Vezzano.net : tutto su Vezzano sul Crostolo
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Autore : redazione - dom 03 dicembre 2023 - Cultura
Con i recenti lavori di pulizia dell'alveo del Crostolo nei pressi del ponte verso Sant'Antonio sono "tornati alla luce" o meglio visibili quelli che dovrebbero esser i resti della "vdagna".

"Vdagna" è un parola poco conosciuta e presente in alcuni dialetti dell'Emilia Romagna, compreso il dialetto reggiano.

Deriva, con tutta probabilità, da una storpiatura popolare di un vecchio termine "pedagna" che tra le altre cose indica una passarella.

La vdagna a Vezzano, come ricordano quelli più in là con l'età, era la passerella pedonale che permetteva di attraversare il Crostolo prima che venisse costruito l'attuale ponte nei pressi della locale stazione dei carabinieri.

null
null
Autore : redazione - mar 21 novembre 2023 - Scuola
giulia scuola vezzano
La vicenda umana e il destino tragico di Giulia Cecchettin sono arrivati là dove altre decine di casi di femminicidio precedenti non sono riusciti a penetrare: nel groviglio profondo dei sentimenti lacerati di un Paese e di una comunità sempre in bilico.

Giulia è la figlia, Giulia è la sorella, la nipote, la vicina di banco, l'amica.

Giulia era qui accanto a noi, mille volte e mille ancora.

Giulia è stata stamattina anche nell'atrio delle scuole di Vezzano dove ragazze e ragazzi, bambine e bambini, insegnanti, istituzioni e genitori l'hanno ricordata insieme alle molte altre vittime che l'hanno proceduta. Insieme a Jessica, figlia di questa terra, portata via dalla stessa violenza 27 anni fa.

Un momento breve, spontaneo, sincero, intenso.

Una specie di pietra d'inciampo nel cammino delle nostre coscienze, quelle più datate e quelle più giovani, su una strada complicata, difficile, necessaria. Ora e qui.

"Io e mia sorella ci guardavamo una di fianco all'altra, riflesse nell'acqua, ed eravamo uguali. Lei si è scostata i capelli dal volto e, indicando la mia immagine, ha riso. Era bellissima. Mi ha fatto un cenno di saluto. L'acqua è tornata scura, e il bosco era deserto. E ho capito che non l'avrei vista più."

Alcuni scatti della mattinata a scuola.
Autore : redazione - ven 13 ottobre 2023 - Sport
canossa trail marathon
Anche se a metà ottobre, quello che si apre sarà l'ultimo fine settimana di una lunghissima estate.

E a Vezzano questo fine settimana ci sarà una vera e propria invasione di sportivi.

Si comincia sabato mattina con due competizioni per le scuole nella zona della chiesa parrocchiale: Vertical Sprint e Staffettone.

Al pomeriggio nella zona sportiva la competizione "Minitrail Campionato provinciale UISP" per circa 80 giovanissimi atleti.

Domenica mattina dalle prime ore del giorno il centro di Vezzano si animerà per la partenza della "Canossa Trail Marathon" con circa 300 atleti al via su 3 percorsi diversi (42 km, 24 km e 10 km). Partenza ed arrivo in Piazza della Vittoria, con punto ristoro presso il Centro Sociale i Giardini.

Alle 9.00 dalla zona sportiva partirà invece la camminata benefica per tutte le età "Cammina Respira Vivi" su due percorsi diversi (4 e 9 km) con circa 300 iscritti (ma le iscrizioni sono ancora aperte). Il ricavato di questa ultima iniziativa è a favore della "Lega Italiana Fibrosi Cistica Emilia".

Sport, natura, divertimento e solidarietà.

Un buon finale per un'estate lunghissima.
Autore : redazione - sab 30 settembre 2023 - Cronaca
matrimonio monte del gesso
Fabio e Valentina si sono trasferiti a Vezzano da qualche tempo e nell'ultimo sabato di settembre, in una giornata decisamente soleggiata e mite, hanno deciso di sposarsi in un luogo tradizionalmente e storicamente caro ai vezzanesi, ma anche insolito per una cerimonia di questo tipo: la vetta del Monte del Gesso.

A celebrare l'unione è salito (a piedi) il sindaco di Vezzano Stefano Vescovi, in completo e fascia tricolore.

Così come sono saliti a piedi tutti gli invitati, che hanno lasciato i mezzi a motore dove finisce la strada asfaltata in località Ca' Nova, un quarto d'ora di scarpinata più in basso.

Agli sposi è stata risparmiata una parte della salita grazie al "suzukino" nuziale, ma non lo strappo finale: vera prova d'amore del Monte del Gesso.

E' la prima volta nella storia moderna locale che qualcuno si sposa sul Monte del Gesso sotto la Madonnina.

Ma probabilmente non è una prima assoluta.

Il Monte del Gesso è infatti stato prima un avamposto di avvistamento per il Castello di Canossa e poi nell'età dei Comuni un piccolo castello con attorno la propria comunità (piuttosto agitata e ribelle).

Il nome del resto è rimasto nella tradizione orale fino ai giorni nostri (e vag su a Càstel).

E' possibile quindi che qualcuno diversi secoli fa, si sia sposato (in modi diversi dai nostri giorni) lassù.

null


Autore : redazione - mer 27 settembre 2023 - Ambiente
null
La ciclopedonale matildica che collega Reggio a Vezzano, un pezzo di mobilità "green" che corre quasi sempre parallela alla statale 63, troverà un suo completamento con la realizzazione di un ponte sul torrente Campola.

Attualmente infatti all'altezza del punto in cui la Campola confluisce nel Crostolo è necessario risalire sulla statale 63 per poi riprendere il tracciato in corrispondenza della caserma dei carabinieri di Vezzano.

Un percorso tortuoso di circa un chilometro che pedoni e ciclisti conoscono bene.

La realizzazione del ponte eliminerà questo pezzo e renderà la percorrenza fino al campo sportivo comunale retta e senza soluzioni di continuità, eliminando la risalita sulla statale 63.

Il nuovo tracciato verrà realizzato grazie ad un finanziamento che l'area Mab Unesco ha garantito ai comuni aderenti. I fondi, pari a circa 200.000 euro, vengono dalla somma degli stanziamenti per i comuni di Vezzano, Quattro Castella, Albinea e Reggio.
Autore : redazione - mar 19 settembre 2023 - Ambiente
monte del gesso
Martedì 19 settembre in Arabia Saudita l'Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) ha inserito nella "World Heritage List" (la lista dei luoghi patrimonio dell'Umanità) anche le "Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines" ovvero in italiano il "Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale".

In sostanza diventa patrimonio dell'umanità il vario sistema di fenomeni carsici (come le grotte) che interessano i gessi presenti nella dorsale collinare e montana dell'Emilia Romagna, tra la Romagna e la provincia di Reggio.

Nelle aree che diventano Patrimonio dell'Umanità anche i gessi della bassa collina reggiana, anche quelli di Vezzano.

Nella mappatura ufficiale però rimane fuori il Monte del Gesso. L'area di interesse rimane infatti sulla destra orografica del Crostolo: per intenderci dalla ciclopedonale verso Ca' de Lupo.

E' una zona che è interessata da fenomeni carsici del gesso e, anche se ne è persa memoria nel tempo tra la popolazione, sono presenti ancor oggi quelle che vengono chiamate "tane". Una di queste ad esempio è la "Tana della Varina" meno nota di quella della "Mussina".

Sono quasi 1.200 i siti mondiali patrimonio dell'umanità e 59 sono in Italia.

La gran parte dei siti italiani è però di tipo "culturale" mentre quelli "patrimonio naturale" sono solo altri 5, tra questi le Dolomiti e l'Etna (compagni di lista piuttosto ingombranti).

I patrimoni mondiali dell'umanità nella categoria Natura sono circa 200.

Nell'immagine sotto: la mappa, solo l'area contornato con il tratto più scuro è quella che propriamente diventa patrimonio dell'umanità.

patrimonio umanità


Autore : redazione - sab 05 agosto 2023 - Sociale
null
Il Comune di Vezzano mette in vendita la vecchia scuola di Montalto (base d'asta 240.000 euro), inutilizzata da alcuni anni dopo che era stata per più di due decenni sede di una comunità di recupero.

L'alienazione dell'immobile come struttura residenziale privata è il segno anche della mutazione sociale del nostro territorio nell'arco di mezzo secolo.

Fino ai primi anni '80 era una scuola elementare, come c'erano scuole a Pecorile e Sedrio.

Era un'era in cui la crisi demografica e la spesa pubblica, non ancora esplose completamente, permettevano di mantenere le sedi scolastiche come le fontane dell'acqua: il più vicino a casa.
Autore : redazione - gio 27 luglio 2023 - Tempo Libero
E' ormai tempo della sagra della Madonna della Neve giunta a Vezzano alla sua cinquantesima edizione.

