Vezzano.net : tutto su Vezzano sul Crostolo
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Autore : redazione - gio 30 gennaio 2025 - Cronaca
Aggiornamento di sabato 1 febbraio:

I segni riconducibili ad un'esplosione compatibile con il botto di mercoledì notte sono presenti all'interno del campo sportivo parrocchiale. Una piccola buca di alcuni centimetri ed i resti di quello che è probabilmente un "botto" di categoria professionale (o prodotto illegalmente) e la cui detenzione è proibita e la cui esplosione è punibile con una multa.

**********


Sir Arthur Conan Doyle faceva dire al suo personaggio di punta che "una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità".

Il grosso botto che mercoledì 29 ha agitato la mezzanotte dei vezzanesi ha generato la domanda: ma cosa diavolo è stato ?

La risposta, in ipotesi, parte dallo scartare l'impossibile.
Autore : redazione - mar 28 gennaio 2025 - Ambiente
burrasca vezzano
Nella mattina di oggi forti venti di burrasca hanno interessato tutta la provincia, ma in particolare il settore collinare e pedecollinare, Vezzano compresa.

Raffiche che hanno sfiorato i 100 chilometri orari e che hanno causato diversi disagi.

Poco dopo mezzogiorno un grosso albero si è abbattuto sulla Statale 63 nei pressi dell'ex caserma dei carabinieri.

Fortunatamente nessun mezzo è stato coinvolto.

Circolazione a senso unico alternato con l'intervento dei carabinieri della stazione di Vezzano.

Altri alberi caduti a Montalto con abbattimento anche di cavo di energia elettrica.

Segnalate interruzioni delle forniture a Montalto e La Vecchia.

A Vezzano capoluogo frequenti brevi interruzioni.

La burrasca si sta attenuando, la il vento potrebbe ritornare a far visita al nostro territorio nella nottata.

Temperature ben superiori alla media di periodo (sarebbero per tradizione questi i giorni della merla)
Autore : redazione - lun 09 dicembre 2024 - Cronaca
Aggiornamento ore 15 di martedì 10 dicembre:

Intorno alle 14.00 è stata ripristinata la fornitura di corrente elettrica per gran parte della utenze della zona di Montalto. Sono al momento escluse, secondo la mappa di Enel, 32 utenze della zona di Monchio (la piccola valle che da La Vecchia sale su strada comunale a Casaratta).

Non ancora riparato invece il guasto nella zona di Casola Canossa/Case Martini dopo Pecorile. In questa zona sarebbero 39 le utenze senza fornitura di energia elettrica.

In questo momento (alle 15.00) apre il punto di accoglienza straordinario approntato dal Comune e Protezione Civile presso la palestra comunale di Vezzano per chi volesse trovare un posto letto, acqua calda e doccia.

--------------------------------


Montalto e alcune zone di Paderna e Pecorile passeranno un'altra notte, la seconda, senza energia elettrica.

In un primo momento Enel aveva promesso un riavvio del servizio per Montalto alle ore 21, cosa che non avverrà.

I lavori riprenderanno domattina così come nella zona di Pecorile e Paderna.

Autore : redazione - dom 08 dicembre 2024 - Sport
null
Giovani e forti.

A Vezzano il podismo, la corsa a piedi dell'atletica leggera, ha una lunga e solida tradizione che in questo 2024 ha ritrovato grandi risultati in una nuova leva di giovani atleti, che in questa giornata dell'Immacolata segnata da pioggia, freddo e neve hanno quasi "sbancato" la ventottesima edizione della Maratona di Reggio nella specialità della mezza maratona.

Caterina Filippi, classe 1997, ha conquistato la vittoria nella corsa di 21 km femminile, mentre Patrick Francia (anno 2000) ha collezionato un grande secondo posto in quella maschile.

Per Caterina e Patrick un anno pieno di soddisfazioni con vittorie e piazzamenti di tutto rispetto in giro per l'Italia, che rinnovano la tradizione di una Vezzano che corre veloce.

Grandi soddisfazioni anche da un'altra specialità che a Vezzano ha accumulato una tradizione importante: nel pattinaggio l'Olimpia Vezzano ha coronato un importante week end con il titolo di Campionesse Nazionali Uisp 2024 categoria Grandi Gruppi Professional e con un terzo posto per il settore Junior nella "Rassegna Nazionale Gruppi Folk nella categoria Under 16".
Autore : redazione - dom 08 dicembre 2024 - Ambiente
L'ultima volta di una nevicata dell'Immacolata su Vezzano è datata 2012.

Più consistente questa del 2024, in particolare per le zone alte di Vezzano che per la varietà di territorio passa dai quasi 740 metri di Monte Duro ai 160 e rotti del capoluogo, presentando situazioni molto diverse.

Sul fondovalle le precipitazioni di oggi sono state miste, con solo qualche momento di neve forte ed omogenea a cavallo delle ore centrali di giornata, mentre nelle frazioni e borghi più alti come Paderna la neve è scesa già dalla tarda serata di sabato con accumulo a terra.

Una neve molto bagnata e pesante che ha creato diversi problemi per alberi e rami caduti sia sulla viabilità secondaria che alle linee elettriche, con diversi black out, più lunghi in alcune zone.

In particolare il Comune di Vezzano ha segnalato nel pomeriggio due chiusure al traffico di due pezzi di viabilità secondaria per la caduta di alberi: via Casello Ca Juda a Montalto, via del Vallo e via Monchio (che da La Vecchia portano a Casaratta) e chiusura parziale di via 1 Maggio che da La Vecchia sale a Paderna.

Le precipitazioni, secondo le previsioni, andranno esaurendosi progressivamente nella nottata con la quota neve che si alzerà sensibilmente.

Aggiornamento delle 19.00: secondo il Comune di Vezzano che ha contattato Enel, il black out in zona Montalto potrebbe durare per diverse ore fino alla giornata di domani.
Autore : redazione - mar 19 novembre 2024 - Politica
affluenza
Sono andati a votare in pochi, come nel resto della provincia. Il dato dell'affluenza si ferma a Vezzano al 47%, qualche decimale sopra il dato provinciale. E' la seconda peggior affluenza delle consultazioni elettorali dal 1946 ad oggi (esclusi i referendum).

Andò peggio solo nel 2014, proprio a novembre e proprio con le elezioni regionali che in una certa misura non vengono percepite come importanti od essenziali da parte dell'elettorato meno politicizzato.

Su questo si dovrà lavorare, anche perché la Regione ha un impatto diretto sulla vita "normale" dei cittadini in aspetti determinanti come ad esempio sanità ed ambiente.

I risultati in sintesi:

- bene il Partito Democratico che limita la minimo l'impatto dell'astensionismo e aumenta le percentuali relative: dal 37% delle Europee di giugno al 46,5% delle regionali.

- male il Movimento 5 Stelle che dimezza sostanzialmente i consensi: dall'8,6% al 4,6%.

- male, malissimo la Lega di Salvini che prosegue un trend negativo e che a Vezzano si ferma al 3% (5% in provincia di Reggio).

Percentuali in calo, ma con minore impatto, per Fratelli d'Italia (dal 24% al 21%) mentre Forza Italia tiene il passo confermando un 6% di consensi.

Sul fronte preferenze il Partito Democratico fa il pieno grazie alla concorrenza interna fra correnti.

Alessio Mammi si conferma recordman anche a Vezzano (155) seguito da Elena Carletti (113) Anna Fornili (55) ed Andrea Costa (53). Tutti e quattro eletti, più buone possibilità di entrare in consiglio regionale anche per Maria Laura Arduini (in caso di nomina di Mammi ad assessore).

Nel centrodestra l'unico eletto risulta Aragona di Fratelli d'Italia che ha raccolto a Vezzano 92 preferenze.

Per i candidati vezzanesi niente da fare:

- Maria Luisa Ferrari si ferma a livello provinciale a 234 voti (41 a Vezzano)
- Loretta Vignali totalizza 180 preferenze (31 a Vezzano)
- Paolo Venturi 36 voti (di cui 11 a Vezzano).
Autore : redazione - mar 19 novembre 2024 - Cronaca
falò
In termine tecnico-burocratico si chiamano "abbruciamenti". Sono i fuochi di materiale vegetale (esclusivamente vegetale) derivati dagli sfalci e potature o altri interventi in campo agricolo.

Nella nottata e prima mattinata di oggi uno di questi abbruciamenti agricoli ha creato un certo allarme lungo la parte bassa della valle del Campola fino a Puianello per la particolare intensità e per il fastidio creato dai fumi di combustione.

Complice l'alta pressione i fumi sono rimasti "schiacciati" a terra e portati a valle lentamente dalla poca brezza del torrente. A Vezzano capoluogo, al di là del Monte del Gesso, non si è percepito nulla.

Gli abbruciamenti sono vietati, salvo alcune deroghe, in tutte le zone di pianura dell'Emilia Romagna dal 1 ottobre al 31 marzo.

Il territorio di Vezzano non ricade in queste aeree e quindi gli abbruciamenti sono consentiti con alcuni limiti di quantità (3 metri cubi di materiale per ettaro al giorno), accortezze per evitare incendi e scelte di giornate umide e senza vento.

Autore : redazione - dom 20 ottobre 2024 - Cronaca
crostolo
Partiamo dalla fine: il peggio è alle nostre spalle. La perturbazione ha esaurito sul nostro territorio la sua forza. Le precipitazioni sono cessate nella prima mattinata.

Sul territorio del comune di Vezzano sono caduti tra sabato e domenica tra i 60 e 70 millimetri di pioggia. Un dato importante ma non certo record.

Il Crostolo ha raggiunto il colmo di piena intorno all'1 di questa notte superando di poco la punto di rilevazione di Puianello la soglia arancione, la seconda dei livelli di allerta, per poi scendere rapidamente sotto soglia gialla all'alba.

I corsi d'acqua, Crostolo e Campola, non hanno rappresentato un problema particolare. Il punto notoriamente più critico è il piccolo ponte di via Lupo all'altezza della Pinetina che era già stato chiuso ieri in via precauzionale fino a fine emergenza.

Le abitazioni saranno quindi parzialmente isolate (via auto) fino al cessato allarme.

Qui il Crostolo nella notte ha sormontato, come fa in queste situazioni, il ponte stesso (foto).

Problemi nella notte, al culmine delle precipitazioni, per fossi e allagamenti di tratti di carreggiate stradali.

Dopo Pecorile, in località Case Martini, si è riattivato l'ormai storico smottamento sulla provinciale.

Più problematica la situazione del Crostolo in pianura: nella mattinata ha rotto l'argine tra Cadelbosco Sotto e Santa Vittoria.

Drammatica la situazione in altre zone della regione come nel bolognese.
Autore : redazione - gio 17 ottobre 2024 - Cronaca
jessica
Il 14 marzo del 1996 la parola femminicidio non esisteva.

Entrerà nel vocabolario della lingua italiana più di un decennio dopo.

Jessica il pomeriggio del 14 marzo 1996, un giovedì come un altro, tornava a casa da scuola.

Frequentava il Galvani di Sant'Ilario. Studiava per diventare "Tecnico dell’Impresa Grafica".

Aveva 17 anni, i capelli scuri e lo sguardo da ragazzina.

A scuola passa a prenderla con l'auto un suo amico, Andrea.

Di solito ci pensava Giuliana, sua mamma, ma quel giorno doveva accompagnare il fratello di Jessica a calcio.

Jessica abitava a Reggio vicino al vecchio Mirabello, lo stadio dentro il cuore fisico e metafisico della città che la Reggiana aveva abbandonato al suo destino neanche un anno prima con l'ultima partita contro l'Inter, in serie A.

Non tornava a casa da sola Jessica perché così erano tutti più tranquilli.

Sua mamma era già andata dai carabinieri due volte e aveva ricevuto una risposta che spesso era prassi: lasci perdere, non serve, è un ragazzo giovane, così lo rovina.

Lasciarono perdere. Lui invece no.

Quel 14 marzo del 1996, un giovedì come un altro, approfitta della licenza da militare (l'anno di servizio di leva obbligatorio verrà abolito 10 anni dopo) e si mette in macchina ad aspettare all'uscita dalla scuola.

Insegue Jessica ed Andrea per tutta la via Emilia fino a Reggio, fin quasi sotto casa, fino alla fine.

All'incrocio tra via Bruno Buozzi e via Pier Giacinto Terrachini, a due passi dal cuore fisico e storico della città, per alcuni interminabili minuti l'aria si riempì di urla e dolore, come mai era successo. E l'asfalto di un mare di sangue.

I giornali del giorno dopo avevano dentro quelle parole che spesso erano, e sono ancora oggi, prassi: ex fidanzato, bravo ragazzo, ancora innamorato, attimo di follia, pazzo di gelosia.

Il 14 marzo del 1996, un giovedì come un altro, la parola femminicidio non esisteva.

Ma Jessica era lì, con i suoi 17 anni, i capelli scuri, lo sguardo da ragazzina.

Oggi al posto del sangue sull'asfalto c'è una targa: "non c'è nulla in questa morte che ricordi amore".

+++rinviata la cerimonia a causa di allerta meteo ++++

Sabato 19 ottobre alle 10.30 sarà intitolato ufficialmente a Jessica Filianti uno spazio pubblico a Pecorile, paese d'origine della famiglia dal lato paterno. E' il punto finale di un percorso amministrativo iniziato a fine 2020 con l'approvazione all'unanimità da parte del consiglio comunale di una proposta del gruppo di opposizione "Vezzano di Tutti", condiviso e concretizzato dall'amministrazione del sindaco Vescovi.
Autore : redazione - mar 08 ottobre 2024 - Ambiente
crostolo
In questo autunno di pioggia lo sguardo di molti è puntato sui corsi d'acqua e dopo gli eventi di fine giugno molta attenzione viene rivolta al Crostolo, spesso con preoccupazione.

La notizia breve è che arriveranno circa 700.000 euro per sistemare il Crostolo nel tratto vezzanese.

La notizia completa è un po' più lunga e cerca di spiegare i percorsi tortuosi (più di quelli dell'acqua) dei soldi e delle competenze sul torrente che attraversa il nostro territorio.

Articoli meno recenti
25.06.24 - E' piovuto sul bagnato ...
25.06.24 - Il punto sul maltempo ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro