![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In questi ultimi giorni di gennaio la nebbia occupa anche le "vallate" vezzanesi, lasciando il sole confinato qualche metro più su. Capita così che il territorio del nostro Comune sia diviso in due da una sottile linea grigia: sotto freddo e umidità e sopra, grazie al fenomeno dell'inversione termica, sole e caldo con differenze anche superiori ai dieci gradi. Quindi nelle foto vezzanesi di oggi, manco a dirlo, uno sguardo sopra e sotto la sottile linea grigia. |
Sabato 2 febbraio alle 21.00 torna al Teatro Manzoni di Vezzano la commedia dialettale. Sul palco salirà la compagnia "La Palanca sbusa" con l'opera "No !! Al dutur Carlino no !" Una famiglia contadina alle prese con le difficoltà economiche del momento e preoccupata per lo stato di salute del nonno cerca di ritrovar il giusto spirito per affrontare i problemi. Ma una nottata un po’ troppo spensierata, ma decisamente movimentata, farà cambiare molte cose. Lo spettacolo fa parte della classica rassegna di teatro amatoriale e dialettale proposta dal Circolo Mazzolari, giunta quest'anno alla trentesima edizione. Prezzo dei biglietti: 8 euro intero, 5 euro il ridotto. Promozione: scaricando e stampando questo buono sconto il secondo biglietto paga la metà (4 euro) |
Giovedì 31 gennaio alle 20.30 è convocata una seduta del consiglio comunale con un ordine del giorno piuttosto scarno: 1. lettura ed approvazione verbali seduta precedente. 2. adozione dello schema di regolamento dei controlli interni ai sensi dell’art.3 comma 1) lett.d) del d.l. 174/2012 convertito nella legge 213/2012. 3. l.r. n. 21 del 21 dicembre 2012: proposta delimitazione ambito - richiesta deroga alle condizioni di cui all’art.6 comma 2 lett.b) e c). 4. comunicazioni. In Italia le leggi sono tante, troppe. Ma il dato ancora più incontrovertibile è che sono scritte male. Il linguaggio del legislatore e della burocrazia è spesso e volentieri un codice complesso, iniziatico, oscuro. E anche i piccoli, modesti ordini del giorno di un consiglio comunale di provincia, non di rado, hanno bisogno di una traduzione per i non addetti ai lavori: |
Nevica questa mattina, a tratti moderatamente, sul territorio di Vezzano. Neve che al momento (10.00) imbianca solo tetti, prati e qualche strada secondaria. Il maltempo, secondo le previsioni, dovrebbe durare fino a sera. Da domani ritorno del sole e temperature in rialzo e sopra la media del periodo, proprio nei "giorni della merla" che la tradizione (ma non la statistica degli ultimi 50 anni) considera i più freddi dell'anno. Aggiornamento delle 12.30: continua a nevicare sul territorio di Vezzano. A tratti la nevicata si fa più intensa. Statale 63 pulita. |
Mauro Bigi sindaco di Vezzano, fortemente voluto e sostenuto dal Partito Democratico locale alle ultime elezioni del 2009, non era iscritto al PD ma era stato eletto come indipendente. Usiamo il tempo imperfetto perchè oggi, con una nota pubblicata sul proprio profilo Facebook, il sindaco ha annunciato di volersi iscrivere al Partito Democratico: "Ho deciso di iscrivermi al PD. Per me è una scelta importante, perché non sono mai stato iscritto ad un partito politico, anche se ho fatto politica da sempre, dagli anni delle superiori. " Una scelta in controtendenza, nel momento di minor popolarità dei partiti nella storia repubblicana. "La risposta di cui oggi il paese necessita non sta in una semplice agenda, in un elenco di cose da fare. Sta in una visione politica, in un’idea di paese, al massimo in un libro: la costituzione italiana.Una repubblica democratica fondata sul lavoro. Democrazia e lavoro. I due valori su cui fondare la rinascita morale e politica del nostro paese. I valori principali del PD" Qui il testo completo pubblicato dal sindaco Bigi. |
Alle 15.48 anche a Vezzano si è avvertita una scossa di terremoto. Dalle prime informazioni l'epicentro è collocato in Garfagnana, al confine tra le province di Lucca e Modena. Magnitudo 4.8. Coincidenza vuole che anche l'anno scorso, proprio il 25 gennaio, sia stato avvertito nella nostra zona un terremoto di intensità simile. |
In Regione è cominciato a novembre l'iter di un nuovo progetto di legge sulla "Rete Escursionistica Emilia Romagna - REER" (firmato anche dal vezzanese Marco Barbieri) che introduce alcune novità per i percorsi escursionistici dell'Emilia. Tra le novità più discusse ci sono i divieti e relative sanzioni per i veicoli a motore che hanno innescato la dura opposizione degli appassionati e praticanti di sport come enduro, trial, quad e 4x4. Tra le iniziative di mobilitazione c'è anche quella di EnduroTerapia che è nata proprio a Vezzano. Ma cosa prevede la nuova legge in discussione ? |
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati" Il Giorno della Memoria è stato istituito in Italia nel luglio del 2000. A Vezzano si svolgerà il 25 gennaio la proiezione del film documentario "E poi venne il silenzio" sull'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Una proiezione al Circolo Arci Puccini sarà alle 9 di mattina ed è riservata alle scuole. Alle 20.45 quella per la cittadinanza. |
Il Comune di Vezzano ha deciso di aderire ad un progetto di promozione territoriale già avviato dal Gruppo di Azione Locale (GAL) "Antico Frignano e Appennino Reggiano" che riguarda la "valorizzazione degli itinerari turistici di Matilde di Canossa e Raimondo Montecuccoli”. In pratica il progetto, già in atto per diversi comuni e finanziato in prima battuta dalla Regione, si estende anche a Vezzano, Albinea, Quattro Castella, San Polo. Questa estensione verrà pagata metà dalla Provincia di Reggio e metà dai comuni interessati. Vezzano spenderà 4.950 euro e in cambio avrà: 3 audioguide turistiche su Vezzano, Pecorile, Montalto. 12 kit per riprodurre le audioguide. 1 "Big Pannel" (scritto letteralmente così è un oggetto misterioso, ma si tratta di segnaletica). 3 cartelli locali (quelli marroni per intenderci) Le audioguide saranno scaricabili anche da questo sito. |
La recente scomparsa di Prospero Gallinari ha riportato nelle cronache nazionali e nel dibattito pubblico diversi riferimenti storici alla nascita delle Brigate Rosse, riferimenti che coinvolgono anche Vezzano. In particolare è ormai convenzione individuare uno dei momenti fondanti delle BR (se non "il momento fondante") nel cosiddetto "Convegno di Pecorile" dell'agosto del 1970. Come spesso accade la Storia, vista da vicino, è un'altra storia. A Pecorile non ci fu nessun convegno. Il tutto avveniva un po' più su a Costaferrata (già Comune di Casina), con inconsapevole centro d'aggregazione brigatista il ristorante "Da Gianni", che oggi è ancora lì. La storia (con la esse minuscola) di quella settimana a Costaferrata è riassunta nelle testimonianze dei protagonisti del tempo, raccolte negli anni in diversi libri. Una delle più particolareggiate è stata data da Tonino Paroli sulla Stampa di Torino nel 1991: "Quell'estate era calda. I «compagni», una settantina, si erano sistemati in molte case del paese. Avevano chiesto aiuto anche al parroco, don Emilio Manfredi, allora quarantanovenne. «Ma poi la canonica l'avevano lasciata da parte», ricorda il sacerdote. «Di quelle riunioni vennero avvertiti anche i carabinieri, il maresciallo s'informò se disturbavano poi non si occupò più della faccenda. Mah!, e pensare che fra loro c'erano tutti quelli dei Renato Curcio e la sua compagna Margherita Cagol, uccisa in una cascina del Monferrato durante una sparatoria coi carabinieri quali si sarebbe parlato per anni. In ogni modo, ragazzi seri, anche troppo, taciturni, a volte stavano tutti insieme altre si dividevano in gruppetti, per boschi e campi. Intorno all'una, tutti «da Gianni», spossati: dalla fatica di preparare la rivoluzione, dalle lunghe ore trascorse al sole e dalle passeggiate sui colli che qualcuno viveva quasi fossero le marce attraverso la Sierra Madre in compagnia di Fidel, di Camillo Cienfuegos ma, soprattutto, del Che." Qui trovate l'articolo originale completo. Da quel momento, dalla storia di quella calda estate reggiana del '70 fatta di camminate, discussioni, tortelli e lambrusco, la Storia (quella con la S maiuscola) si incamminò sul sentiero tragico e delirante degli anni di piombo. Nella foto un riferimento a Pecorile scoperto aprendo casualmente nel 2010 il quotidiano basco "Diario Vasco". Gli strani e imprevedibili percorsi delle storie. |
Lo scorso 15 gennaio scadevano i primi termini per i consiglieri regionali dell'Emilia Romagna per rinunciare volontariamente al vitalizio. A questo giro (il prossimo è il 1 luglio 2013) avrebbero dichiarato ufficialmente il gran rifiuto una decina di consiglieri su 50. Tra i sette reggiani eletti in Regione al momento hanno già espresso questa volontà Pagani, Moriconi, Riva. Quelli che non si sono ancora pronunciati sono Barbati, Barbieri, Filippi, Mori. La facoltà di rinunciare all'assegno è stata approvata all'unanimità dall'assemblea legislativa regionale a fine dicembre con l'approvazione di un emendamento del Partito Democratico, anticipando in un qualche modo la decisione già presa nel 2010 di abolire del tutto i vitalizi a partire dalla prossima legislatura nel 2015. Ma come funziona il vitalizio e come funziona la rinuncia volontaria ? |
Aggiornamento delle 18.00 Neve che va e viene a seconda dei nuclei precipitativi che provengono da nord-est. In questo momento comunque nevica debolmente a Vezzano. Sotto qualche scatto delle giornata di neve tra le "pianure" e le colline vezzanesi. Aggiornamento delle 15.00 Nonostante continui a nevicare, la Statale 63 nel tratto vezzanese è pulita. Aggiornamento delle 11.00 Ha ricominciato a nevicare a Vezzano. Neve completamente diversa da quella caduta nelle ultima 48 ore: più asciutta e quindi che "attacca" più facilmente. Nella notte caduti pochi centimetri di neve su Vezzano, con precipitazioni meno forti del previsto. In questo momento neve mista a ghiaccio (sgiavra). |
Aggiornamento ore 20.00. Salvi i tre ragazzi coinvolti nella valanga del Cerreto. Aggiornamento delle 18.45 E' ripreso a nevicare a Vezzano dopo la pausa pomeridiana. Accumuli modesti finora viste le temperature "miti". Intanto al Cerreto, in appennino, è stata segnalata una valanga che avrebbe investito tre persone. Aggiornamento ore 12.00. Continua a nevicare su Vezzano con discreta intensità. E' una neve bagnata e pesante che al momento fatica ad accumulare. Strade percorribili anche se la fa da padrone quello che in gergo molto tecnico si chiama "paciugo". Il pesce al mercato ha resistito, mentre la globalizzazione si intravede anche nella "trida". ---------------------------------- Come da previsioni è arrivata la seconda nevicata dell'anno. E' cominciata questa notte intorno alle 2, dopo un paio di ore di leggera pioggia. In questo momento (ore 9.30) nevica moderatamente sul territorio di Vezzano con alcuni centimetri di accumulo. La viabilità principale, come la statale 63 nel tratto vezzanese, risulta pulita e percorribile. Al mercato settimanale, sotto la neve, resiste il pesce. Seguiranno aggiornamenti (eventualmente anche sul pesce). |
L'incidente risale al marzo del 2012. Una signora vezzanese inciampa e cade, infortunandosi, in centro a Vezzano. Incolpa dell'accaduto una cunetta a bordo della strada (o come viene definita nella relazione tecnica del Comune "una caditoia per la raccolta delle acque bianche") e fa causa. Il Comune di Vezzano insieme alla propria assicurazione ha deciso di "resistere" in giudizio alle richieste della cittadina e in questi giorni ha conferito il mandato ad un avvocato di fiducia. Sono sempre più frequenti a livello nazionale le cause civili tra cittadini e amministrazioni pubbliche in merito alle "buche" sulle strade, in un certo modo favorite da alcune recenti sentenze della Cassazione che hanno definito in modo più particolareggiato e preciso gli ambiti delle responsabilità pubbliche. Pane per gli avvocati che in Italia sono un esercito: circa 250.000. |
La palestra comunale di Vezzano in coincidenza con eventi atmosferici particolari come le nevicate "imbarca" acqua. E' un problema noto, di cui si è già discusso su queste pagine in passato. L'ultima nei commenti ad un articolo dello scorso agosto. In quell'occasione il sindaco Bigi ha ribadito che il tetto verrà rifatto nell'ambito del piano energetico comunale che prevede l'installazione di pannelli solari proprio sul tetto della palestra. Per quanto riguarda la questione dell'amianto presente nella struttura, sempre in quell'occasione, il sindaco ha rassicurato: "la situazione è monitorata, non ci sono perdite nè in alto nè in basso, nè fantomatici distacchi di materiale, nemmeno nel recente terremoto". Fabrizio Spaggiari ha inviato alcune foto della situazione della palestra oggi dopo la nevicata della notte. |
Nella notte sono caduti a Vezzano e dintorni, a seconda delle zone, tra i 12 e i 25 centimetri di neve. Una neve bagnata e pesante che ha causato qualche breve blackout e ha messo a dura prova i rami degli alberi. Una nevicata a tratti intensa (video) che secondo le previsioni non dovrebbe essere la sola di questa settimana. Nelle foto vezzanesi di oggi quindi, manco a dirlo, la neve. |
Aggiornamento delle 24.00. Dopo una breve pausa è ripreso a nevicare. Aggiornamento ore 21.00. Dopo un breve calo nelle precipitazioni, ora la nevicata si è rafforzata decisamente. Secondo le previsioni dovrebbe nevicare per tutta la nottata. Aggiornamento ore 18.30. Come previsto a Vezzano ha cominciato a nevicare intorno alle 17. Nevicata intensa a fiocchi grandi. -------------------- Leggera pioggia questa domenica mattina su Vezzano mentre in appennino comincia a nevicare. Neve che dovrebbe, secondo le previsioni, imbiancare anche le nostre colline a partire dalla serata, quando le precipitazioni aumenteranno e le temperature scenderanno. Potrebbe non essere l'unico episodio nevoso di questa settimana che si apre e che sembra portare al cuore di questa stagione invernale 2012-2013. ------------------- |
Esattamente un anno fa il Pippis Bar, noto locale vezzanese, era stato teatro di una rocambolesca rapina. Questa settimana il racconto di quella serata movimentata è finito nell'aula del tribunale di Reggio dove si processano i presunti responsabili del colpo: "Erano circa le 20 – ha cominciato a raccontare Montanari – e, mentre stavo per scendere dalla mia Bmw, sono comparsi due individui, vestiti in nero e mascherati con passamontagna. Ho aperto, ho messo un piede a terra e uno ha spalancato la portiera, mentre l'altro mi ha preso di peso e mi ha buttato sui sedili posteriore. Mi ha puntato la pistola, urlando “Non ti muovere, stai giù, ti buco la testa". Avevo con me 30mila euro in contanti, erano i soldi dell'incasso e per il pagamento dei dipendenti. Li ho consegnati. Intanto quello al volante aveva messo in moto. Pensavo che, presi i soldi, si sarebbe fermato, invece ha proseguito." L'articolo completo della Gazzetta di Reggio. |
E' deceduto all'ospedale "Santa Maria Nuova" il pensionato vezzanese ottantenne che la scorsa settimana si era schiantato frontalmente con la propria Fiat 600 contro un guard rail in località Casoletta. L'ultimo incidente mortale sulla Statale 63 nel tratto vezzanese risaliva a settembre 2011. |
A fine dicembre l'assemblea dei sindaci del reggiano, tra cui anche Vezzano, ha deciso il percorso che porterà l'acqua (anche quella vezzanese) a tornare interamente pubblica entro la metà del 2014. E' la messa in pratica dell'esito del referendum del giugno 2011 contro la "privatizzazione dell'acqua". A Vezzano l'affluenza fu del 72% e i "Sì" toccarono quota 96,8%. Niente più società per azioni come Iren quindi, ma un nuovo soggetto di diritto pubblico di proprietà dei Comuni che gestirà il Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognature, depurazione). |
Parte mercoledì 16 gennaio 2013 il corso di inglese (livello base) organizzato dal Comune di Vezzano sul Crostolo che si articolerà in dodici lezioni settimanali che si terranno il mercoledì (dalle 18.30 alle 20.00) in biblioteca. Iscrizioni aperte fino al 12 gennaio. Il costo è di € 75. Per informazioni e iscrizioni contattare l'ufficio Cultura: 0522.601932 (cultura@comune.vezzano-sul-crostolo.re.it) |
L'hanno soprannominata Tares (tassa sui rifiuti e servizi) ma nei documenti ufficiali si chiama "tributo comunale sui rifiuti e sui servizi". Vediamo di capire cos'è e quanto costerà in attesa che anche il consiglio comunale di Vezzano approvi il nuovo apposito regolamento. |
Una tradizione nata nel 2005 quella della "Festa degli Auguri" promossa dal Comune di Vezzano alla fine del periodo natalizio. Quest'anno si terrà sabato 5 gennaio alle ore 19 presso la Hostaria Venturi a Montalto. Per prenotarsi si può telefonare allo 0522.600157. Chi avesse necessità di trasporto può contattare l'Auser di Vezzano (0522.602076). Quest'anno l'iniziativa è organizzata con il sostegno della Cooperativa Sociale La Pineta (Esperidi). |
In questo primo giorno dell'anno "sconfiniamo" nella vicina Salvarano dove Claudia Germini e Daniele Righi hanno documentato ancora una volta la presenza dei lupi sul nostro territorio con una serie di belle fotografie scattate in questo inizio di 2013. Lupi a capodanno, lupi tutto l'anno. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...