Dal 28 al 30 luglio, da venerdì a domenica con la nuova (da un paio di anni) disposizione del ristorante nel parcheggio della chiesa parrocchiale.

Le attività collaterali alla classica ristorazione prevedono l'ormai tradizionale e partecipato calcetto saponato, con l'aggiunta domenicale della novità dello Splash Volley, la pallavolo piuttosto acrobatica praticata sempre tra acqua e sapone.

Spazio anche alle musica in tutte e tre le serate con rispettivamente: Randomize, Soul in Three e la localissima Martino's Band.

In funzione anche gli spazi della pesca di beneficienza, della libreria, dei giochi in legno.

Le funzioni religiose alle ore 18.30 di venerdì e sabato, mentre domenica messa e tradizionale processione dalle ore 11.00.
Autore : redazione - mar 11 luglio 2023 - Sport
skate park
Di skate park si cominciò a parlare a Vezzano all'inizio degli anni duemila, ma si arrivò alla realizzazione dell'area solo nel 2010 con un progetto da 45.000 euro.

Nell'estate del 2016 la giunta incaricò una ditta specializzata piemontese di rimettere in sesto e a norma l'impianto che presentava diversi problemi dovuti ai 6 anni trascorsi dalla realizzazione. Spesa di 8.500 euro.

Trascorso più o meno lo stesso lasso di tempo, oggi lo skate park presentava problemi strutturali e di sicurezza.

La giunta doveva decidere se continuare ad investire su opere di manutenzione straordinaria o dismettere l'impianto.

Si è optato per quest'ultima opzione e quel che rimaneva dell'impianto è stato dismesso da una associazione di Leguigno che lo installerà in un impianto su terreno privato.

L'area dello skate park, già campo da tennis, troverà un'altra destinazione in corso di definizione.
Autore : redazione - ven 07 luglio 2023 - Ambiente
panchina cichina
Il monte Grafagnana è uno dei punti più panoramici del territorio di Vezzano: lo sguardo corre su tutta la pianura padana fino alle Alpi a nord, sull'appennino a sud e sul castello di Canossa ad ovest.

E' in una posizione baricentrica nel nostro territorio, a cavallo tra la valle del Crostolo e quella della Campola.

E' anche per questo che ieri è comparsa sulla vetta selvaggia del Grafagnana una piccola panchina.

A realizzarla ed installarla alcuni volontari di età molto diverse, alcuni giovanissimi, all'interno del progetto "Al Volo".

Il progetto "Al Volo" è rivolto agli alunni e alunne delle scuole medie inferiori dei comuni di Vezzano, Albinea e Quattro Castella con l'obbiettivo di avvicinarli alle attività di volontariato promosse dalle associazioni locali.

Dal 2016 all'interno del progetto il Centro Sociale i Giardini di Vezzano propone attività di pulizia ambientale, conoscenza e manutenzione del territorio.

E' in questo contesto che nasce il posizionamento della piccola panchina sul Grafagnana.

Panchina che è stata realizzata da alcuni volontari del Centro Sociale, con in testa Gherardo Campioli, partendo da una vecchia trave di quercia recuperata dalla demolizione di un antico podere di collina.

Un legno di quercia vecchio di centinaia di anni che ora trova una nuova vita, a disposizione di percorrerà i sentieri vezzanesi e quelli della Via Matildica.

A fianco della piccola panchina è stata posizionata una targa provvisoria che ricorda "per grandi orizzonti, non servono sempre grandi panchine".

Il riferimento è al "Big Bench Project" il progetto internazionale di successo che realizza panchine giganti e colorate in posizioni panoramiche.

In provincia di Reggio Emilia le panchine giganti "fuori scala" realizzate o in costruzione sono ad oggi 15 (su circa 350 a livello mondiale).

Un numero che posiziona la nostra provincia al primo posto in regione e al quarto posto a livello mondiale (le panchine giganti sono un fenomeno in particolare italiano ed europeo).

I nomi dei volontari che hanno contribuito al progetto della "Panchina Cichina": Cristiano Castagnetti, Cecilia Domenichini, Alessandro Ferrari, Thomas Gattamelati, Tommaso Medici, Gherardo Campioli, Mauro Colli, Renzo Gennari, Alessandro Castiglioni, Pompeo Incerti e Palmiro Incerti.

null
null
null
null
Articoli meno recenti
23.06.23 - Bettola è ancora qui ...
14.05.23 - Pioverà sul bagnato ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro