maggior scontro il servizio di Polizia Municipale.

Ottobre 2010. Il Comune di Vezzano ritira dall'Unione 2 servizi: Polizia Municipale e servizio acquisti.

Oggi, in tempi di revisione della spesa dello Stato (la famigerata spending review), il tema della condivisione di servizi tra comuni è ritornata forzatamente in agenda.

Cosa succederà a Vezzano dove il sindaco Mauro Bigi da tempo è appassionato difensore del valore dei Piccoli Comuni ?
Autore : redazione - ven 17 aprile 2009 - Politica
candidati sindaci pd vezzano q.castella albinea
"Il nuovo a Vezzano esiste. E? il Partito Democratico. Un partito che ha unito le migliori tradizioni del mondo cattolico e della sinistra, mostrando vivacità, innovazione, apertura, disponibilità all?ascolto."

Arriva a stretto giro di posta, con un comunicato stampa, la replica del Partito Democratico alle recenti dichiarazioni di Devid Sassi.

"Desta qualche sorpresa il comunicato di ieri dell?assessore Devid Sassi ripreso dalla stampa quale ipotetica fissazione di condizioni per la propria candidatura alle prossime amministrative. Innanzitutto tutto perché utilizzato da un membro di tutti gli organi decisionali del partito (comitato direttivo, commissione per la formazione della lista, gruppi per la predisposizione del programma) per distinguersi personalmente con posizioni che erano già state condivise ed assunte all?unanimità dal direttivo del PD, e pertanto patrimonio di tutti, non di un singolo dirigente."

Il Partito Democratico poi precisa che il primo a volere Sassi in lista è stato il suo sfidante e candidato Mauro Bigi.

Intanto proprio Bigi ha partecipato in settimana ad un incontro con gli altri candidati sindaci del Partito Democratico di Quattro Castella (Tagliavini) e Albinea (incerti).

Il messaggio che il PD vuole lanciare agli elettori con questa iniziativa è chiaro: noi siamo quelli più adatti per portarvi nel supercomune.

"Il P.D., per il suo radicamento territoriale, la sua omogeneità culturale, l?esperienza della propria classe dirigente, la forza delle proprie risorse umane e del proprio popolo, è l?unico soggetto politico in grado di proporre e sostenere un progetto credibile che persegua uno sviluppo equilibrato e coordinato dei territori"
Autore : redazione - lun 30 marzo 2015 - Politica
fusione albinea quattro castella vezzano
Questa sera alle 21 all'ex cinema Grasselli di Montecavolo il Partito Democratico di Vezzano, Albinea e Quattro Castella organizza un incontro dal titolo: "Fusione dei Comuni - Scenari e prospettive del comune unico" per parlare della possibilità di unire gli attuali tre enti in un unico grande comune.

Il tema della fusione tra Albinea, Quattro Castella e Vezzano non è nuovo. Se ne parlò per la prima volta nel 2008 in occasione della nascita dell'Unione dei comuni delle Colline Matildiche. A quel tempo l'avvento di un "supercomune" sembrava imminente.

Nel 2009, con l'insediamento delle nuove giunte, il percorso di una fusione rallentò e anche la stessa Unione cominciò a traballare.

Il momento dove l'ipotesi di un unico Comune sembra allontanarsi definitivamente è l'ottobre del 2010 quando Vezzano "ritira" due servizi già condivisi con Albinea e Quattro Castella.

Nel frattempo le politiche di spending review nazionali spingono per nuovi assetti territoriali con la ridefinizione delle province e le penalizzazione e i vincoli per piccoli Comuni (ad un certo punto pareva obbligata la scelta di Rolo per la condivisione del servizio acquisti).

A gennaio 2015 si è anche paventata la remota ipotesi di un commissariamento per Vezzano che non stava rispettando (come molti altri piccoli comuni) l'obbligo stabilito del governo Monti di mettere all'interno dell'Unione tutti i servizi ad esclusione dell'anagrafe.

Con l'ormai mitologico decreto "Milleproroghe" (la proroga è una delle poche certezze italiane) l'obbligo è slittato al 1 gennaio 2016, da qual momento la scelta concreta sarà tra unione o fusione.
Autore : redazione - mar 19 ottobre 2010 - Politica
Ieri sera il consiglio comunale di Vezzano ha sancito all'unanimità (maggioranza e opposizione insieme) di smantellare 2 dei 6 servizi che condivideva con Quattro Castella e Albinea.

Polizia municipale e servizio acquisti tornano a casa, lungo il Crostolo.

Vezzano non esce dall'Unione ma si tira fuori dai servizi maggiori. Rimane con un piede in altri quattro: affari generali, servizio informatico, protezione civile, ufficio personale.

C'eravamo tanto amati. O forse neanche quello.

Se l'Unione delle Colline Matildiche non fosse un triangolo (sorcini !) ma un coppia, sarebbe una coppia in crisi, separata in casa, ma con il mutuo da pagare. Con i mobili comprati assieme e tutte quelle piccole o grandi cose della vita che ti fan dire stiamo così, poi si vedrà.

L'Unione rimane, ma alla luce dei fatti anche per la Giunta e la maggioranza qualcosa non ha funzionato.

Il servizio di Polizia Municipale con l'Unione è peggiorato e costava di più. Questa la sintesi brutale.

Nel 2010 la "bolletta" da pagare per Vezzano per il servizio di Polizia Municipale ammonterà a circa 107.000 euro al netto delle multe, ovvero calcolando anche le entrate delle sanzioni. Pre-Unione il servizio costava a Vezzano 110.000 euro ma senza contare le entrate dalle contravvenzioni stimabili in decine di migliaia di euro.

Il sindaco Bigi ha parlato di peggioramento nel "presidio del territorio" e "presenza sporadica" causata anche "dall'aumento della struttura burocratica". In parole crude: più gente alla scrivania e meno in strada.

Si torna indietro, ma per l'ex assessore Alberto Bergianti e per il vicesindaco Nicoletta Montecchi il traguardo di un "supercomune" unico da 25.000 30.000 abitanti rimane un obbiettivo strategico per il futuro anche oggi che le condizioni congiunturali non lo permettono.

L'opposizione guidata da Casini è soddisfatta a metà: meglio uscire del tutto e tentare la strada di una unione con realtà comunali più omogenee a Vezzano.

Il triangolo sì, l'abbiamo considerato, ma non pare ci sia piaciuto.
Autore : redazione - mer 18 luglio 2012 - Politica
Si discute in questi giorni su queste pagine di ipotesi (al momento ben lontane da qualche concreta possibilità) di fusione tra i tre comuni "pedecollinari": Albinea, Quattro Castella, Vezzano. Quello che tre anni fa era stato ribattezzato "supercomune".

Le fusioni di Comuni in Italia sono una cosa più unica che rara. Quasi si possono contare sulle dita di un paio di mani. In particolare le fusioni di Comuni piuttosto grandi (non minuscoli paesi di montagna) sono praticamente inesistenti nella storia degli ultimi 25 anni.

Sono però in corso in Italia alcuni progetti di fusione che potrebbero assomigliare per dimensione a quelli di Vezzano, Albinea e Quattro Castella.

Riguardano comuni emiliano romagnoli.

C'è il progetto di fusione di Gatteo, San Mauro e Savignano. O meglio c'era perchè pare che il Comune di Gatteo c'abbia ripensato.

E poi c'è quello più avanzato dei Comuni della Valsamoggia in provincia di Bologna: 5 enti locali con una popolazione totale di 30.000 abitanti.

In entrambi i casi, prima di intraprendere il percorso di fusione, è stato commissionato uno studio di fattibilità.

In Rete si può consultare quello dei comuni della Valsamoggia che può essere una buona base per la discussione in corso.

Lo trovate qui.

Per chi vuole qualche cifra in sintesi invece la può trovare qui.

Per gli stessi autori dello studio di fattibilità il dato preliminare (e fondamentale) è che non c'è una ricetta universale valida.

Fusione sì, fusione no ?

Meglio dire "fusione dipende". Valutando caso per caso.
Autore : redazione - ven 18 aprile 2014 - Politica
mucciatella vezzano secessione
Viviamo, a livello di organizzazione territoriale-istituzionale, un tempo piuttosto movimentato fatto di fusioni, unioni (comuni) e tentate abolizioni (province).

In particolare in questi anni, fin dalla scorsa campagna elettorale, il tema della fusione/unione di Vezzano, Quattro Castella e Albinea ha segnato il dibattito locale a fasi più o meno intense. Se nel 2008-2009 si immaginava un "supercomune" in tempi relativamente brevi, l'avvento della giunta Bigi ha evidenziato un ripensamento teorico ed operativo che però ha dovuto fare i conti con novità legislative nazionali e regionali altalenanti.

La vicenda della polizia municipale è un caso esemplare da questo punto di vista: accorpata all'Unione, poi riportata a Vezzano ed ora riportata nell'ambito dell'Unione.

A questo tipo di variabilità istituzionale locale non eravamo molto abituati visto che fino agli anni duemila l'assetto dei Comuni italiani erano rimasto sostanzialmente invariato. Nel passato comunale vezzanese non mancano però mutamenti drastici, come quella volta che Mucciatella dichiarò la secessione.

mucciatella vezzano
E' il 17 febbraio 1872 quando il re Vittorio Emanuele II con un decreto stabilisce che a partire dal 1 aprile successivo (al tempo i pesci non andavano di moda) la frazione di Mucciatella sarebbe passata dal Comune di Vezzano a quello di Quattro Castella.

Il provvedimento del re però era solo la conclusione di un percorso che aveva visto una consultazione con "la maggioranza degli elettori della frazione di Mucciatella a favore della separazione dal Comune di Vezzano e per la sua aggregazione a quello di Quattro Castella". Inoltre un anno e mezzo prima entrambi i consigli comunali di Vezzano e Quattro Castella avevano votato a favore della separazione.

Mucciatella è oggi una piccola località ma allora contava quasi 900 abitanti. Il passaggio segnò la prima forbice demografica tra Vezzano e Quattro Castella: in riva al Crostolo si scese a 2.500 abitanti mentre sotto i quattro colli si salì a quota 4.400 circa. Una differenza oggi molto più ampia (4.200 contro 13.200 circa).

ps: ora però non pensate di farvi su un tanko per ripigliarvi Mucciatella eh
Autore : Lorenzo - lun 05 gennaio 2009 - Cronaca
Una delle cose che da molti anni invidio al sistema americano è la trasparenza. Se cercate atti pubblici negli Stati Uniti avrete vita parecchio semplice.

Oltre alla invidiatissima legislazione che va sotto il nome di Foia anche la pubblicazione "spontanea" dei dati su Internet è molto diffusa.

Dopo questa escursione oltreoceano ritorniamo al nostro piccolo.

Una volta, diciamo fino a 7-8 anni fa (ma vado a spanne), esisteva in Comune una bacheca dove venivano appese tutte le delibere di giunta e del consiglio comunale. Una bacheca aperta.

Ora questa bacheca esiste ancora ma è sottochiave. Quindi anche solo per visionare un atto devi chiedere il permesso e le chiavi. Se poi devi fare una copia, ti tocca compilare una domanda, pagare le fotocopie e dare un'altra mazzatina alla foresta amazzonica.

Esiste poi sul sito internet del Comune di Vezzano uno strumento per cercare e consultare le delibere. Sarebbe questo qui.

Basta testare per due minuti lo strumento e si capisce subito che di delibere lì dentro ce ne sono pochissime e al massimo aggiornate al 2004 (provate con la lettera A o con tutto l'alfabeto).
Torna un passo indietro
neve a vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro